Attualità

Focolaio covid tra addetti cucine ospedale di Polla: non riconosciuto infortunio sul lavoro

La Confial scende in campo al fianco dei lavoratori

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2020

“È un giusto meccanismo quello secondo il quale al lavoratore che contragga il Covid-19 sul posto di lavoro debba essere riconosciuto l’infortunio professionale. La violenta virulenza del virus e le modalità di contagio, infatti, appaiono assolutamente riconducibili all’evento infortunio, considerato che la tutela offerta ai lavoratori sul tema incontra spesso il suo limite nella scorrettezza dei datori di lavoro”. Così Francesco Bellomo, Segretario CONFIAL Salerno.

Nella maggior parte dei casi il contagio avviene perché ai lavoratori non sono forniti i corretti ed adeguati presidi di sicurezza, se pur obbligatori. Per queste ragioni i datori di lavoro, temendo un’istruttoria da parte dell’INAIL che li condannerebbe a salatissime sanzioni pecuniarie, decidono di non comunicare l’avvenuto infortunio.

Tanto sarebbe accaduto all’Ospedale di Polla dove, a seguito dell’esplosione di un focolaio da Covid-19 che ha coinvolto tutti i lavoratori delle cooperative sociali Dussman, all’interno delle cucine, a questi non è stato riconosciuto l’infortunio sul lavoro; questi, infatti, sono stati messi in malattia.

Sollecitato dai propri iscritti è prontamente intervenuta sulla vicenda la CONFIA, in persona del suo Segretario Francesco Bellomo con il quale i lavoratori si sono rivolti allo Studio Legale OeL&Partners, di Salerno, per condurre la vicenda davanti al Giudice del Lavoro.

“Tutte le novità normative in tema di lavoro introdotte per contrastare l’emergenza Covid-19 lasciano molto spazio di manovra ai datori che spesso abusano delle loro posizioni” afferma l’avv. Giuseppe Lanocita, socio titolare dell’Studio OeL&Partners, il quale, preannunciando l’imminente battaglia legale dichiara: “Il Governo ha predisposto una serie di norme a tutela dei diritti dei lavoratori, ora spetta ai Giudici di merito accertarsi che queste siano rispettate. La condotta posta in essere dalle cooperative sociali Dussman deve assolutamente essere censurata. Bisogna riconoscere ai lavoratori che hanno contratto il Covid-19 all’Ospedale di Polla l’infortunio professionale, così da consentirgli di accedere agli indennizzi INAIL a loro destinati. –prosegue l’avv. Lanocita- Se da tanto emergerà qualche profilo di responsabilità delle cooperative per non aver rispettato le misure di sicurezza sanitaria, sarà giusto che ne paghino le relative conseguenze”.

“La CONFIAL sarà sempre vicino a tutti i lavoratori –dichiara il segretario Bellomo- non ci faremo intimorire da nessuna pressione”. “Eventuali danni da covid –dichiara il responsabile di zona della CONFIAL Santarsiere- emergeranno con il passare del tempo forse anche tra qualche anno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Torna alla home