Attualità

“A partire da Parmenide”: al via i seminari della fondazione Alario

Previsti incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2020

La Fondazione Alario per Elea-Velia, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, ha promosso per i mesi di novembre e dicembre il ciclo di seminari “A partire da Parmenide”: incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica operanti a livello nazionale e internazionale, organizzati nell’ambito di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

Giovedì 17 dicembre, alle 16:30, ultimo appuntamento in programma con Anna Motta (Freie Universität Berlin) che metterà a confronto Neoplatonismo ed Eleatismo, soffermandosi su “Perché Platone è più preciso di Parmenide?”

Prezioso il parterre dei relatori e ampio il ventaglio delle tematiche trattate: da Roberta Ioli (Università di Bologna, Università di Roma Tor Vergata) con “Essere e nulla. Eleatismo e Sofistica nel trattato di Gorgia ‘Su ciò che non è’” a Enrico Piergiacomi (Università degli Studi di Trento, Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento) con “La logica degli atomi. Le ascendenze metafisiche ed etiche dell’Eleatismo su Democrito”; da Alberto Bernabé (Universidad Complutense de Madrid) con “Dike in Parmenide e nella tradizione letteraria e filosofica greca” a Massimo Pulpito (Università degli Studi di Macerata, Cátedra Unesco Archai – Universidade de Brasília) con “Due versioni dell’essere. Melisso contro Parmenide”, fino a Livio Rossetti (Università degli Studi di Perugia) con “Zenone, questo sconosciuto”, webinar pensato appositamente per gli studenti di scuola superiore di secondo grado.

La direzione scientifica è gestita magistralmente da Stefania Giombini (Universitat Autònoma de Barcelona), responsabile di Eleatica e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Alario, mentre la presidenza dei lavori è affidata a Enrico Volpe (Università degli Studi di Salerno).

“Eleatica ha sempre avuto l’incredibile merito – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – di portare ad Elea gli studiosi più importanti della filosofia presocratica, provenienti da tutto il mondo. Quest’anno la modalità da remoto ha consentito di rendere ancora più ricco e prestigioso il parterre dei relatori e più ampia la platea degli uditori. Ci godiamo a distanza un’Eleatica 2020 molto interessante, con l’augurio di un anche fisico ‘ritorno a Parmenide’”.

I seminari si svolgono in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams, accedendo direttamente sul sito www.eleatica.it (sezione menu principale “I Webinar di Eleatica”, cliccando sul titolo del seminario d’interesse).

L’iniziativa è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (codice 49546) e valida ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti.

Il programma completo è consultabile sui siti www.eleatica.it e www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home