Alburni

Fondovalle Calore: ecco il cronoprogramma dei lavori

Polemiche da parte del sindaco Palmieri: "Comune non invitato"

Redazione Infocilento

13 Febbraio 2021

La Fondovalle Calore aprirà entro l’estate. Una notizia attesa, arrivata dalla Provincia di Salerno dopo i malumori delle scorse settimane per i ritardi nei lavori. In settimana si è tenuto un incontro al quale hanno preso parte i sindaci di vari centri alburnini, il presidente della Provincia Michele Strianese, il consigliere regionale delegato alla viabilità Luca Cascone, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Il primo tratto da località Mainardi di Aquara alle grotte di Castelcivita verrà concluso a breve. La Regione ha già affidato la realizzazione del progetto da mettere in gara per il tratto da completare, da Ponte Calore a località Mainardi di Aquara, finanziato con 23 M€, oltre alla messa in sicurezza del tratto di viabilità esistente ed antistante le Grotte di Castelcivita.

Sarà poi predisposto un ulteriore tratto per collegare con l’autostrada le Grotte di Castelcivita. La Provincia predisporrà gli studi di fattibilità affinché la Regione li inserisca nella prossima programmazione economica.

“Stessa richiesta è stata effettuata per il rammaglio della viabilità dei comuni della valle del Fasanella verso il punto di partenza della Fondovalle in località Ponte Calore per ridurre i tempi di percorrenza, preferendo inoltre la soluzione di arrivare con la strada a scorrimento veloce sino in località Ponte Sette Luci. Per facilitare il rilascio dei permessi ai rappresentanti del Parco è stato chiesto di inserire l’intero progetto nel nuovo Piano del Parco in via di revisione. In particolare, si è registrata la richiesta, accolta sia dalla Provincia che dai rappresentanti della Regione, di ricercare un immediato finanziamento per l’adeguamento e la messa in sicurezza del Ponte in località Valloni nel comune di Serre che potrebbe facilitare lo scorrimento della percorrenza già ad infrastrutture esistenti”, ha spiegato il consigliere Luca Cascone.

All’incontro per la Fondovalle era assente il Comune di Roscigno e sul caso non mancano polemiche. “Per quale motivo il comune di Roscigno non è stato invitato? Questo modus operandi ricorda il ventennio. Ma questi non sono gli stessi che ad ogni appuntamento elettorale parlano del pericolo fascista proveniente da destra?”, così il sindaco Pino Palmieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home