Alburni

Corleto Monforte: pozzo invaso da rifiuti, in azione “speleologi – spazzini”

Gli speleologi sono intervenuti presso il pozzo I del Meloso a 871 metri di profondità. Ripulita una zona di alto valore naturalistico

Katiuscia Stio

9 Febbraio 2021

CORLETO MONFORTE. Speleologi in azione per ripulire un pozzo che alcuni incivili avevano riempito di rifiuti di vario genere. Domenica mattina, a seguito di un’escursione nel pozzo I del Meloso, situato a 871metri slm e con una profondità di 47 metri, situato nel comune di Corleto Monforte, da parte del gruppo speleologico Natura esplora di Summonte e del gruppo speleo alpinistico Vallo di Diano, è stata ritrovata una vera e propria discarica interrata.

Il Sindaco e l’amministrazione comunale ringraziano i gruppi speleologici per il lavoro svolto nel pieno interesse della collettività.

“Ogni volta che ci troviamo davanti ai sacchi pieni di immondizia gettati in zone di campagna, non riusciamo a capire il motivo di tanto sfregio. – sottolinea Maurizio Capozzolo, consigliere – Basterebbe utilizzare il servizio porta a porta per garantire il rispetto verso la cosa comune. È assurdo pensare come nel XXI secolo si faccia ancora difficoltà a rispettare il giusto iter per lo smaltimento dei rifiuti. Non mi capacito di come, invece di seguire le buone pratiche, ci si rechi in queste zone montane del paese per insozzare il nostro territorio in ogni modo possibile e immaginabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Torna alla home