Approfondimenti

De Rosa: “Idrogeno è il futuro. Al Governo chiediamo pochi progetti ma buoni”

Logistica e Trasporti a 360 gradi durante il webinar a cura di FORUMAutoMotive. Ospite anche il Ceo di Smet, Domenico De Rosa.

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2021

Due ore di confronto rigorosamente online, all’interno di un parterre di ospiti nutrito e che abbraccia a 360 gradi tutto il settore della Logistica e Trasporti. Sono stati tanti e di alto profilo i contenuti sviluppati all’interno del webinar “Idrogeno, dalle parole ai fatti”, organizzato da FORUMAutoMotive e disponibile, in versione integrale, sulla pagina Facebook di Smet. Tra gli ospiti anche Domenico De Rosa, Ceo di Smet Logistics e presidente della Commissione Autostrade del Mare di Alis.

Idrogeno, la scelta coraggiosa di investire in tecnologie vergini come LNG (gas naturale) in tempi dove andava di moda solo ed esclusivamente il gasolio, ma anche infrastrutture, gli investimenti necessari nel settore grazie al Recovery Plan e il ruolo, fondamentale, dei Trasporti durante l’emergenza Covid. I temi sono stati diversi, ma tutti legati da un unico collante: cosa ci attende per il 2021?

Il 2020 è stato un anno che dovremo ricordare molto bene – avverte De Rosa – perché ci ha permesso di analizzare criticamente un po’ tutto il nostro andamento. Tutti noi che abbiamo responsabilità d’impresa abbiamo analizzato la nostra parte interna, il nostro staff, e lo abbiamo valorizzato, protetto. Ci ha consegnato delle specifiche importanti per il futuro, tra cui anche l’idrogeno come parte fondamentale di un processo di rinnovamento. Sostenibilità significa rispetto per un pianeta che abbiamo preso in prestito dai nostri figli”.

Un messaggio chiaro anche verso il Governo, qualsiasi cosa accada a livello politico nelle prossime settimane.

In Italia viviamo quotidianamente l’esperienza di chi vede aprire 100mila progetti ma poi non ne porta nessuno a compimento. Il nostro messaggio alle autorità è quello invece di creare pochi cantieri ma poi terminarli. L’autotrasporto è, sarà ed è stata un’attività essenziale per il Paese. Quello che chiediamo è il rispetto per quello che abbiamo fatto nel periodo Covid ma soprattutto investire in termini infrastrutturali in modo tale che non sia il trasporto estero a venire in Italia ma quello italiano ad andare all’estero”.

Capitolo centrale è stato quello di creare nuove visioni su un mondo che introduca, in maniera stabile, economica ed ecosostenibile le nuove tecnologie di motori all’idrogeno.

Siamo alla 3a generazione dei motori all’idrogeno. La Hyundai è maestra. Altrove hanno un’esperienza che qui in Europa è ancora sconosciuta ma in altre parti del mondo sono molto più avanti di noi. Noi guardiamo a quelle parti del mondo, dove la mentalità dell’idrogeno è molto più avanti. I vantaggi sono tanti. I tempi di rifornimento sono molto rapidi. La tecnologia dell’idrogeno è molto efficiente dal punto di vista del consumo. Anche i costi sono attraenti. Va visto però l’insieme dell’ecosistema idrogeno che è fondamentale per chi, come i trasportatori, hanno bisogno di essere sempre molto efficienti”.

Innovare non è cosa da poco. Smet ha però investito da sempre per le migliorie, sia in campo di ottimizzazioni delle tratte, con l’uso massimo dell’intermodalità, sia investendo in nuove tecnologie. Ma la strada deve essere comune.

Circa 6 anni fa, noi di Smet abbiamo abbracciato la tecnologia LNG – continua De Rosa – E lo abbiamo fatto accettando anche un costo superiore rispetto al diesel non curandoci dell’economicità. E nonostante questi azzardi coraggiosi, oggi riusciamo a movimentare sulle navi oltre 3000 veicoli alla settimana. In italia congiungiamo in maniera diretta 16 treni la settimana, oltre l’Europa. Nel 2021-2023 intensificazione dell’intermodalità sempre più spinta. Lo abbiamo fatto perché nel nostro Dna industriale vi è sempre stata una spinta verso la sostenibilità della mobilità. Lo abbiamo fatto sul concetto dell’intermodalità, quando mio padre Luigi e l’armatore Grimaldi iniziarono, nell’oramai lontano 1995, una pluridecennale collaborazione che oggi porta l’Italia ad essere un’eccellenza. È chiaro che guardiamo anche noi con favore all’idrogeno ma vorremmo anche domandare ai produttori qual è il loro impegno attuale rispetto a quello che è un investimento poderoso rispetto al mercato in proiezione? Non basta solo essere innovativi, serve l’elemento dell’accessibilità ai nuovi prodotti. La nostra richiesta è che i costruttori siano garanti di un’effettiva accessibilità per gli operatori come la Smet. È vero, vogliamo essere sempre pionieri verso la sostenibilità ma è necessario che ci sia una moltitudine di imprese che seguano questo andamento per permettere che le infrastrutture si evolvano e che la politica sia attenta a questi argomenti. La sostenibilità non deve essere solo quella ambientale. Per le imprese deve esserci anche una sostenibilità economica e pensiamo che siano anche i costruttori a dover vedere il business dell’innovazione come sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home