• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania, il report della Polfer: 259mila controlli nel 2020

Tutti i numeri del 2020

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 8 Gennaio 2021
Condividi

259.696 persone controllate di cui 39.694 risultate con precedenti di polizia; 94 persone arrestate;  464 le persone indagate; oltre 28 Kg di sostanza stupefacente sequestrata in diverse operazioni; 738 persone segnalate all’Autorità Amministrativa; 11 misure di prevenzione e sicurezza proposte;  13.632 i servizi di pattugliamento disposti nelle stazioni ferroviarie, 3.957 quelli a bordo dei convogli e 1.322 i servizi di vigilanza automontati lungo linea.  2.119 gli autoveicoli controllati; 1.069 contravvenzioni elevate, 25 i minori rintracciati.

Sono questi i risultati del lavoro svolto nel 2020 dalla Polizia Ferroviaria in Campania.

Un anno particolarmente impegnativo per la Specialità della Polizia di Stato se si considera anche l’eccezionale periodo segnato dall’emergenza epidemiologica che ha visto l’impegno in prima linea di oltre 300 uomini e donne della Polfer chiamati a garantire l’osservanza delle normative in materia di mobilità, emanate da Governo e dalla Regione per il contenimento del contagio.

Sul piano della prevenzione, grazie alla dotazione di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, dalla Protezione Aziendale di R.F.I. ed a sofisticati strumenti tecnologici, sono stati resi possibili mirati e tempestivi interventi a garanzia delle sicurezza degli utenti del servizio ferroviario.

La giurisdizione del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania si estende su ben 124 stazioni ferroviarie e su un’infrastruttura di Rete Ferroviaria Italiana per 1.742 Km., di cui oltre 180 sulla linea Alta Velocità sorvegliata da circa 1.000 telecamere distribuite nei punti nevralgici del sistema ferroviario.

In particolare nel corso del 2020 sono stati intensificati i servizi di controllo sia nello scalo di Napoli Centrale, snodo fondamentale del traffico ferroviario locale e nazionale, sia nelle altre stazioni della regione, in particolare Caserta e Salerno.  Analogamente sono stati assicurati, mirati servizi di vigilanza e di controllo a bordo treno.

Tra gli arresti per furto si evidenziano quelli eseguiti a carico di una banda di 4 borseggiatori che operavano a bordo dei treni metropolitani; quelli a carico di una banda di rapinatori che narcotizzavano le vittime prescelte nella stazione di Napoli Centrale mediante la somministrazione di sostanze soporifere, inoltre quello di un rapinatore seriale ritenuto autore di numerose rapine ai danni di viaggiatori che all’atto di parcheggiare la propria auto in ambito ferroviario venivano derubati sotto la minaccia di un’arma da fuoco.

Nell’ambito del contrasto alla produzione e spaccio di sostanze stupefacenti si segnala un’operazione messa a segno dalla Polizia Ferroviaria di Caserta conclusasi con l’arresto di 2 extracomunitari di nazionalità indiana e con il sequestro di circa 29 Kg di sostanza stupefacente.

Sul fronte della lotta ai furti di rame si segnalano 2 arresti e 9 denunce in stato di libertà con oltre 41 tonnellate di rame recuperato e 245 depositi di materiali ferrosi sottoposti ad ispezioni e controlli amministrativi. 

E’ proseguita l’attività di contrasto all’abusivismo commerciale assicurata attraverso mirati controlli. Tra questi l’Operazione Luna Park nel corso della quale, a seguito di una accurata indagine info-investigativa, sono stati denunciati per truffa aggravata dieci dipendenti di una nota Società di gestione delle aree di parcheggio ferroviarie.

E’ proseguita anche nel 2020 la campagna  di sensibilizzazione al rispetto della legalità e di promozione della cultura della sicurezza nel trasporto ferroviario, grazie al progetto “Train…to be cool” realizzato in sinergia con il MIUR e la Facoltà di Psicologia “La Sapienza” di Roma  e diretta agli studenti di ogni ordine e grado.

TAG:campaniapolfer
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.