Approfondimenti

L’importanza del Money Management nel trading online

Redazione Infocilento

20 Gennaio 2021

Il successo del trading online ha accesso i riflettori sull’importanza della formazione professionale, con la necessità da parte dei trader alle prime armi di investire innanzitutto nelle proprie competenze.

Gli scambi dei piccoli trader indipendenti sono cresciuti in modo elevato l’anno passato, arrivando fino al 20% dei volumi complessivi in alcuni settori, tuttavia dalle analisi sulle dinamiche dei movimenti si evince anche una certa inesperienza nelle operazioni realizzate.

Per questo motivo, secondo gli esperti di TradingOnline.com una tendenza interessante da monitorare nel prossimo futuro sarà quella che interesserà il Money Management applicato al trading, un approccio che consente di migliorare la gestione del rischio, per aumentare la sostenibilità degli investimenti finanziari nel lungo termine. Troppo spesso, infatti, i trader principianti operano senza un’adeguata pianificazione del rischio, mettendo in pericolo il capitale e non riuscendo a controllare gli eseguiti in maniera adeguata.

L’amministrazione del rischio richiede diversi tipi di competenze, da un lato legate alle capacità professionali in ambito finanziario e all’esperienza, dall’altro all’utilizzo di strumenti che aiutano a minimizzare l’incertezza e contenere eventuali perdite.

L’integrazione di questi due aspetti assicura un vantaggio competitivo per un trader autonomo, per operare in modo consapevole sui mercati finanziari con orizzonti temporali di lungo periodo.

Come funziona il money management nel trading online

Il money management si basa sull’educazione finanziaria, infatti prima di iniziare a investire è importante sviluppare una serie di abilità essenziali per investire in maniera controllata. Ciò significa sapere cosa fare e perché farlo, prendendo decisioni a partire da analisi accurate e studi approfonditi, considerando in ogni momento fattori come il capitale a disposizione, la propensione al rischio e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Ovviamente le capacità di money management aumentano con il passare del tempo, poiché si tratta di competenze strettamente legate all’esperienza nel trading online. Per questo motivo la prudenza deve essere altissima quando si comincia a investire, in quanto l’assenza di esperienza può mettere seriamente a rischio un trader alle prime armi, con il pericolo di riscontrare perdite eccessive e non sostenibili.

Al contrario, è indispensabile un approccio cauto e prudente al trading finanziario, puntando prima di tutto sulla formazione professionale e facendo pratica con un conto demo, un ambiente di trading simulato in cui apprendere i meccanismi degli investimenti e le dinamiche dei mercati finanziari. Dopodiché è necessario iniziare a operare con la massima attenzione, adeguando il rischio alla consapevolezza acquisita grazie all’esperienza.

Come gestire il rischio nel trading finanziario

Quando si investono soldi bisogna pianificare ogni operazione in modo accurato, tenendo conto di una serie di variabili che possono mettere in pericolo il capitale. Tra gli strumenti principali c’è l’analisi tecnica, con la quale studiare i grafici per monitorare i movimenti dei prezzi degli asset. Usando indicatori e metriche personalizzate è possibile ottenere delle indicazioni importanti, per determinare opportunità, tipo di rischio, possibile rendimento e tempistiche dell’investimento da effettuare.

Allo stesso tempo è indispensabile apprendere anche l’analisi fondamentale, per imparare a considerare i fattori macroeconomici e le notizie integrando queste indicazioni nell’analisi tecnica, per costruire strategie d’investimento più precise soprattutto nel lungo termine. Queste due competenze permettono di essere coscienti del rischio implicito in ogni trade, determinando con maggiore lucidità quali operazioni sono adatte alle proprie esigenze.

Al giorno d’oggi sono disponibili anche strumenti evoluti per il money management nel trading online, ad esempio con l’impostazione di stop loss e take profit negli eseguiti. Si tratta di parametri che consentono di liquidare una posizione in maniera automatica, in questo modo è possibile contenere il rischio sia in caso di perdita sia in presenza di un profitto. Queste funzionalità permettono di limitare l’esposizione dell’investimento, chiudendo il trade secondo un’attenta pianificazione del rapporto rischio/rendimento.

Non meno importante è la diversificazione degli investimenti, un approccio che aiuta a minimizzare il rischio nel trading finanziario, seguito dalla maggior parte degli investitori professionali e dei gestori di fondi. Con l’aumento dell’esperienza è possibile assumersi un rischio più elevato, sebbene sia fondamentale riuscire sempre a controllarlo in modo efficiente, mentre soprattutto agli inizi quando è essenziale adottare una strategia difensiva investendo solo in settori che si conoscono bene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home