Coronavirus

Buccino: risalgono i contagi. C’è anche il biologo e capo della minoranza Francesco Fernicola

In arrivo i vaccini per la prossima settimana

Antonella Eleonora Pacella

13 Gennaio 2021

BUCCINO. “É giunto un signore al mio laboratorio, che è svenuto subito dopo l’ingresso, d’istinto mi sono attivato per rianimarlo, in attesa che intervenisse il 118. Solo qualche minuto dopo mi sono accorto che il paziente era venuto al laboratorio con un test di positività in mano”, così Francesco Fernicola ha raccontato di come, il 4 gennaio ha contratto il virus. Positività confermata anche dal tampone molecolare di questa mattina. In prima linea in questi mesi, Fernicola, così come ha scritto sul suo profilo Facebook, è passato dall’altra parte, diventando un paziente. In attesa che giungano i vaccini pure a Buccino, dove non è ancora iniziata la campagna vaccinale, sono aumentati i casi di positività.

Dal 29 dicembre scorso in cui si erano registrati solo 6 casi di positività, si è giunti ad ieri, a 24.

“Il virus è variato, è più aggressivo e molti positivi hanno avuto bisogno dell’ossigeno. Il vaccino è necessario, sebbene sia efficace con il richiamo, che avviene dopo ventuno giorni ed è possibile pure che si riscontri la positività sul vaccinato, nel frattempo. Sono noti anche degli effetti collaterali, ma che sono coerenti con la stessa natura del vaccino”, ha precisato, dall’alto della sua preparazione scientifica, Francesco Fernicola.

Gli auguri di una pronta guarigione gli sono giunti anche dal Sindaco di Buccino Nicola Parisi, dall’amministrazione comunale e da tantissime persone che lo conoscono come professionista e come persona. Intanto, in città, le scuole rimarranno chiuse fino al 18 gennaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Torna alla home