Attualità

Cluster all’ospedale di Roccadaspide: “Ennesimo atto di superficialità”

25 positivi all'ospedale di Roccadaspide. Accuse della Nursind: "nulla è stato fatto per apportare migliorie nel pieno rispetto delle normative"

Katiuscia Stio

9 Gennaio 2021

Biagio Tomasco

ROCCADASPIDE. Esplode la rabbia della Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, per il cluster di coronavirus sviluppatosi presso l’ospedale della Val Calore. In una nota indirizzata ai vertici di Asl e Regione il segretario Biagio Tomasco esprimere indignazione per la situazione del reparto di medicina generale e lungodegenza – riabilitazione. Tomasco ha chiari i responsabili e parla di “ennesimo atto di superficialità a discapito degli operatori”. Questi ultimi, “oltre che delusi e amareggiati, sono spaventati per la possibilità di essere causa di contagio per i propri familiari”.

“Nell’ Unità di Medicina Generale, sono continuati senza sosta negli ultimi tempi molti ricoveri, anche di pazienti non prettamente internistici – spiega il sindacalista – Il reparto ha sempre lavorato a pieno regime, mentre i reparti di Chirurgia e Cardiologia, erano semivuoti e con il personale al completo. Questi ritmi hanno messo sotto pressione il personale, che deve contemporaneamente occuparsi delle stanze contumaciali dei pazienti in attesa di tampone, difatti gli stessi operatori prestano assistenza sia ai pazienti in isolamento preventivo che a quelli con esito negativo al tampone. Nonostante la visita dei Nas a fine ottobre, in seguito alla prima positività di un operatore, nulla è stato fatto per apportare migliorie nel pieno rispetto delle normative”.

Non solo. Tomasco osserva come “Le stanze indicate come contumaciali, non sono provviste di zone filtro per la vestizione e svestizione, non possiedono un percorso sporco e pulito, né un impianto di areazione che permette di essere escluso dalle rete centralizzata in modo tale da contenere la diffusione del virus. La gestione poi dei DPI agli operatori sanitari sono l’ennesima prova di inerzia, incapacità e carenza di programmazione. Gli operatori sanitari sono costantemente e quotidianamente in contatto con i pazienti, potenziali veicoli di contagio, rappresentavano e rappresentano un presidio sanitario su cui avrebbe dovuto concentrarsi la sicurezza sia in fase emergenziale sia ancor di più in fase preventiva, conseguentemente a tutti gli operatori sanitari dovrebbe essere garantita, prontamente la fornitura dei DPI in numero e quantità tale da scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Ciò non è avvenuto, la loro fornitura è stata del tutto inadeguata per qualità e quantità. Basti pensare che il personale giornalmente deve elemosinare, con le difficoltà del caso, un disinfettante, un camice in tnt e tutti i DPI necessari per assistere i pazienti nelle stanze contumaciali”.

Di qui l’appello ad un tavolo di confronto con i sindacati e a procedere ai necessari interventi per garantire la tutela di personale e pazienti.

Attualmente sono 25 i positivi tra il personale dell’ospedale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home