Cilento

Agropoli: 52 anni fa la posa della prima pietra per il porto

La storia del porto di Agropoli

Redazione Infocilento

9 Gennaio 2021

Porto di Agropoli

Cinquantadue anni fa Agropoli si preparava ad una delle più grandi trasformazioni della sua storia. Il 10 gennaio del 1969, si tenne infatti la cerimonia di posa della prima pietra del porto turistico. All’evento presero parte il primo cittadino Gaetana Troisi, il ministro all’istruzione Fiorentino Sullo, il senatore del PRI Biagio Pinto e Nicola Carola, segretario della locale sezione della DC che tanto aveva fatto affinché il centro cilentano avesse il suo porto.

La spesa iniziale prevista per la costruzione dell’infrastruttura fu preventivata nel 1964 in due miliardi e quattrocento milioni di lire. Per la sua realizzazione (pontili esclusi), il comune ne dovette sborsare duecentocinquantamila in più. Le opere furono suddivise in otto lotti, il primo realizzato dall’amministrazione Troisi mentre gli altri da quella Maurano.

Il porto di Agropoli, nato come struttura di quarta classe, aveva finalità prettamente turistiche con tratti di banchina riservati a piccole unità di pesca. Negli anni, oltre agli esistenti moli di sottoflutto e di sopraflutto, si è provveduto al suo ampliamento con l’istallazione di pontili galleggianti o in cemento. Dal 1991, inoltre, è attivo l’ufficio circondariale marittimo

Prima della costruzione del porto l’area, denominata Salecaro, era già utilizzata dai pescatori come piccolo porticciolo naturale inserito in uno spettacolare paesaggio selvaggio, ancora incontaminato dalla mano dell’uomo. Con la realizzazione del porto quintali di cemento hanno coperto scogliere e insenature naturali, cancellando uno degli angoli più suggestivi della città in nome del progresso e dello sviluppo economico. 

Nei prossimi anni una nuova mutazione potrebbe avvenire nell’area portuale. L’amministrazione comunale negli anni scorsi aveva previsto un progetto da milioni. Esso prevede la realizzazione di un unico grande molo centrale (una struttura a due piani con una torre) che tagli in due tutta l’area portuale, e due moli, uno sopraflutto e l’altro sottoflutto, più estesi rispetto a quelli già esistenti. Difficile che l’opera si concretizzi.
Nei mesi scorsi sono stati avviati ulteriori interventi per il restyling dell’area portuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home