Attualità

Pisciotta celebra mons. Luigi Pappacoda, a 350 anni dalla morte

Le manifestazioni per ora sono solo rinviate

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2020

Il 17 dicembre si sarebbe dovuta svolgere una grande manifestazione, di carattere religioso e civile, per ricordare il vescovo Luigi Pappacoda a 350 anni dalla morte. Purtroppo la pandemia lo ha impedito. La manifestazione però è solo rinviata. Monsignor Pappacoda nacque a Pisciotta nel 1595. Apparteneva alla famiglia del feudatario, che anni prima da Napoli si era trasferita nel Cilento e abitava il Castello.

Qui visse e, anche quando divenne vescovo della Diocesi di Capaccio, decise di fissare a Pisciotta la sede vescovile. Fu poi nominato Arcivescovo di Lecce, dove rimase per oltre trent’anni, fino alla morte, avvenuta nel 1670.

E’ ricordato come uno dei più grandi vescovi di questa città, tanto da essere definito il “Gran Luigi”. Svolse un ruolo di primissimo piano nell’ambito religioso, civile e anche artistico. Avviò, tra l’altro, la trasformazione urbanistica di Lecce facendo ricostruire il Duomo e fabbricare molte altre chiese secondo lo stile architettonico che si chiamò “barocco leccese” le cui forme, ricche e armoniose, hanno valso alla città la definizione di “Firenze del Sud”.

Pisciotta, anche attraverso la realizzazione del Museo parrocchiale, in cui sono esposti cimeli appartenuti al vescovo o da lui donati a questa chiesa, deve orgogliosamente custodire e trasmettere la memoria di questo illustre personaggio, tra i più grandi della storia del nostro paese.

Il “ Comitato Pappacoda”, costituito per l’occasione, presieduto dall’Amministrazione Comunale e di cui fanno anche parte la Parrocchia, la Nuova Pro-Loco Pisciotta,il Gruppo Giovani e Cilento Cultura in Movimento, sta lavorando perché l’evento si realizzi nella primavera del prossimo anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home