Global

Operai idraulici forestali: interrogazione del consigliere Attilio Pierro

Nota stampa

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2021

Attilio Pierro

Le problematiche dei lavoratori idraulici forestali sul tavolo dell’Assessore Nicola Caputo grazie all’interrogazione a risposta scritta depositata dal  consigliere regionale della Lega Attilio Pierro,componente della Commissione Agricoltura della Regione Campania.

“Allo stato attuale  – si legge nella richiesta – risultano in forza presso gli Enti Delegati (Comunità Montane) circa 3000 operai idraulici forestali, di cui circa 1600 a tempo indeterminato e circa 1400 a tempo determinato. Risorse indispensabili per la salvaguardia del  territorio dai dissesti idrogeologici e dagli incendi, per la pulizia delle strade, la manutenzione dei valloni (i canali d’acqua) e la tutela dell’ambiente. Purtroppo in Regione Campania persistono problemi atavici, le risorse economiche per far fronte alle spettanze degli idraulici forestali, secondo semestre 2020, non sono state erogate e non è stato ancora redatto il piano forestale per gli anni 2021/2023. – spiega Pierro – Inoltre, l’Italia è stata oggetto di apposita messa in mora dalla Commissione Europea per non aver ottemperato alle precedenti disposizioni relative all’eliminazione del precariato nelle pubbliche amministrazioni e quindi alla conseguente stabilizzazione”.

“Considerato anche che non è stato modificato l’art. 30 comma 4bis L. R. 11/96 che vieta nuove assunzioni, ho personalmente richiesto all’Assessore Nicola Caputo quali iniziative intende intraprendere in favore i lavoratori e dei livelli occupazionali e di prendere in considerazione per il prossimo piano forestale della Regione Campania le opportunità legate alla “Forestazione Produttiva”, un concetto ben visto dalla comunità scientifica italiana per diminuire il rischio idraulico attraverso la manutenzione e la pulizia dei boschi demaniali e comunali. Con la suddetta pratica – evidenzia il consigliere della Lega –  si può produrre cippato o addirittura pellet, acquisendo anche le ramaglie provenienti da potature dei privati (oliveti, castagneti, agrumeti ecc.) e gli scarti dei boschi che le imprese boschive sono costrette a bruciare. Nel solo Vallo di Diano, a titolo di esempio, ci sono oltre 5000 ettari abbandonati dagli agricoltori sui quali si potrebbe produrre colza mischiata con il cippato che può diventare dell’ottimo pellet. Sostituendo le caldaie a gasolio nei vari Enti con quelle a cippato si otterrebbe un notevole risparmio economico e una riduzione dell’inquinamento atmosferico. Con i fondi europei potremmo sostenere l’acquisto delle adeguate attrezzature per raggiungere l’obiettivo (cippatrici, notocarri, trattori,pellettatrici, ecc.)”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Vallo della Lucania, blocco dei lavori sul ponte di Angellara. Del Sorbo scrive alla Provincia: “Serve chiarezza”

Il motivo del ritardo sarebbe legato alla mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza, in quanto l’infrastruttura risulterebbe soggetta a vincoli culturali o paesaggistici

Chiara Esposito

15/07/2025

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Manifesto diffamatorio: condannati ex Sindaco e Consiglieri a Casaletto Spartano

Ex Sindaco Giacomo Scannelli e due consiglieri di minoranza condannati a Lagonegro per diffamazione. La vicenda legata a un manifesto sui loculi cimiteriali

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Torna alla home