Attualità

Cardile: un fumetto per sensibilizzare i ragazzi a conoscere la storia locale, ecco il progetto

Intervista a Carmine Rizzo dell'Oratorio San Giovanni Bosco

Antonio Pagano

6 Febbraio 2021

Fumetto fratelli Riccio

CARDILE. “Fratelli di Libertà” è il fumetto che racconta i moti dell’800 nel Cilento con lo scopo di sensibilizzare i più giovani a conoscere la storia locale; l’iniziativa è stata ideata dall’oratorio Anspi “San Giovanni Bosco” di Cardile, frazione di Gioi Cilento, con a capo la professoressa Clelia Parrillo.

“Il progetto nasce per sensibilizzare, attraverso le vignette del fumetto, i ragazzi alla lettura della storia locale, trascurata nei testi scolastici – spiega l’Avv. Carmine Rizzo – Il libro a fumetti racconta in particolare le vicende dei fratelli Riccio di Cardile, ma in generale degli eroi risorgimentali cilentani come i Capozzoli, i Galotti, i Ciardella e altri che si immolarono per la libertà di cui oggi ne godiamo gli effetti.”

“Il lavoro è stato realizzato attraverso le fonti documentali degli Archivi di Stato di Salerno e Napoli, utilizzando anche un antico manoscritto del compianto Nicola Manna di Cardile, che aveva conservato e trascritto a mano raccontando i fatti e le vicende per come si erano svolti secondo la tradizione orale”, sottolinea Rizzo dell’Oratorio “San Giovanni Bosco”.

L’Avv. Rizzo ha parlato poi di chi ha collaborato alla realizzazione del fumetto:”la scuola Comix di Napoli con il suo direttore Mario Punzo ha dato un importante contributo all’Oratorio Anspi di Cardile attraverso la collaborazione del fumettista Luigi Barricelli, che in ogni tavola ha realizzato tanti piccoli quadri, impreziositi dai colori di Giusy Ianniello. Il lettering e la grafica sono stati affidati a Peppe Boccia e Maria Dalmotto che è stata anche la letterista del fumetto del Commissario Ricciardi dello scrittore de Giovanni, dal quale è stato tratto l’omonimo film della Rai. La sceneggiatura del fumetto è stata scritta da Antonio Mondillo che si è avvalso in parte della sceneggiatura del film “Bagliori nell’alba” di Maria Scarpa. È stato stampato presso la tipografia 3MP di Francesco Palo in Castelnuovo Cilento.”

“La distribuzione procede su tutto il territorio provinciale. I fumetti sono stati consegnati nelle librerie, fumetterie, tabacchini ed edicole di Salerno, Battipaglia, Agropoli, Vallo, Gioi, Cardile, Pellare, Ceraso. Per le scuole l’oratorio sta realizzando un video di presentazione del fumetto per la distribuzione del libro nelle scuole medie del territorio che studiano in terza la pagina risorgimentale; è intenzione dell’oratorio realizzare un secondo volume sulla rivolta del 1848 inserendo le vicende di Catone, figlio di Davide Riccio e altri personaggi di Gioi che insieme a Cardile avevano fondato due sette segrete chiamate “della fratellanza” con a capo a Gioi Andrea Salati. Parteciperanno anche altri paesi come Monteforte con i Capozzoli, Agropoli e Capaccio con Carducci e don Filippo Patella”, ha concluso poi Rizzo parlando della distribuzione del fumetto nelle scuole e delle prossime iniziative dell’Oratorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home