Cilento

Terremoto giudiziario a Casal Velino, i dettagli dell’operazione

Le indagini fanno riferimento al periodo 2015-2018, pesanti accuse per il sindaco

Carmela Santi

31 Gennaio 2021

Divieto di dimora nel suo comune per il Sindaco di Casal Velino, Silvia Pisapia. Ieri mattina i carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania diretti dal Capitano Annarita D’Ambrosio hanno eseguito l’ordinanza applicativa della misura cautelare personale nei confronti della prima cittadina. A suo carico pesanti accuse. Dalla corruzione, per l’assunzione di cittadini in cooperative locali, all’abuso d’ufficio e falsità ideologica. Nell’inchiesta coordinata dalla Procura di Vallo sono coinvolte altri amministratori comunali, funzionari ed imprenditori. Il quadro che viene fuori, così come è già accaduto per altri comuni cilentani, è quello di favori, affidamenti illegittimi, e logiche clientelari. Per la Procura vallese la Pisapia “andando al di là dei compiti istituzionali connessi alla sua carica, si è inserita in provvedimenti non di sua competenza, gestendoli a proprio piacimento”.

I fatti farebbero riferimento ad un periodo che va dal 2015 al 2018 e tutto sarebbe partito da alcune segnalazioni su presunte illegittimità nella procedura amministrativa per la realizzazione dell’area Pip a Vallo Scalo. Sarebbe stata smascherata così, secondo gli inquirenti, una macchina burocratica malsana, guidata e strumentalizzata con astuzia – emerge dalle indagini – attraverso legami con collaboratori e titolari di cooperative aggiudicatrici di appalti pubblici, che viene smascherata partendo da alcune segnalazioni relative a presunte illegittimità intercorse nella procedura amministrativa relativa alla realizzazione dell’Area Piano Insediamento Produttivo.

I reati contestati sarebbero stati posti in essere «allo scopo di acquisire, in modo diretto o indiretto, il controllo di concessioni, autorizzazioni, appalti e pubblici servizi e, quindi, di realizzare profitti ingiusti attraverso la sistematica e illegittima attribuzione degli appalti a imprenditori “amici” in cambio di un consolidamento del potere politico attraverso l’attribuzione ai “clientes” di posti di lavoro».

La Pisapia, si legge nelle carte della Procura, nella qualità di sindaco unitamente a Pasquale Cammarota nella qualità di responsabile del servizio tecnico manutentivo del comune di Casal Velino e Giuseppe Schiavo nella qualità di responsabile della Polizia Municipale nel compiere atti contrari ai doveri del loro ufficio affidavano alla Società cooperativa Marine Service amministrata da Angela Lista i servizi comunali inerenti la portualità, la manutenzione e la raccolta dei rifiuti in violazione a quanto previsto dalla legge e ricevendo dalla Lista utilità consistenti nell’assunzione di persone da “essi individuate”.

Le indagini sono state portate a termine dai Carabinieri coordinati all’epoca dei fatti dal capitano Mennato Malgieri, comandante della compagnia di Vallo della Lucania. Il do ut des scoperto ha riguardato tutti i servizi comunali essenziali: la portualità, la manutenzione, la raccolta dei rifiuti, la refezione scolastica e puntava anche ad accaparrarsi illegittimi permessi di costruire in zone particolarmente appetibili dal punto di vista edilizio. Al centro delle indagini anche una concessione edilizia non in regola per la casa del marito del sindaco e una mega truffa alla Regione per l’ottenimento di finanziamenti per le aree pip.

Per la procura la Pisapia, in quanto primo cittadino, era il principale artefice dei reati commessi ed anche il principale testimone delle condotte illecite dei suoi collaboratori e dipendenti. Tra gli indagati anche l’ex sindaco di Casal Velino Domenico Giordano, l’ex presidente del Consac Luigi Rispoli, Domenico Pinto e Angelo Gregorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home