Attualità

Proroga caccia in Campania, insorgono associazioni animaliste

La polemica

Comunicato Stampa

12 Dicembre 2020

Caccia

La Regione Campania vuole rinviare il termine della chiusura della caccia per far recuperare ai cacciatori i giorni perduti di attività venatoria a causa della Pandemia.
Le Associazioni Ambientaliste ed Animaliste in rivolta. “Per molte specie di animali selvatici la caccia chiude il 30 dicembre in conformità alle regole europee. La Regione Campania sta tentando di far chiudere la caccia al 31 gennaio per consentire ai cacciatori, che non hanno potuto sparare in conseguenza delle regole antiCovid, di poter andar per boschi a “recuperare” le giornate perdute, il tutto esponendo l’intero Paese a sanzioni Europee”.

Con queste parole di biasimo le associazioni ambientaliste ed animaliste CAI, CABS, ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU, SOS NATURA e WWF commentano la nota inviata all’ISPRA dalla Regione Campania, contenente la richiesta di parere sull’estensione dei periodi di caccia – oltre i termini fissati nel calendario venatorio attualmente vigente – limitatamente alle specie per le quali la normativa nazionale lo consente (ex art. 18, L. 157/92).
L’opposizione dei protezionisti è decisa: “Per l’ennesima volta dobbiamo rammentare che ci troviamo in uno stato di emergenza sanitaria e che i provvedimenti presi a livello nazionale e regionale per contenere il contagio da Covid-19 hanno escluso in modo categorico la possibilità di proseguire l’attività venatoria; ciononostante la Regione Campania si è premurata di elaborare una proposta per consentire ai cacciatori di recuperare le giornate di caccia andate perse finora. Dal nostro punto di vista, questa iniziativa appare come un vergognoso asservimento alla “loggia venatoria”!”
Se dovesse passare la proposta della Regione, l’artiglieria puntata contro le beccacce, i beccaccini, i cinghiali, i fagiani, i frullini, i merli e le volpi continuerebbe a sparare fino al 31 gennaio 2021.

Concludono i protezionisti: “Ricordiamo che gli animali selvatici sono patrimonio indisponibile dello Stato e che l’autorizzazione ad esercitare l’attività venatoria è una “concessione” che lo Stato riconosce a taluni cittadini che posseggono determinati requisiti (i cacciatori). Tale concessione non è un diritto assoluto del cacciatore che può prevalere sulle determinazioni dello Stato, sulla tutela della conservazione della fauna selvatica e sulla prevenzione sanitaria dell’intera popolazione. Pertanto – concludono le Associazioni – il recupero delle giornate di caccia andate perse a causa di una pandemia globale non è assolutamente una valida motivazione per estendere i periodi di caccia. Speriamo che l’ISPRA esprima il parere negativo sulla scellerata proposta della Regione Campania”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home