Global

Operai idraulici forestali: interrogazione del consigliere Attilio Pierro

Nota stampa

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2021

Le problematiche dei lavoratori idraulici forestali sul tavolo dell’Assessore Nicola Caputo grazie all’interrogazione a risposta scritta depositata dal  consigliere regionale della Lega Attilio Pierro,componente della Commissione Agricoltura della Regione Campania.

“Allo stato attuale  – si legge nella richiesta – risultano in forza presso gli Enti Delegati (Comunità Montane) circa 3000 operai idraulici forestali, di cui circa 1600 a tempo indeterminato e circa 1400 a tempo determinato. Risorse indispensabili per la salvaguardia del  territorio dai dissesti idrogeologici e dagli incendi, per la pulizia delle strade, la manutenzione dei valloni (i canali d’acqua) e la tutela dell’ambiente. Purtroppo in Regione Campania persistono problemi atavici, le risorse economiche per far fronte alle spettanze degli idraulici forestali, secondo semestre 2020, non sono state erogate e non è stato ancora redatto il piano forestale per gli anni 2021/2023. – spiega Pierro – Inoltre, l’Italia è stata oggetto di apposita messa in mora dalla Commissione Europea per non aver ottemperato alle precedenti disposizioni relative all’eliminazione del precariato nelle pubbliche amministrazioni e quindi alla conseguente stabilizzazione”.

“Considerato anche che non è stato modificato l’art. 30 comma 4bis L. R. 11/96 che vieta nuove assunzioni, ho personalmente richiesto all’Assessore Nicola Caputo quali iniziative intende intraprendere in favore i lavoratori e dei livelli occupazionali e di prendere in considerazione per il prossimo piano forestale della Regione Campania le opportunità legate alla “Forestazione Produttiva”, un concetto ben visto dalla comunità scientifica italiana per diminuire il rischio idraulico attraverso la manutenzione e la pulizia dei boschi demaniali e comunali. Con la suddetta pratica – evidenzia il consigliere della Lega –  si può produrre cippato o addirittura pellet, acquisendo anche le ramaglie provenienti da potature dei privati (oliveti, castagneti, agrumeti ecc.) e gli scarti dei boschi che le imprese boschive sono costrette a bruciare. Nel solo Vallo di Diano, a titolo di esempio, ci sono oltre 5000 ettari abbandonati dagli agricoltori sui quali si potrebbe produrre colza mischiata con il cippato che può diventare dell’ottimo pellet. Sostituendo le caldaie a gasolio nei vari Enti con quelle a cippato si otterrebbe un notevole risparmio economico e una riduzione dell’inquinamento atmosferico. Con i fondi europei potremmo sostenere l’acquisto delle adeguate attrezzature per raggiungere l’obiettivo (cippatrici, notocarri, trattori,pellettatrici, ecc.)”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli, la sinistra politica si ricompatta per un cambiamento concreto. Parla Annamaria Paesano – PCI

Assemblea partecipa con tanti interventi per un cambiamento concreto

Comunità del Parco: nuovo incontro a Salerno

Confronto in vista delle elezioni di lunedì

Ernesto Rocco

22/01/2025

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli: Sinistra ebolitana e M5S insieme per un cambiamento concreto

Un'importante assemblea per un confronto collettivo e profonda riflessione politica

Eboli Responsabile, progetti di rigenerazione in Città: “No a ulteriori interventi senza visione”

"Come gruppo politico siamo costretti, ancora una volta, a sottolineare le numerose criticità emerse nei progetti avviati"

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Torna alla home