Servizi

VIDEO | Padula: viaggio virtuale nella mostra di Presepi di Padula

Guarda il video

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2020

Quest’anno, causa Covid, i musei sono chiusi. Così pure la mostra di Presepi di Padula. Ecco perché un videoamatore, Domenico Trezza, ideatore di Padula In Foto, ha deciso di realizzare un video con l’associazione “Amici del presepe – Pietro Gallo” per permettere a chiunque di fare un tour virtuale e ammirare i presepi realizzati dagli artigiani locali.

Gli spazi espositivi sono tre chiese, due delle quali adibite a mostra permanente e quindi non utilizzate al culto; la terza è la chiesa Madre di San Michele Arcangelo, nella quale in una cappella è ambientato uno scenografico presepio con Pastori di grandi dimensioni, che ogni anno viene realizzato e cambiato.

Le altre chiese allestite sono Sant’Agostino, annessa al convento medesimo oggi sede Comunale, mostra permanente, con circa 50 opere presepiali di varie dimensioni e tecniche provenienti anche da altre sezioni d’Italia, e san Nicola de Domnis, chiesetta Bizantina anch’essa adibita a spazio permanente.

Le scene presepiali molto variegate tecnicamente si contraddistinguono sia nelle ambientazioni che nella tipologia dei pastori.
Il percorso intrapreso dalla sezione ci vede impegnati nel proporre le ambientazioni presepiali in luoghi e contesti storici che ci appartengono, veicolando gli stessi e contestualizzando la Natività, rendendo riconoscibili le nostre emergenze storico-culturali.

Da sottolineare l’imponente scenografia che rappresenta la corte esterna della Certosa di Padula con la Facciata Monumentale , presepe ambientato tra i Certosini con suggestiva resa prospettica e scenografica, oggetto di interventi di ampliamento che di anno in anno aggiungono motivo di interesse e novità.

Il sito della Certosa che ci ha visto presenti all’interno della stessa ospitati dalla soprintendenza, diversi anni con delle opere della nostra collezione.
I luoghi di interesse restituiti che ospitano la rappresentazione della natività, sono alcuni ambienti della Certosa, la cella del certosino, la cucina della stessa, l’arco di san Brunone con la natività tra i Certosini.
Una pregevole e suggestiva riproduzione dell’abside pentagonale del Convento di San Francesco di Padula, Il convento della S.S Pietà di Teggiano con la riproduzione del Compianto del Cristo Morto di Giovanni da Nola, la riproduzione della “Trichora” di san Nicola de Domnis, pregevole architettura Bizantina. Il battistero di san Giovanni in Fonte luogo di notevole valenza storico-religiosa,

Dal 2013-14 gli allestimenti hanno coinvolto il percorso esterno che collega gli spazi allestiti con una serie di figure che guidano i visitatori lungo il percorso indicato, con opere scultoree e ambientazioni scenografiche suggestive in tema con il Natale: gli angeli illuminanti conducono i visitatori lungo questo percorso che si snoda nel centro storico accompagnando i visitatori, si incontrano installazioni all’aperto che ogni anno arricchiscono il conteso urbano coinvolto, caratterizzando gli angoli suggestivi del centro storico che vengono animati e fungono da scenografie reali per le installazioni.

La proiezione all’esterno diventa un suggestivo percorso che accompagna il visitatore attraverso il centro storico dove incontra installazioni e opere plastico-pittoriche, che si inseriscono nel contesto architettonico di luoghi suggestivi, che vengono rivitalizzati utilizzando i luoghi e gli angoli più caratteristici del centro storico.
Con l’edizione 2019-2020, la sede di Padula ha realizzato la XXV edizione, consolidando una continuità operativa che racchiude in questo percorso importanti traguardi associativi. Gli spazi allestiti sono visitabili tutto l’anno su richiesta contattando i recapiti telefonici indicati sul sito dell’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Tg InfoCilento 10 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Agropoli si gioca la permanenza in Eccellenza contro il Victoria Marra: diretta su InfoCilento

Domenico match che decide la stagione dell’Agropoli, la sfida spareggio in diretta su InfoCilento

Ernesto Rocco

10/05/2025

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Torna alla home