Attualità

“Ho sognato che bussavi alla mia porta”: il primo romanzo della cilentana Manuela Fagone

Un piacevole viaggio tra i ricordi e la felicità...

Letizia Baeumlin

27 Gennaio 2021

La cilentana Manuela Fagone è l’autrice del libro intitolato “Ho sognato che bussavi alla mia porta”, romanzo autobiografico che rappresenta un vero e proprio inno alla vita, che tale non è se privata di emozioni.
Il testo è un piacevole viaggio tra i ricordi e la felicità. La promessa di scavare nella memoria del tempo e ricavare qualcosa che si avvicini il più possibile alla realizzazione di un sogno. Il racconto della vita di una madre, attraverso gli occhi di una figlia, per arrivare poi alla sua storia. Una storia difficile ma intensa, dinamica e mai priva di entusiasmo. Vivere la disabilità come una prova di resistenza, come un’onda anomala che intralcia uno scorrimento regolare ma che non inibisce mai e non limita in nessun caso la capacità e la voglia di amare. E l’amore, in tutte le sue gradazioni di colore, diventa così l’arma migliore per combattere e vincere qualsiasi sfida e il tema principale sono sempre le emozioni. Una vita che esalta la straordinarietà della normalità, dove il coraggio é il motore che guida ogni paura e dove la forza non esclude la bellezza delle fragilità. E nonostante una mamma stringe le mani del suo bimbo per troppo poco tempo, il suo cuore non lo lascerà mai e lo stringerà per sempre. 

Nata a Caltagirone nel 1980, Manuela Falgone vive da sempre a Palinuro. Si è laureata in psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma e successivamente si è specializzata prima come sessuologa e poi come psicoterapeuta con indirizzo cognitivo comportamentale. Esercita la professione nel paese in cui vive e per la prima volta esce con un romanzo che parla interamente di sé.

In “Ho sognato che bussavi alla mia porta” il lettore si trova di fronte ad un libro di grande spessore narrativo ed emotivo che, con grande raffinatezza di stile e di linguaggio, narra la vita della protagonista, focalizzandosi soprattutto sulla figura della mamma. Questo libro è quasi un dono fatto alla madre.

Il testo comincia con un sogno e da qui si snodano i ricordi che l’autrice narra, parlando della sua vita fin da bambina; ogni cosa raccontata è dettagliata, ricca di particolari e mai scontata, tutto viene ricostruito come un puzzle che si chiama vita.

Ogni personaggio presentato è descritto egregiamente, sia a livello psicologico che caratteriale e fisico, così i luoghi, perfetti e precisi, nulla viene dimenticato e il lettore si trova dentro la scena, come se vivesse ogni spostamento e ogni evento.

Il libro ha uno stile molto scorrevole e fluido, le parole sono scelte con cura e in certi punti è quasi vicino alla poesia, parlando delle sensazioni e delle emozioni dei personaggi; tutto il testo ha un’aria di amore e tenerezza, soprattutto verso la mamma, un affetto eterno, da qui parte la storia e qui arriva.

Tutto il libro è un lungo racconto, diviso in capitoli che conferiscono linearità all’intera storia, articolata molto bene dall’inizio alla fine; dal passato al presente, un romanzo scritto con grande profondità d’animo, di un amore puro e vero che lega e resiste a tutto.
Il lettore resta dentro gli eventi fino alla fine, provando forti emozioni, le stesse di chi racconta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Torna alla home