Attualità

Danni esondazione Tanagro: ieri un sopralluogo

"La Regione sta valutando un progetto significativo di circa 10 milioni di euro, che consenta di superare definitivamente le criticità presenti"

Comunicato Stampa

29 Gennaio 2021

“Nella mattinata di ieri, a seguito di una mia pronta sollecitazione indirizzata all’assessore Bonavitacola e al direttore generale Giulivo, si è tenuto un sopralluogo con i tecnici regionali del Genio Civile-Protezione Civile e del Consorzio di bonifica, alla presenza del Presidente dell’Ente e degli amministratori locali, sui territori interessati dagli ultimi eventi alluvionali, al fine di definire tempestivamente gli interventi a farsi”. Lo ha reso noto Corrado Matera, consigliere regionale.

In particolare, è emersa una maggiore criticità nel comune di Sassano che richiede un intervento immediato.
Conseguentemente sono stati adottati tutti gli atti necessari per poter intervenire sulle maggiori criticità a partire dalla giornata odierna. Così come la prossima settimana riprenderanno, di concerto con Sma Campania i lavori, già programmati e momentaneamente sospesi.

“Il fiume Tanagro rappresenta un’emergenza idrografica che si trascina da decenni per responsabilità di tutti, soprattutto di quei comuni che, ignorando la necessità di un’opportuna e costante manutenzione, non hanno provveduto a versare neppure le proprie quote di compartecipazione al consorzio di bonifica (i cui costi hanno invece gravato sui soli cittadini possessori di terreni) – spiega Matera – Su mia richiesta, è stata, altresì, calendarizzata per la prossima settimana una riunione sul territorio tra la regione Campania, la società Sma e il consorzio per attivare ulteriori interventi già concordati”.

“Inoltre, la Regione sta valutando un progetto significativo di circa 10 milioni di euro, che consenta di superare definitivamente le criticità presenti – prosegue ancora il consigliere regionale – Da qualche mese stiamo lavorando su una proposta di legge in materia di difesa del suolo e tutela delle acque regionali, al fine di individuare una struttura snella di programmazione, pianificazione e controllo regionale che possa semplificare le attività di manutenzione idraulica, contemperando un più equo e funzionale coinvolgimento degli enti minori, tra i quali i comuni e i consorzi di bonifica.
Credo sia arrivato il momento affinché ognuno, nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, dia conto del proprio concreto operato a favore del territorio, senza attardarsi in sterili polemiche o personalismi che, negli ultimi decenni, hanno prodotto solo un indebolimento politico del Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home