Attualità

Capaccio: sabato la commemorazione del Salesiano Vincenzino Guazzo

Appuntamento sabato alle 17.30 presso la Chiesa Parrocchiale del Capoluogo

Comunicato Stampa

12 Gennaio 2021

Sabato 16 gennaio, i Cittadini di Capaccio Paestum parteciperanno alla cerimonia in ricorrenza del centoquattresimo anniversario del Chierico Salesiano Vincenzino Guazzo, che si terrà alle ore 17,30 presso la chiesa  parrocchiale di Capaccio Capoluogo dedicata all’ apostolo Pietro, dove sarà celebrata una santa messa dai sacerdoti presenti per tale ricorrenza.

Vincenzino nacque a Capaccio il 16/01/1917 da Antonio Guazzo e Lucrezia Grattacaso. Era nipote di Mons. Francesco Guazzo, fratello di Mons. Giovanni entrambi predecessori del compianto Mons. Alfredo Renna e parroci della gloriosa chiesa di S. Pietro Apostolo ed anche rettori del Santuario Diocesano dedicato alla Vergine del Granato fino al 23 aprile 1991

Vincenzino Guazzo dimostrò particolare amore per la preghiera, per Gesù Eucaristico e Maria Santissima, in misura così intensa e per lui così normale a tal punto che il riguardo ed il rispetto che gli venivano riservati da parte dei suoi confratelli gli  procurava un evidente senso di meraviglia tanto da fargli scrivere  nel suo diario durante l’anno di noviziato a Portici del 1938, che : “oggi niente di meno mi eleggono presidente della  Compagnia dell’Immacolata Concezione”, organismo che, come non tutti sanno, fu fondato dallo stesso don Bosco  il  9 giugno 1857.

Vincenzino assomigliava molto alla figura di San Domenico Savio, infatti ambedue si sentivano pronti ad offrirsi santamente al Signore.  L’espressione usata da San Domenico Savio era la seguente: “Io debbo e voglio essere tutto del Signore e sarò infelice finché non sarò santo”, mentre quella usata da Vincenzino era contenuta nella lettera inviata ai genitori appena giunto ad Andria, sua ultima tappa, che così recitava : “Quì mi ha mandato il Signore, qui mi farò Santo”.

Vincenzino  morì giovanissimo il 14 novembre 1939, all’ età di 22 anni,  presso la Casa Salesiana San Giovanni Bosco di Andria (Ba) lasciando una scia di santità e procurando alcune guarigioni miracolose subito dopo la sua morte, molte delle quali sono state scritte sul  “ Peridico  Religioso Sociale il Calpazio” .

La sua scia di fervente di santità fece parlare sia il popolo intero che esclamò a gran voce “ è morto il Santo”.

Della figura di Vincenzino esistono anche due opuscoli il primo : “ Gesù mi chiama a farmi Santo” scritto da Antonio Ragni, ed il secondo la Santità Unico di Vita di Vincenzino Guazzo (a cura del nipote Ing. Antonio Guazzo).

Ancora oggi è vivo il ricordo della sua scia di  santità nella popolazione con formazione dei gruppi di preghiera sia a Capaccio Capoluogo presso la chiesa di S. Pietro Apostolo, sia a  Capaccio Scalo presso la chiesa di S. Vito Martire e presso la chiesa della Madonna del Carmine del Cafasso.

Se ci fosse  qualcuno che lo ha conosciuto o  che ha qualche ricordo di lui, o che  ha  ricevuto qualche grazia è invitato di farlo sapere presso la Parrocchia di San Pietro Apostolo di Capaccio Capoluogo o presso la Parrocchia di San Vito Martire di Capaccio Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Torna alla home