Attualità

Psr Campania: per l’agricoltura il 98% delle risorse

Caputo: "Ora ala lavoro per la nuova programmazione"

Comunicato Stampa

20 Dicembre 2020

Nonostante la fase complicata, dovuta alla crisi sanitaria, la Regione Campania è riuscita a raggiungere importanti risultati per quando concerne la gestione del PSR 2014-2020. Sull’ammontare delle risorse programmate sono state impegnate il 98% delle risorse e già nel mese di novembre, con largo anticipo rispetto alla soglia prevista del 31 dicembre, è stato superato il rischio di disimpegno automatico. Un risultato che vede la Campania tra le regioni più virtuose.

“Abbiamo fatto un buon lavoro, da domani ci dedicheremo alla pianificazione della nuova programmazione, in modo condiviso e partecipato, superando errori e criticità del passato”, ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania nel corso del suo intervento al Comitato di Sorveglianza in cui l’Amministrazione regionale ha illustrato ai rappresentanti della Commissione europea, dei ministeri coinvolti e del partenariato economico, sociale ed istituzionale, lo stato di attuazione del Programma, con particolare riguardo ai progressi compiuti sul fronte dell’avanzamento della spesa, e le proposte di modifica e rimodulazione finanziaria del Psr sottoposte per approvazione all’Ue. “Abbiamo impegnato a favore delle aziende agricole campane – aggiunge l’assessore Caputo –  1.62 miliardi circa che rappresentano il 98% della Dotazione Finanziaria del Programma pari a circa 1.8 miliardi di euro. Il contributo del PSR al miglioramento dei risultati economici nelle aziende beneficiarie degli investimenti è complessivamente molto soddisfacente. Il nostro lavoro è stato valutato in modo positivo anche dal rappresentante della Commissione europea Philip Busz, (Capo unità Italia – DG Agri). Si ringrazia per il lavoro svolto la struttura dell’assessorato ed in particolare il Direttore generale Filippo Diasco e gli Uffici che hanno dimostrato senso di responsabilità bed impegno per ottemperare alle scadenze previste”.

Rispetto al futuro periodo di transizione, appare necessaria una semplificazione delle procedure al fine di poter raggiungere gli obiettivi di spesa in modo ancora più aderente alle reali esigenze dei singoli territori. La proficua interlocuzione instaurata con la Commissione Europea, ha permesso senza ombra dubbio, di operare specifici correttivi atti a rispondere alle mutate esigenze rilevate in fase di programmazione. Siamo sicuri di aver impegnato al meglio le risorse oggetto dell’ultima rimodulazione ottenuta ed impiegata per ristorare in parte anche le aziende agricole.

“Abbiamo avanzato – aggiunge Nicola Caputo – anche la richiesta di estendere la misura 21 al comparto vitivinicolo, 7,8milioni per preservare il tessuto economico e produttivo delle imprese del settore, attraverso il pagamento una tantum di un contributo finanziario volto a sostenere la liquidità aziendale per favorire la continuazione dell’attività economica post crisi.

Questo Comitato è di particolare importanza perché segna lo spartiacque tra l’attuale programmazione, che ci ha visto impegnati nella risoluzione delle numerose criticità emerse nell’attuazione del Psr, la cui genesi, è bene ricordarlo, è stata particolarmente travagliata, e la nuova programmazione cui stiamo lavorando con grande determinazione, di concerto con il tavolo verde e gli altri attori rappresentativi del nostro sistema agroalimentare.

Dobbiamo dare un’impronta ancora più innovativa e moderna a un sistema che già offre occupazione e sostegno economico a tantissimi imprenditori e alle loro famiglie e che negli ultimi anni è stato in grado di attirare l’attenzione anche di molti giovani in cerca di un lavoro stabile e sicuro. L’obiettivo – conclude l’assessore regionale – è scrivere un Psr più mirato e incentrato sui risultati, con una maggiore ambizione per l’ambiente e per il ricambio generazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home