Attualità

“Ho sognato che bussavi alla mia porta”: il primo romanzo della cilentana Manuela Fagone

Un piacevole viaggio tra i ricordi e la felicità...

Letizia Baeumlin

27 Gennaio 2021

La cilentana Manuela Fagone è l’autrice del libro intitolato “Ho sognato che bussavi alla mia porta”, romanzo autobiografico che rappresenta un vero e proprio inno alla vita, che tale non è se privata di emozioni.
Il testo è un piacevole viaggio tra i ricordi e la felicità. La promessa di scavare nella memoria del tempo e ricavare qualcosa che si avvicini il più possibile alla realizzazione di un sogno. Il racconto della vita di una madre, attraverso gli occhi di una figlia, per arrivare poi alla sua storia. Una storia difficile ma intensa, dinamica e mai priva di entusiasmo. Vivere la disabilità come una prova di resistenza, come un’onda anomala che intralcia uno scorrimento regolare ma che non inibisce mai e non limita in nessun caso la capacità e la voglia di amare. E l’amore, in tutte le sue gradazioni di colore, diventa così l’arma migliore per combattere e vincere qualsiasi sfida e il tema principale sono sempre le emozioni. Una vita che esalta la straordinarietà della normalità, dove il coraggio é il motore che guida ogni paura e dove la forza non esclude la bellezza delle fragilità. E nonostante una mamma stringe le mani del suo bimbo per troppo poco tempo, il suo cuore non lo lascerà mai e lo stringerà per sempre. 

Nata a Caltagirone nel 1980, Manuela Falgone vive da sempre a Palinuro. Si è laureata in psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma e successivamente si è specializzata prima come sessuologa e poi come psicoterapeuta con indirizzo cognitivo comportamentale. Esercita la professione nel paese in cui vive e per la prima volta esce con un romanzo che parla interamente di sé.

In “Ho sognato che bussavi alla mia porta” il lettore si trova di fronte ad un libro di grande spessore narrativo ed emotivo che, con grande raffinatezza di stile e di linguaggio, narra la vita della protagonista, focalizzandosi soprattutto sulla figura della mamma. Questo libro è quasi un dono fatto alla madre.

Il testo comincia con un sogno e da qui si snodano i ricordi che l’autrice narra, parlando della sua vita fin da bambina; ogni cosa raccontata è dettagliata, ricca di particolari e mai scontata, tutto viene ricostruito come un puzzle che si chiama vita.

Ogni personaggio presentato è descritto egregiamente, sia a livello psicologico che caratteriale e fisico, così i luoghi, perfetti e precisi, nulla viene dimenticato e il lettore si trova dentro la scena, come se vivesse ogni spostamento e ogni evento.

Il libro ha uno stile molto scorrevole e fluido, le parole sono scelte con cura e in certi punti è quasi vicino alla poesia, parlando delle sensazioni e delle emozioni dei personaggi; tutto il testo ha un’aria di amore e tenerezza, soprattutto verso la mamma, un affetto eterno, da qui parte la storia e qui arriva.

Tutto il libro è un lungo racconto, diviso in capitoli che conferiscono linearità all’intera storia, articolata molto bene dall’inizio alla fine; dal passato al presente, un romanzo scritto con grande profondità d’animo, di un amore puro e vero che lega e resiste a tutto.
Il lettore resta dentro gli eventi fino alla fine, provando forti emozioni, le stesse di chi racconta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home