Cronaca

Denunciati 48 furbetti del reddito di cittadinanza nel salernitano

Operazione della guardia di finanza

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2020

Nel corso dell’anno, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito una serie di controlli in materia di indebita percezione del “reddito di cittadinanza”, con lo scambio informativo ed in stretta sinergia con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, denunciando quasi 50 beneficiari per irregolarità riscontrate nelle loro istanze.
Gli accertamenti, svolti dalle Fiamme Gialle delle Compagnie di Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Scafati con il coordinamento della Procura della Repubblica di Salerno, hanno riguardato la posizione di quei percettori che, dopo una prima scrematura, avevano evidenziato segnali di anomalie in merito alle situazioni reddituali comunicate all’INPS, competente all’erogazione del beneficio.

Nel procedere al successivo confronto delle certificazioni prodotte con le informazioni acquisite attraverso le banche dati in uso al Corpo, i militari hanno in effetti accertato notevoli discrepanze, constatando che 48 soggetti, tutti dell’Agro nocerino-sarnese, non avevano dichiarato il possesso di beni, liquidità e fonti di reddito che, ove note, non avrebbero consentito l’accoglimento delle loro domande.

Si passa da chi aveva dichiarato di dover pagare il canone di affitto dell’appartamento, quando in realtà succedeva l’esatto contrario (essendo il proprietario che riscuoteva il canone), a chi aveva “dimenticato” di segnalare l’acquisto di auto e moto di grossa cilindrata o le cospicue rendite finanziarie maturate.

Ma ciò che più salta all’occhio è, in un paio di circostanze, l’omessa dichiarazione della proprietà di abitazioni (diverse dalla prima casa) del valore di circa 300 mila euro. Anche l’esame dei conti di gioco ha fatto emergere che cinque degli indagati hanno messo insieme, complessivamente, 200.000 euro di vincite online, delle quali non c’è traccia nelle dichiarazioni presentate. Non poteva mancare, infine, chi riceveva il sussidio ed è stato scoperto a lavorare “in nero” nella ditta di un parente o chi, di fatto, non era residente in Italia da almeno due anni continuativi (il requisito di permanenza minimo), tant’è che era ormai iscritto all’AIRE (il Registro degli Italiani Residenti all’Estero), essendosi trasferito in maniera stabile fuori dal Paese da più di dodici mesi.

I responsabili, segnalati all’INPS per la revoca immediata del contributo, sono stati pure denunciati a piede libero per l’ipotesi di reato prevista dalla legge che ha introdotto il reddito di cittadinanza, nel caso di chi ha illecitamente goduto dello specifico aiuto, delitto per cui rischiano adesso la reclusione fino a sei anni.
Sono già in corso le operazioni di sequestro e recupero delle somme illegalmente intascate, in tutto pari ad oltre 330 mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

A rendere noto l’eroico gesto sono Aurelio Desiderio, padre del detenuto F.D., e il Garante dei detenuti della Regione Campania, Samuele Ciambriello

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Bimbo di 5 anni ingerisce cacciavite giocattolo con la punta di metallo: salvato al “Ruggi” di Salerno

Il bambino è stato sedato con anestesia generale e intubato, quindi sottoposto con urgenza a gastroscopia

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

Agguato a Salerno: ferito 48enne in via Galloppo, si indaga sulla criminalità locale

Colpi di arma da fuoco in pieno giorno a Salerno: un uomo di 48 anni ferito in via Galloppo. Gli investigatori battono la pista della piccola criminalità e del traffico di armi clandestine.

Ernesto Rocco

13/06/2025

Torna alla home