Cilento

Il Cilento e gli antichi mestieri, la storia di Nicola Vecchio e la sua passione per il restauro

"Bisogna riprendere tutti i lavori artigianali e manuali per non far scomparire gli antichi mestieri che hanno reso il” Made in Italy” un marchio unico al mondo"

Antonio Pagano

9 Febbraio 2021

Il Cilento era una terra di artigiani e di coltivatori. Rispetto ai tempi di oggi, prima c’erano molti più lavoratori manuali, come fabbri, panettieri, calzolai, boscaioli, scalpellini, muratori, barbieri, e altri ancora. Con l’evoluzione della tecnologia e l’insorgere delle macchine questi antichi mestieri sono andati via via scomparendo lasciando posto all’innovazione e alla modernità; è anche vero però che i sapori e i mestieri di una volta stanno recuperando fortemente terreno, se non altro a livello culturale, nella nostra realtà locale.

Tra i tanti è il caso di Nicola Vecchio, restauratore cilentano originario di Gioi, che fin da piccolo sulle orme del padre ha coltivato la sua passione per il restauro.”Mi sono appassionato al restauro e alla lavorazione del legno nella falegnameria di mio padre Giovanni fin dai tempi della scuola – dice Nicola Vecchio titolare di un laboratorio di restauro dal 2000 a Vallo della Lucania – poi dopo il liceo sono andato a Firenze dove ho frequentato un
Istituto per l’arte e il restauro e fatto pratica in varie botteghe fiorentine”.

Un mestiere manuale che richiede molte ore di lavoro ma che da molte soddisfazioni. “In media lavoro tra le 8-10 ore al giorno – dice il restauratore – Il tempo di lavorazione di un intervento di restauro varia dal tipo di mobile e dallo stato di conservazione .

“Secondo me bisogna riprendere tutti i lavori artigianali e manuali per non far scomparire gli antichi mestieri che hanno reso il” Made in Italy” un marchio unico al mondo”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

La InfoCilento Cup accende l’estate cilentana: spettacolo e adrenalina sulla sabbia

Le gare si svolgeranno ogni sera (escluso il sabato) fino alla fine di luglio, offrendo momenti di puro divertimento per appassionati, turisti e curiosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home