Attualità

Cardile: un fumetto per sensibilizzare i ragazzi a conoscere la storia locale, ecco il progetto

Intervista a Carmine Rizzo dell'Oratorio San Giovanni Bosco

Antonio Pagano

6 Febbraio 2021

Fumetto fratelli Riccio

CARDILE. “Fratelli di Libertà” è il fumetto che racconta i moti dell’800 nel Cilento con lo scopo di sensibilizzare i più giovani a conoscere la storia locale; l’iniziativa è stata ideata dall’oratorio Anspi “San Giovanni Bosco” di Cardile, frazione di Gioi Cilento, con a capo la professoressa Clelia Parrillo.

“Il progetto nasce per sensibilizzare, attraverso le vignette del fumetto, i ragazzi alla lettura della storia locale, trascurata nei testi scolastici – spiega l’Avv. Carmine Rizzo – Il libro a fumetti racconta in particolare le vicende dei fratelli Riccio di Cardile, ma in generale degli eroi risorgimentali cilentani come i Capozzoli, i Galotti, i Ciardella e altri che si immolarono per la libertà di cui oggi ne godiamo gli effetti.”

“Il lavoro è stato realizzato attraverso le fonti documentali degli Archivi di Stato di Salerno e Napoli, utilizzando anche un antico manoscritto del compianto Nicola Manna di Cardile, che aveva conservato e trascritto a mano raccontando i fatti e le vicende per come si erano svolti secondo la tradizione orale”, sottolinea Rizzo dell’Oratorio “San Giovanni Bosco”.

L’Avv. Rizzo ha parlato poi di chi ha collaborato alla realizzazione del fumetto:”la scuola Comix di Napoli con il suo direttore Mario Punzo ha dato un importante contributo all’Oratorio Anspi di Cardile attraverso la collaborazione del fumettista Luigi Barricelli, che in ogni tavola ha realizzato tanti piccoli quadri, impreziositi dai colori di Giusy Ianniello. Il lettering e la grafica sono stati affidati a Peppe Boccia e Maria Dalmotto che è stata anche la letterista del fumetto del Commissario Ricciardi dello scrittore de Giovanni, dal quale è stato tratto l’omonimo film della Rai. La sceneggiatura del fumetto è stata scritta da Antonio Mondillo che si è avvalso in parte della sceneggiatura del film “Bagliori nell’alba” di Maria Scarpa. È stato stampato presso la tipografia 3MP di Francesco Palo in Castelnuovo Cilento.”

“La distribuzione procede su tutto il territorio provinciale. I fumetti sono stati consegnati nelle librerie, fumetterie, tabacchini ed edicole di Salerno, Battipaglia, Agropoli, Vallo, Gioi, Cardile, Pellare, Ceraso. Per le scuole l’oratorio sta realizzando un video di presentazione del fumetto per la distribuzione del libro nelle scuole medie del territorio che studiano in terza la pagina risorgimentale; è intenzione dell’oratorio realizzare un secondo volume sulla rivolta del 1848 inserendo le vicende di Catone, figlio di Davide Riccio e altri personaggi di Gioi che insieme a Cardile avevano fondato due sette segrete chiamate “della fratellanza” con a capo a Gioi Andrea Salati. Parteciperanno anche altri paesi come Monteforte con i Capozzoli, Agropoli e Capaccio con Carducci e don Filippo Patella”, ha concluso poi Rizzo parlando della distribuzione del fumetto nelle scuole e delle prossime iniziative dell’Oratorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Torna alla home