• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“A partire da Parmenide”: al via i seminari della fondazione Alario

Previsti incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Dicembre 2020
Condividi

La Fondazione Alario per Elea-Velia, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, ha promosso per i mesi di novembre e dicembre il ciclo di seminari “A partire da Parmenide”: incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica operanti a livello nazionale e internazionale, organizzati nell’ambito di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

Giovedì 17 dicembre, alle 16:30, ultimo appuntamento in programma con Anna Motta (Freie Universität Berlin) che metterà a confronto Neoplatonismo ed Eleatismo, soffermandosi su “Perché Platone è più preciso di Parmenide?”

Prezioso il parterre dei relatori e ampio il ventaglio delle tematiche trattate: da Roberta Ioli (Università di Bologna, Università di Roma Tor Vergata) con “Essere e nulla. Eleatismo e Sofistica nel trattato di Gorgia ‘Su ciò che non è’” a Enrico Piergiacomi (Università degli Studi di Trento, Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento) con “La logica degli atomi. Le ascendenze metafisiche ed etiche dell’Eleatismo su Democrito”; da Alberto Bernabé (Universidad Complutense de Madrid) con “Dike in Parmenide e nella tradizione letteraria e filosofica greca” a Massimo Pulpito (Università degli Studi di Macerata, Cátedra Unesco Archai – Universidade de Brasília) con “Due versioni dell’essere. Melisso contro Parmenide”, fino a Livio Rossetti (Università degli Studi di Perugia) con “Zenone, questo sconosciuto”, webinar pensato appositamente per gli studenti di scuola superiore di secondo grado.

La direzione scientifica è gestita magistralmente da Stefania Giombini (Universitat Autònoma de Barcelona), responsabile di Eleatica e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Alario, mentre la presidenza dei lavori è affidata a Enrico Volpe (Università degli Studi di Salerno).

“Eleatica ha sempre avuto l’incredibile merito – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – di portare ad Elea gli studiosi più importanti della filosofia presocratica, provenienti da tutto il mondo. Quest’anno la modalità da remoto ha consentito di rendere ancora più ricco e prestigioso il parterre dei relatori e più ampia la platea degli uditori. Ci godiamo a distanza un’Eleatica 2020 molto interessante, con l’augurio di un anche fisico ‘ritorno a Parmenide’”.

I seminari si svolgono in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams, accedendo direttamente sul sito www.eleatica.it (sezione menu principale “I Webinar di Eleatica”, cliccando sul titolo del seminario d’interesse).

L’iniziativa è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (codice 49546) e valida ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti.

Il programma completo è consultabile sui siti www.eleatica.it e www.fondazionealario.it

s
TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notiziefondazione alario
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Masterplan Cilento Sud

Masterplan Cilento Sud: via libera ai primi 20 milioni di euro per gli interventi strategici

La Regione Campania finanzia la prima fase del piano di sviluppo condiviso…

Pioggia - maltempo

Maltempo: nuovo avviso di allerta meteo per forti temporali, ecco le zone interessate

L'avviso è valido a partire dalle ore 13:00 di oggi, 21 ottobre

Don Marco e don Willy

Perito saluta Don Marco e accoglie Don Willy

Emozione e gratitudine nella cerimonia del “passaggio delle chiavi”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.