Cilento

Palinuro, sequestrarono nigeriano: in tre rischiano processo

C'è l'avviso di conclusione indagini

Carmela Santi

4 Gennaio 2021

In piena notte, agli inizi dello scorso mese di luglio, si presentarono sulla Spiaggia del Buondormire. Sotto minaccia fisica e verbale, costrinsero un ragazzo nigeriano che lavorava sulla Baia come custode, a seguirli. Lo fecero entrare con la forza in un’auto. Dopo qualche ora lo liberarono nei pressi del centro di Palinuro. Per tre persone, tra cui uno dei titolari dell’Hotel King’s appartenente alla Pastore Costruzioni di Salerno è arrivato l’avviso di conclusione delle indagini emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo. I tre indagati, oltre Pastore ci sono due suoi collaboratori, sono accusati di sequestro di persona, minacce e lesioni nei confronti del custode nigeriano.

Il ragazzo una volta liberato chiese aiuto. Si fece accompagnare all’ospedale San Luca di Vallo dove i sanitari del pronto soccorso gli riscontrarono diverse ferite oltre che uno stato d’animo visibilmente provato. Il ragazzo era stato minacciato e costretto con la forza a lasciare il suo posto di lavoro. Il referto dei sanitari insieme alla denuncia fatta dal ragazzo ai carabinieri della Stazione di Centola e della Compagnia di Sapri, guidati dal capitano Matteo Calcagnile è finito al centro di un fascicolo indagine aperto dalla Procura vallese.

Gli inquirenti hanno ricostruito, grazie alle dichiarazioni del ragazzo e alle indagini portate avanti dai militari, la violenza perpetrata dai tre indagati nei confronti del giovane nigeriano per farlo allontanare dalla spiaggia e lasciare incustodita la Baia del Buondormire. Il tutto probabilmente per avviare la nuova gestione della spiaggia.

In pochi giorni il Buondormire tra le spiagge più belle d’Italia è passato da luogo d’incanto a scenario di episodi di violenza e luogo abituale di frequentazioni discutibili, finito al centro di indagini da parte della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania. Il sequestro di persona, denunciato dal nigeriano è stato solo il primo di una serie di episodi che hanno portato, durante la scorsa estate, il Buondormire alla ribalta della cronaca. Diversi i blitz da parte dei carabinieri per ristabilire l’ordine e la sicurezza sulla spiaggia dopo l’ordinanza di interdizione emessa dal comune di Centola. Nonostante le ordinanze di chiusura a qualsiasi attività commerciale, sulla spiaggia per qualche settimana si é continuato ad operare tenendo aperta l’attività commerciale con invasione di pedalò, urla, schiamazzi, musica alta e sbeffeggiando anche le autorità e le istituzioni. In diverse foto e video postati sui social venivano anche riportate frasi offensive sui “Cilentani” deridendo chi più volte aveva denunciato, una situazione poco rispettosa delle ordinanze di divieto.

I carabinieri sono quindi tornati al Buondormire più volte fin quando è scattata la denuncia per occupazione abusiva di suolo demaniale. Ogni attività sulla spiaggia è stata bloccata. Non si è fermata invece l’attività della Procura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home