Attualità

Pisciotta, sospetti su campagna vaccinale

Gruppo "Il Ramoscello" accusa: vaccini a pletora di persona formalmente iscritte alle Associazioni ma che nella loro vita non hanno mai partecipato attivamente alle attività

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2021

PISCIOTTA. Diventa un giallo la campagna vaccinale nel centro cilentano. A lanciare sospetti è il gruppo di maggioranza “Il ramoscello”, secondo cui sarebbero state sottoposte a vaccinazione anche persone che non rientrerebbero nelle categorie cui è stata riconosciuta priorità, o meglio che vi farebbero parte in maniera meramente formale e non attiva.
La voce è diffusa in paese e il gruppo politico ha pensato bene di portarla ulteriormente all’attenzione dell’opinione pubblica.

«Al di là dell’indiscutibile priorità che va data gli operatori della sanità si è ritenuto di privilegiare per le vaccinazioni anche chi opera nelle Associazioni di Protezione Civile e di volontariato – ricordano dal gruppo di politico – Tutto giusto se davvero, responsabilmente, si fa riferimento a chi opera nelle anzidette Associazioni in modo organico, quotidiano e documentabile. Tutto sbagliato se, irresponsabilmente, si considerano tali una pletora di persona formalmente iscritte alle Associazioni ma che nella loro vita non hanno mai partecipato attivamente ad un qualsivoglia intervento di protezione civile o di soccorso».

Ed è questo quanto si sarebbe verificato a Pisciotta: «E’ molto amaro assistere, per quanto riguarda la popolazione di Pisciotta, ad una campagna di vaccinazioni che dovrebbe essere una cosa seria e che rischia di diventare un’operetta se vengono Indicati e sottoposti ad una sorta di vaccinazione privilegiata un mucchio indistinto di nobiluomini e di gentildonne, solo perché vantano una generica iscrizione ad una Associazione locale».

«Intanto – proseguono da Il Ramoscello – gli anziani di Pisciotta aspettano responsabilmente il proprio turno di vaccinazione così come il personale scolastico perché, evidentemente, non hanno diritto a vaccinazioni privilegiate. E quindi: anziani state chiusi In casa e non rompete; scuole state chiuse che non servite; Iscritti ad una “misericordiosa associazione ” vaccinatevi e fate allegramente i vostri comodi perché siete ben diretti ed ispirati nella frequentazione della scuola dell’ipocrisia e del cattivo gusto».

«Ci permettiamo infine di ricordare che essere veramente partecipi di associazioni di volontariato significa fondamentalmente esse di aiuti agli altri non a sé stessi. Se invece lo scopo è quest’ultimo, occorrerebbe chiedere scusa al cittadini normali di Pisclotta e soprattutto all’invocata Misericordia Divina, cambiando il nome dell’associazione In un più appropriato club dei vaccinati», concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home