Cilento

Terremoto giudiziario a Casal Velino, i dettagli dell’operazione

Le indagini fanno riferimento al periodo 2015-2018, pesanti accuse per il sindaco

Carmela Santi

31 Gennaio 2021

Divieto di dimora nel suo comune per il Sindaco di Casal Velino, Silvia Pisapia. Ieri mattina i carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania diretti dal Capitano Annarita D’Ambrosio hanno eseguito l’ordinanza applicativa della misura cautelare personale nei confronti della prima cittadina. A suo carico pesanti accuse. Dalla corruzione, per l’assunzione di cittadini in cooperative locali, all’abuso d’ufficio e falsità ideologica. Nell’inchiesta coordinata dalla Procura di Vallo sono coinvolte altri amministratori comunali, funzionari ed imprenditori. Il quadro che viene fuori, così come è già accaduto per altri comuni cilentani, è quello di favori, affidamenti illegittimi, e logiche clientelari. Per la Procura vallese la Pisapia “andando al di là dei compiti istituzionali connessi alla sua carica, si è inserita in provvedimenti non di sua competenza, gestendoli a proprio piacimento”.

I fatti farebbero riferimento ad un periodo che va dal 2015 al 2018 e tutto sarebbe partito da alcune segnalazioni su presunte illegittimità nella procedura amministrativa per la realizzazione dell’area Pip a Vallo Scalo. Sarebbe stata smascherata così, secondo gli inquirenti, una macchina burocratica malsana, guidata e strumentalizzata con astuzia – emerge dalle indagini – attraverso legami con collaboratori e titolari di cooperative aggiudicatrici di appalti pubblici, che viene smascherata partendo da alcune segnalazioni relative a presunte illegittimità intercorse nella procedura amministrativa relativa alla realizzazione dell’Area Piano Insediamento Produttivo.

I reati contestati sarebbero stati posti in essere «allo scopo di acquisire, in modo diretto o indiretto, il controllo di concessioni, autorizzazioni, appalti e pubblici servizi e, quindi, di realizzare profitti ingiusti attraverso la sistematica e illegittima attribuzione degli appalti a imprenditori “amici” in cambio di un consolidamento del potere politico attraverso l’attribuzione ai “clientes” di posti di lavoro».

La Pisapia, si legge nelle carte della Procura, nella qualità di sindaco unitamente a Pasquale Cammarota nella qualità di responsabile del servizio tecnico manutentivo del comune di Casal Velino e Giuseppe Schiavo nella qualità di responsabile della Polizia Municipale nel compiere atti contrari ai doveri del loro ufficio affidavano alla Società cooperativa Marine Service amministrata da Angela Lista i servizi comunali inerenti la portualità, la manutenzione e la raccolta dei rifiuti in violazione a quanto previsto dalla legge e ricevendo dalla Lista utilità consistenti nell’assunzione di persone da “essi individuate”.

Le indagini sono state portate a termine dai Carabinieri coordinati all’epoca dei fatti dal capitano Mennato Malgieri, comandante della compagnia di Vallo della Lucania. Il do ut des scoperto ha riguardato tutti i servizi comunali essenziali: la portualità, la manutenzione, la raccolta dei rifiuti, la refezione scolastica e puntava anche ad accaparrarsi illegittimi permessi di costruire in zone particolarmente appetibili dal punto di vista edilizio. Al centro delle indagini anche una concessione edilizia non in regola per la casa del marito del sindaco e una mega truffa alla Regione per l’ottenimento di finanziamenti per le aree pip.

Per la procura la Pisapia, in quanto primo cittadino, era il principale artefice dei reati commessi ed anche il principale testimone delle condotte illecite dei suoi collaboratori e dipendenti. Tra gli indagati anche l’ex sindaco di Casal Velino Domenico Giordano, l’ex presidente del Consac Luigi Rispoli, Domenico Pinto e Angelo Gregorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home