Attualità

Il Cilento non si ferma: Incontri di Cultura ai tempi del Covid

Il tarantismo : un viaggio di parole e musica dal Salento al Cilento. Seminario di studio a cura di Vincenzo Santoro

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2021

In un tempo dove tutto sembra essersi fermato, la voglia di ripartire e da cosa se non dalla cultura, ciò che più ci racconta. Si è tenuto ieri 25 gennaio sulla piattaforma Zoom un interessante incontro intorno ad un fenomeno che non smette mai di essere esplorato: il tarantismo. L’evento promosso  dal progetto “Biblioteca Digitale”, coordinato dalla responsabile Annamarira Vitale della Fondazione CON IL SUD Gunaikes Cooperativa Sociale, iniziativa patrocinata da più parti, prima di tutti L’unione dei Comuni Cilentani con a capo il Sindaco di Torchiara Massimo Farro che ha portato i suoi saluti iniziali: “Il Cilento non si ferma ed è proprio alla cultura che dobbiamo la nostra resistenza e perciò non smetteremo di promuoverla”. Il seminario di studi ha visto  protagonista Vincenzo Santoro responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci, molte le realtà associazioniste presenti che sono partener dell’iniziativa.

Presenti L’Assessore alla cultura di Torchiara, Gennaro Guida, il Vicesindaco di Stella Cilento Vincenzo Vaccaro e altri personaggi del settore che hanno portato il loro contributo. Vincenzo Santoro ha percorso un sentiero di storia del tarantismo partendo da una cornice generale del fenomeno , dalla Puglia  alla Campania, “il fenomeno dalla tela infinita”, si è partiti da una prima parte  riguardante il tarantismo storico nella sua area elettiva, la parte a sud della Puglia e in una seconda parte che ha portato luce sulla Campana e il Cilento. Il Tarantismo, un fenomeno che attrae in un modo magico, studiato e attenzionato nella storia come dispositivo culturale che entra nell’anima essenziale di una terra, un fenomeno storico-religioso, mitico-rituale, che parte dalla semplicità di un rito superstizioso fino a mescolarsi con il repertorio colto europeo.

Una musica, una danza, dei suoni e dei colori fatti di fasi che guidano alla liberazione: dall’esplorazione musicale a quella cromatica fino all’identificazione e all’agonia prima della liberazione. Un rito che rispecchia la sua terra martoriata e l’animo di chi la abita. Tanti gli storici che si sono accostati a questo settore che vede le sue tracce già nel Medioevo. Vincenzo Santoro ci accompagna in questo viaggio che attraversa la storia, da nomi come Francesco Serao, Ernesto De Martino fino ad Annabella Rossi, pittori, artisti ed autori che hanno tessuto insieme la tela infinita che veste di mistero e magia una realtà mai completamente sondabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home