Cilento

Cilento fuori da linea alta velocità, Valiante: chi ha beneficiato del consenso dia conto di quanto accaduto

L'ex parlamentare PD lavorò per l'Alta Velocità nel Cilento, ma oggi il territorio rischia di perdere l'importante servizio

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2021

Simone Valiante

Era parlamentare Simone Valiante quando, nel 2016, il progetto per l’alta velocità nel Cilento trovò attuazione. Da alora, ogni estate, i treni Frecciarossa hanno fatto tappa sul territorio, con fermate in varie stazioni. Ma in quel contesto si iniziò a ragionare anche di nuovi percorsi per l’alta velocità, per garantire i collegamenti con la Calabria. Il tracciato sarebbe dovuto passare per il comprensorio cilentano che avrebbe finalmente beneficiato di un importante servizio capace di garantire collegamenti veloci con le grandi città italiane.

Oggi, a distanza di 5 anni da allora, tutto sembra essere cambiato. Il nuovo progetto per i collegamenti veloci verso il Meridione di fatto taglia fuori il Cilento, così come si apprende dal nuovo piano presentato da RFI.

Simone Valiante ricorda quella fase in cui si è combattuto per garantire l’alta velocità e mostra rammarico per quanto sta accadendo oggi.

“Nel 2016 quando di fatto parti’ il progetto dell’alta velocità nel Cilento mi recai dall’allora Ad di Ferrovie dello Stato per capire come tale progetto potesse misurare una compatibilità con l’attuale rete ferroviaria in uno sviluppo potenziale futuro. Per quanto concerne la tratta Battipaglia – Reggio Calabria, nell’attraversamento Cilentano, affrontammo il nodo della variante Ogliastro/Sapri, addirittura con i tempi di  realizzazione ed i costi, frutto di studi di fattibilità e spese preventivate e gli interventi da realizzare a margine dell’area franosa di Pisciotta. Si discusse di costi ma nessuno ipotizzava modifiche progettuali e soprattutto tutti sapevano che in Commissione Ambiente alla Camera avrebbero trovato me e Tino Iannuzzi”, ricorda l’ex parlamentare.

“Nel 2018, quando termino’ la scorsa legislatura, nessuna ipotesi progettuale alternativa era stata presentata. Che cosa è successo dopo? Chi ha cambiato le carte in tavola alle spalle dei Cilentani?”, queste le domande che si pone Valiante che non risparmia critiche: “Tutto è discutibile, anche le difficoltà operative, ma alla luce del sole e non in maniera clandestina, dopo aver chiesto consensi ai Cilentani ed essere stati beneficiati. Nella mia vita politica avrò fatto tanti errori ma ho sempre reso conto del mio operato, nel bene e nel male”.

Infine dall’ex parlamentare PD un monito ai rappresentanti politici del terrirorio: “Credo che qualcuno che anche tre mesi fa nel Cilento è stato beneficiato del consenso elettorale, debba rendere pubblicamente conto di quello che è accaduto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home