Cilento

FOTO | Agropoli: 10 anni fa apriva il nuovo liceo scientifico

Nel gennaio 2011, dopo le festività natalizie, gli studenti del liceo scientifico di Agropoli fecero ingresso nella nuova sede

Ernesto Rocco

9 Gennaio 2021

Il 10 Gennaio 2011, è una data che per sempre resterà nella storia della città di Agropoli. Domani ricade l’anniversario dell’apertura del nuovo Liceo Scientifico “Alfonso Gatto”. Centinaia di studenti quel giorno salutarono la vecchia sede di via Taverne e le due succursali che erano stati costretti a frequentare, per entrare in una struttura nuova, efficiente e all’avanguardia. L’inaugurazione ufficiale del nuovo plesso scolastico, si sarebbe tenuta solo a fine Gennaio quando a tagliare il nastro giunsero ad Agropoli l’allora presidente della Provincia Edmondo Cirielli (nelle foto), ma il 10 gennaio è rimasta comunque una data storica poiché dopo le festività natalizie studenti, docenti e personale scolastico presero possesso del nuovo plesso, atteso da oltre un ventennio.

Liceo scientifico, la vecchia sede in via Taverne

Precedentemente l’istituto superiore agropolese era ospitato in uno stabile all’angolo tra via Taverne e via Dante Alighieri che però non era nato come scuola e pertanto con gli anni era divenuto inappropriato, tant’è che fu necessario aprire prima una succursale in viale Lombardia e poi un’altra in via Benedetto Croce.

La storia del liceo scientifico “Alfonso Gatto”

La storia del Liceo Scientifico di Agropoli inizia nel 1970 quando sorse come sezione abbinata al Liceo Classico. Inizialmente ebbe due sedi: una situata nello stesso edificio del Liceo Classico e l’altra ubicata invece in zona Marina. Allora i corsi esistenti erano solamente due: A e B. Quando si avvertì l’esigenza di unire tutte le classi in un’unica struttura e, ovviamente, ve ne fu la possibilità, si scelse una nuova sede: degli appartamenti posti in centro, all’incrocio tra corso Garibaldi, via Mazzini e via Patella.

Soltanto nel 1972, quando il Liceo Scientifico ottenne l’autonomia, si pensò di trasferirne nuovamente la sede altrove. Nell’Ottobre 1973 ebbero quindi inizio le lezioni nell’allora nuovissimo palazzo sito in via Taverne, realizzato da una ditta appaltatrice di Salerno, quella dei “Fratelli Cuono”.

37 anni nella vecchia sede

I 37 anni trascorsi in quell’edificio sono stati caratterizzati spesso da dure proteste degli studenti che, soprattutto negli anni ’90, hanno occupato la propria scuola e sono scesi in piazza nella speranza che le loro richieste di avere una struttura migliore fossero accolte. Speranze rimaste a lungo vane nonostante la struttura divenisse sempre più fatiscente e incapace a contenere una popolazione scolastica in costante aumento. Ciò costrinse a dividere gli alunni in ben tre plessi: alla sede centrali si affiancarono due succursali: una in via Croce e l’altra in viale Lombardia.

La posa della prima pietra del nuovo liceo scientifico

Il 2007, la prima data importante per il nuovo liceo: con la posa della prima pietra iniziarono infatti i lavori per la costruzione della nuova struttura. Dopo tre anni il sogno divenne realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home