Attualità

Telemedicina: terapie riabilitative post-Covid a rischio per pazienti Asl Salerno

Il parlamentare Nicola Provenza sollecita chiarimenti alla Regione Campania : “Indispensabile garantire l’assistenza sanitaria anche da remoto”.

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2021

Garantire continuità per le terapie riabilitative post-Covid e, in particolare, alla riabilitazione respiratoria “da remoto”. A chiederlo è il parlamentare salernitano del Movimento 5 Stelle, Nicola Provenza, che sulla vicenda ha avviato una interlocuzione diretta con gli uffici regionali dedicati al fine di ottenere un chiarimento interpretativo relativo a quanto riportato nella deliberazione numero 6 del 12 gennaio scorso emanata della Regione Campania.

“In quel documento si fa riferimento alle linee di indirizzo regionali sull’attivazione dei servizi sanitari erogabili a distanza, come la telemedicina, e sul loro impiego nell’ambito del sistema sanitario regionale campano, che pare lasci alle Asl margini applicativi discrezionali. Sembrerebbe infatti che l’Azienda sanitaria locale di Salerno non riesca a garantire questo approccio a distanza che risulta più sicuro ed efficace sia per gli operatori che per i pazienti. Per questo, sono in attesa di un riscontro in tal senso al fine di assicurare ai pazienti interessati un percorso riabilitativo essenziale per un pieno recupero funzionale”, ha detto Provenza.

Il tema dell’assistenza a distanza attraverso la telemedicina ha visto impegnato il deputato salernitano del Movimento 5 Stelle nell’attività parlamentare nelle varie fasi del periodo emergenziale. “La mia attenzione si è rivolta ai servizi da erogare ai pazienti Covid senza dimenticare tutti i pazienti cronici e fragili, in una visione prospettica di un modello organizzativo di assistenza territoriale. Questa visione può elevare il livello di efficacia rispetto all’attuale inadeguatezza del livello gestionale e assistenziale della Regione Campania, che il periodo emergenziale ha evidenziato in maniera drammatica – ha continuato Provenza -.  Non a caso, l’emendamento a mia prima firma approvato in legge di bilancio,  vincola le Regioni a destinare, per lo sviluppo della telemedicina, una quota pari allo 0,5 percento dello stanziamento per l’ammodernamento tecnologico in sanità.  In questo modo diventerà realtà, in un modello assistenziale obbligatoriamente ripensato, l’acquisto di dispositivi ed applicativi informatici che consentiranno di realizzare finalmente continuità assistenziale anche attraverso refertazione a distanza, consulto tra specialisti e assistenza domiciliare da remoto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home