Attualità

“Tornate”, a Camerota campagna sul tema dello spopolamento dei paesi

L'iniziativa dell'associazione Bookcrossing Camerota: "Partiamo da chi è rimasto, magari un domani torneranno"

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2021

L’associazione culturale “Bookcrossing Camerota”, intenta da sempre nella promozione della cultura, delle arti e della scienza, si è fatta promotrice, nel Comune di Camerota, di una campagna affissione dal titolo “Tornate”.
Nello specifico, il manifesto è composto da  una foto della torre normanna del castello marchesale di Camerota e uno scritto di Franco Arminio, poeta e “paesologo”, tratto dalla sua nuova raccolta di poesie e testi “La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica”, edito da Bompiani, 2020.

“Con questa operazione affrontiamo il delicato problema sociale, politico ed urbanistico dello spopolamento dei piccoli paesi, tematica comune a molte realtà del Cilento, non solo dell’entroterra. Un problema molto complesso e, purtroppo, fino ad oggi sottostimato”, sottolineano i promotori.

“Non sarà un post sui social o un manifesto a risolvere la questione, ma è nostro intento ri-svegliare le coscienze. E soprattutto far emergere un aspetto preponderante, ossia che la vera anima di un borgo, di un paese o una città è il capitale umano”, precisano.

L’operazione può sembrare anche provocatoria, poiché chi è partito lo ha fatto per nobili esigenze, ed in alcuni casi forse non ha avuto scelta. Ma altrettanto coraggio l’ha manifestato chi è rimasto qui, ancorato alle proprie radici.

In un’epoca in cui si parla di sviluppo sostenibile, resilienza e decrescita felice, la rivitalizzazione dei paesi è un obbligo civile e sociale; un atto eroico storico e geografico, un segno tangibile di identità ed appartenenza.

“Partiamo da chi è rimasto, magari un domani torneranno”, dicono dall’associazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home