Cilento

Terremoto giudiziario a Casal Velino, i dettagli dell’operazione

Le indagini fanno riferimento al periodo 2015-2018, pesanti accuse per il sindaco

Carmela Santi

31 Gennaio 2021

Divieto di dimora nel suo comune per il Sindaco di Casal Velino, Silvia Pisapia. Ieri mattina i carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania diretti dal Capitano Annarita D’Ambrosio hanno eseguito l’ordinanza applicativa della misura cautelare personale nei confronti della prima cittadina. A suo carico pesanti accuse. Dalla corruzione, per l’assunzione di cittadini in cooperative locali, all’abuso d’ufficio e falsità ideologica. Nell’inchiesta coordinata dalla Procura di Vallo sono coinvolte altri amministratori comunali, funzionari ed imprenditori. Il quadro che viene fuori, così come è già accaduto per altri comuni cilentani, è quello di favori, affidamenti illegittimi, e logiche clientelari. Per la Procura vallese la Pisapia “andando al di là dei compiti istituzionali connessi alla sua carica, si è inserita in provvedimenti non di sua competenza, gestendoli a proprio piacimento”.

I fatti farebbero riferimento ad un periodo che va dal 2015 al 2018 e tutto sarebbe partito da alcune segnalazioni su presunte illegittimità nella procedura amministrativa per la realizzazione dell’area Pip a Vallo Scalo. Sarebbe stata smascherata così, secondo gli inquirenti, una macchina burocratica malsana, guidata e strumentalizzata con astuzia – emerge dalle indagini – attraverso legami con collaboratori e titolari di cooperative aggiudicatrici di appalti pubblici, che viene smascherata partendo da alcune segnalazioni relative a presunte illegittimità intercorse nella procedura amministrativa relativa alla realizzazione dell’Area Piano Insediamento Produttivo.

I reati contestati sarebbero stati posti in essere «allo scopo di acquisire, in modo diretto o indiretto, il controllo di concessioni, autorizzazioni, appalti e pubblici servizi e, quindi, di realizzare profitti ingiusti attraverso la sistematica e illegittima attribuzione degli appalti a imprenditori “amici” in cambio di un consolidamento del potere politico attraverso l’attribuzione ai “clientes” di posti di lavoro».

La Pisapia, si legge nelle carte della Procura, nella qualità di sindaco unitamente a Pasquale Cammarota nella qualità di responsabile del servizio tecnico manutentivo del comune di Casal Velino e Giuseppe Schiavo nella qualità di responsabile della Polizia Municipale nel compiere atti contrari ai doveri del loro ufficio affidavano alla Società cooperativa Marine Service amministrata da Angela Lista i servizi comunali inerenti la portualità, la manutenzione e la raccolta dei rifiuti in violazione a quanto previsto dalla legge e ricevendo dalla Lista utilità consistenti nell’assunzione di persone da “essi individuate”.

Le indagini sono state portate a termine dai Carabinieri coordinati all’epoca dei fatti dal capitano Mennato Malgieri, comandante della compagnia di Vallo della Lucania. Il do ut des scoperto ha riguardato tutti i servizi comunali essenziali: la portualità, la manutenzione, la raccolta dei rifiuti, la refezione scolastica e puntava anche ad accaparrarsi illegittimi permessi di costruire in zone particolarmente appetibili dal punto di vista edilizio. Al centro delle indagini anche una concessione edilizia non in regola per la casa del marito del sindaco e una mega truffa alla Regione per l’ottenimento di finanziamenti per le aree pip.

Per la procura la Pisapia, in quanto primo cittadino, era il principale artefice dei reati commessi ed anche il principale testimone delle condotte illecite dei suoi collaboratori e dipendenti. Tra gli indagati anche l’ex sindaco di Casal Velino Domenico Giordano, l’ex presidente del Consac Luigi Rispoli, Domenico Pinto e Angelo Gregorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Torna alla home