Approfondimenti

De Rosa: “Investire è la politica più lungimirante per rilanciare il Paese”

Il Ceo di Smet soddisfatto per il piano d’investimenti del Governo nel Recovery Plan arrivato in concomitanza con l’apertura del nuovo servizio intermodale per semirimorchi che collegherà l’Italia con la Germania.

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2021

Partirà il prossimo 11 gennaio il nuovo servizio intermodale ferroviario per semirimorchi che collegherà il terminal di Bologna Interporto con il Terminal Nord TKN di Colonia, in Germania. Un notevole passo per Smet che apre con propositività questo 2021.

Il network intermodale del Gruppo Smet continua a crescere in modo esponenziale – ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Domenico De Rosa – Il nuovo servizio ferroviario internazionale tra Bologna e Colonia ha un ruolo fortemente strategico a livello europeo e mediterraneo perché, insieme alle altre linee intermodali sulle quali già operiamo, ci consentirà di collegare in maniera rapida ed efficiente il Nord Europa con Italia, Grecia, Spagna e Maghreb. Da oltre vent’anni lavoriamo per lo sviluppo di modalità di trasporto alternative ai mezzi su strada, meno inquinanti e più efficienti. L’obiettivo dei prossimi anni è per noi l’affermazione e la crescita dell’intermodalità al quadrato, che associa e mette a sistema il trasporto marittimo, in particolare la rete di Autostrade del Mare sulla quale operiamo in partnership con il Gruppo Grimaldi, e il trasporto ferroviario”.

Sarà la TX Logistic, società del Gruppo Mercitalia e già specializzata nei collegamenti internazionali, ad operare il collegamento. Cinque coppie di treni la settimana, attrezzati con semirimorchi con sagoma P400, mega trailer di ultima generazione specializzati per l’intermodalità ferroviaria e marittima, in grado di trasportare merci fino ai 3 metri d’altezza.

Un servizio dal basso impatto ecologico, politica da sempre perseguita da Smet nel suo lavoro. Rispetto al trasporto su strada infatti si calcola un risparmio di ben 28.000 tonnellate di CO2 l’anno. La strada per il risparmio energetico, l’ottimizzazione dei costi e l’uso del persona è da sempre quella maestra per l’azienda, che conferma di avere sempre un occhio di riguardo per l’aspetto ambientale.

De Rosa non si è solo soffermato sui traguardi aziendali ma anche su quelli su scala nazionale. La notizia del nuovo piano d’investimenti derivante dalla redazione del Recovery Plan voluto dal Governo ha dato nuovi spunti e sicuramente una speranza per il futuro, in un 2021 tutto da ricostruire.

Una prima bozza di interventi, stilata dal Governo, è pronta per essere posta al vaglio della Commissione Europea. In caso di esito positivo, nelle casse dello Stato arriveranno gli ingenti fondi derivanti dal Recovery Plan. Quattro miliardi di euro è la fetta indicata da Roma per lo stanziamento di investimenti posti per rilanciare il settore delle infrastrutture e della logistica. Porti, ferrovie e assi viari i punti cruciali per far si che il Paese continui a camminare e navigare, senza fermarsi mai. Un impegno che Smet ha preso alla lettera, permettendo ad un intero Paese, in questi mesi di lockdown e suoi derivati, di continuare a ricevere medicinali, generi alimentari e prodotti di vario genere. Non ultimo poi la possibilità di trasporto dei vaccini.

Investire per migliorare il sistema logistico di un Paese è la politica più lungimirante a cui ci si possa ispirare oggi – ha affermato De Rosa – In nessun modo la produzione o scambio di beni può godere di un vantaggio competitivo paragonabile allo scenario che vede le imprese avere libero accesso ad un servizio nazionale logistico efficiente e intermodale“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home