Cilento

Palinuro, sequestrarono nigeriano: in tre rischiano processo

C'è l'avviso di conclusione indagini

Carmela Santi

4 Gennaio 2021

In piena notte, agli inizi dello scorso mese di luglio, si presentarono sulla Spiaggia del Buondormire. Sotto minaccia fisica e verbale, costrinsero un ragazzo nigeriano che lavorava sulla Baia come custode, a seguirli. Lo fecero entrare con la forza in un’auto. Dopo qualche ora lo liberarono nei pressi del centro di Palinuro. Per tre persone, tra cui uno dei titolari dell’Hotel King’s appartenente alla Pastore Costruzioni di Salerno è arrivato l’avviso di conclusione delle indagini emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo. I tre indagati, oltre Pastore ci sono due suoi collaboratori, sono accusati di sequestro di persona, minacce e lesioni nei confronti del custode nigeriano.

Il ragazzo una volta liberato chiese aiuto. Si fece accompagnare all’ospedale San Luca di Vallo dove i sanitari del pronto soccorso gli riscontrarono diverse ferite oltre che uno stato d’animo visibilmente provato. Il ragazzo era stato minacciato e costretto con la forza a lasciare il suo posto di lavoro. Il referto dei sanitari insieme alla denuncia fatta dal ragazzo ai carabinieri della Stazione di Centola e della Compagnia di Sapri, guidati dal capitano Matteo Calcagnile è finito al centro di un fascicolo indagine aperto dalla Procura vallese.

Gli inquirenti hanno ricostruito, grazie alle dichiarazioni del ragazzo e alle indagini portate avanti dai militari, la violenza perpetrata dai tre indagati nei confronti del giovane nigeriano per farlo allontanare dalla spiaggia e lasciare incustodita la Baia del Buondormire. Il tutto probabilmente per avviare la nuova gestione della spiaggia.

In pochi giorni il Buondormire tra le spiagge più belle d’Italia è passato da luogo d’incanto a scenario di episodi di violenza e luogo abituale di frequentazioni discutibili, finito al centro di indagini da parte della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania. Il sequestro di persona, denunciato dal nigeriano è stato solo il primo di una serie di episodi che hanno portato, durante la scorsa estate, il Buondormire alla ribalta della cronaca. Diversi i blitz da parte dei carabinieri per ristabilire l’ordine e la sicurezza sulla spiaggia dopo l’ordinanza di interdizione emessa dal comune di Centola. Nonostante le ordinanze di chiusura a qualsiasi attività commerciale, sulla spiaggia per qualche settimana si é continuato ad operare tenendo aperta l’attività commerciale con invasione di pedalò, urla, schiamazzi, musica alta e sbeffeggiando anche le autorità e le istituzioni. In diverse foto e video postati sui social venivano anche riportate frasi offensive sui “Cilentani” deridendo chi più volte aveva denunciato, una situazione poco rispettosa delle ordinanze di divieto.

I carabinieri sono quindi tornati al Buondormire più volte fin quando è scattata la denuncia per occupazione abusiva di suolo demaniale. Ogni attività sulla spiaggia è stata bloccata. Non si è fermata invece l’attività della Procura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Battipaglia, furto e danneggiamenti all’impianto di depurazione

Sono stati asportati cavi elettrici e danneggiati i quadri di comando delle apparecchiature elettromeccaniche

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Sorpreso a svolgere attività di parcheggiatore abusivo: arrestato

L'uomo svolgeva l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della Città

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Ergastolo per Alfredo Erra: giustizia per Anna Borsa

Respinta la richiesta di riconoscere l'incapacità di intendere e di volere dell'uomo

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Eboli, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro di un rudere

Sequestrato un rudere di circa 130 mq con all'interno depositati ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi ed un escavatore

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Torna alla home