Attualità

Proroga caccia in Campania, insorgono associazioni animaliste

La polemica

Comunicato Stampa

12 Dicembre 2020

Caccia

La Regione Campania vuole rinviare il termine della chiusura della caccia per far recuperare ai cacciatori i giorni perduti di attività venatoria a causa della Pandemia.
Le Associazioni Ambientaliste ed Animaliste in rivolta. “Per molte specie di animali selvatici la caccia chiude il 30 dicembre in conformità alle regole europee. La Regione Campania sta tentando di far chiudere la caccia al 31 gennaio per consentire ai cacciatori, che non hanno potuto sparare in conseguenza delle regole antiCovid, di poter andar per boschi a “recuperare” le giornate perdute, il tutto esponendo l’intero Paese a sanzioni Europee”.

Con queste parole di biasimo le associazioni ambientaliste ed animaliste CAI, CABS, ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU, SOS NATURA e WWF commentano la nota inviata all’ISPRA dalla Regione Campania, contenente la richiesta di parere sull’estensione dei periodi di caccia – oltre i termini fissati nel calendario venatorio attualmente vigente – limitatamente alle specie per le quali la normativa nazionale lo consente (ex art. 18, L. 157/92).
L’opposizione dei protezionisti è decisa: “Per l’ennesima volta dobbiamo rammentare che ci troviamo in uno stato di emergenza sanitaria e che i provvedimenti presi a livello nazionale e regionale per contenere il contagio da Covid-19 hanno escluso in modo categorico la possibilità di proseguire l’attività venatoria; ciononostante la Regione Campania si è premurata di elaborare una proposta per consentire ai cacciatori di recuperare le giornate di caccia andate perse finora. Dal nostro punto di vista, questa iniziativa appare come un vergognoso asservimento alla “loggia venatoria”!”
Se dovesse passare la proposta della Regione, l’artiglieria puntata contro le beccacce, i beccaccini, i cinghiali, i fagiani, i frullini, i merli e le volpi continuerebbe a sparare fino al 31 gennaio 2021.

Concludono i protezionisti: “Ricordiamo che gli animali selvatici sono patrimonio indisponibile dello Stato e che l’autorizzazione ad esercitare l’attività venatoria è una “concessione” che lo Stato riconosce a taluni cittadini che posseggono determinati requisiti (i cacciatori). Tale concessione non è un diritto assoluto del cacciatore che può prevalere sulle determinazioni dello Stato, sulla tutela della conservazione della fauna selvatica e sulla prevenzione sanitaria dell’intera popolazione. Pertanto – concludono le Associazioni – il recupero delle giornate di caccia andate perse a causa di una pandemia globale non è assolutamente una valida motivazione per estendere i periodi di caccia. Speriamo che l’ISPRA esprima il parere negativo sulla scellerata proposta della Regione Campania”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home