Curiosità

Capodanno: storia e origini

Ecco perché si festeggia il 31 dicembre

Redazione Infocilento

31 Dicembre 2020

Il Capodanno rappresenta l’inizio di un nuovo anno e la fine di un altro, è inoltre considerato un momento di bilanci. Per la maggior parte delle persone si festeggia il 31 dicembre, ma questa festa non si festeggia in tutto il mondo lo stesso giorno. Andiamo a scoprire che significato e origine ha la festa di San Silvestro?

Perché si festeggia il Capodanno?

La storia del Capodanno ha origini pagane: il 1 gennaio è stato considerato il primo giorno dell’anno a partire dal 46 a.C. con l’introduzione del calendario giuliano. Prima dell’istituzione del calendario promulgato da Giulio Cesare, infatti, il primo giorno dell’anno coincideva con il primo giorno di marzo.

Ma come mai il Capodanno si festeggia in occasione del primo dell’anno? I festeggiamenti risalgono alla festa pagana in onore del dio romano Giano – nome da cui deriva quello del mese di Gennaio – che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l’anno. Durante i secoli successivi, nonostante molti paesi europei avevano impiegato il calendario giuliano che fissava Capodanno il 1 gennaio, in realtà la data del 1 giorno dell’anno cambiava da zona a zona. Ad esempio in Inghilterra, Irlanda, Pisa e Firenze il Capodanno di celebrava il 25 marzo. In Spagna, invece, il primo giorno dell’anno era fissato al 25 dicembre, in corrispondenza con il Natale. In Puglia, Calabria e Sardegna si festeggiava il 1 settembre, che equivaleva al 14 settembre nel calendario gregoriano.

Le diverse date in cui si festeggiava il Capodanno nei paesi europei vennero poi fatte coincidere da papa Innocenzo XII tutte nel 1 gennaio a partire dall’anno 1691.

La data del primo giorno dell’anno fissata per il 1 gennaio venne ufficializzata nel calendario gregoriano e questo diede la spinta decisiva per approvare il Capodanno il 1 gennaio. In Italia poi, durante il regime fascista, il Capodanno venne spostato al 28 ottobre (anniversario della marcia su Roma) per poi ritornare al solito 1 gennaio dopo la caduta della Repubblica Sociale Italiana.

È tradizione, in Italia, festeggiare il Capodanno tra la notte del 31 dicembre e il 1 gennaio, la cosiddetta “notte di San Silvestro”. È per questo che ci si riferisce spesso alla notte del 31 dicembre, precisamente il giorno di San Silvestro, come al Capodanno. In realtà il 31 dicembre si festeggia San Silvestro ed è da considerarsi la vigilia del vero e proprio Capodanno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home