Attualità

Cilento, strade dissestate e pericolose: “vogliamo risposte”

Da Teresa Astone, responsabile Aifvs, appello ad interventi di manutenzione delle strade: "la vita va tutelata"

Redazione Infocilento

14 Febbraio 2021

“Strade dissestate: un vero pericolo, che chi amministra non vuole comprendere”. Così Teresa Astone, responsabile dell’Aifvs (Associazione familiari vittime della strada) e dell’associazione progetti per Deby. Da parte sua l’ennesimo grido di allarme sulle condizioni in cui versano le strade del Cilento, caratterizzate da buche e avvallamenti. Un vero e proprio pericolo: “sono buche e si può rischiare la vita”.

“Al momento i residenti di Bivio Mattine Agropoli, come anche gli stessi operai che lavorano nella zona industriale di Ogliastro Cilento, ci segnalano tutto il tratto di strada di  Via Malagenia che è diventato un vero e proprio colabrodo.
Buche larghe e profonde anche  in piena curva – evidenzia Teresa Astone – Stessa cosa succede   davanti alla scuola elementare di bivio Mattine.
Si segnala una buca pericolosa e profonda.
Abbiamo il dovere di tutelare i  bambini e gli stessi genitori  che accompagnano i loro figli  a scuola  non possono  attraversare  in sicurezza.
Queste  strade spesso sono causa di danneggiamento a veicoli e nei casi più gravi, possono essere un rischio mortale per i cittadini alla guida del proprio scooter. E con le piogge delle ultime settimane il problema è soltanto  peggiorato. Abbiamo non più buche ma vere viragini dove gli stessi mezzi che circolano non avvertono che da lì a poco possono imbattersi in questi fossi”

Ma i problemi non riguardano solo Agropoli. Di recente un altro grido di allarme è giunto dai residenti di Magliano Vetere che lamentavano anche loro l’assenza di manutenzione. E precedentemente erano stati i cittadini di Omignano a chiedere interventi sulla Pedemontana dove purtroppo si è registrato il decesso in un incidente di un bimbo di soli 4 anni.

“Se dovesse capitare un’altra  tragedia non si potrà puntare il dito sulla sfortuna o sulla fatalità. C’è una parola sola: mala-amministrazione.
Abbiamo già invitato più volte le amministrazioni tutte  a prendersi carico del problema, ma gridare all’allarme serve a ben poco.
Il nostro richiamo  è per tutta l’intera provincia da nord a sud” evidenzia Astone.

Di qui l’appello: “a quanto ammonta il costo che sosteniamo in termini di vite umane per la cattiva gestione delle  amministrazioni tutte?
Chiediamo che si faccia prevenzione e che ci  vengano date risposte perché la  vita umana è sacra e va tutelata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home