Cilento

Dal beneventano a Vallo per un raid punitivo: 14 rischiano processo

I fatti risalgono al luglio scorso. In 14 accusati di aver aggredito una vedova 36enne

Carmela Santi

8 Dicembre 2020

Carabinieri e ambulanza

Da Telese a Vallo della Lucania per una spedizione punitiva nei confronti di una vedova di 36 anni. Per quattordici persone giunte dal beneventano al Cilento per picchiare la donna è arrivato l’avviso di conclusione delle indagini. Sono tutte accusate a vario titolo di lesioni personali aggravate, porto abusivo di armi, violenza privata. I fatti risalgono allo scorso mese di luglio. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania ha lavorato sulle indagini svolte dai carabinieri della locale stazione guidata dal Maresciallo Salvatore Sergi e della Compagnia vallese al comando del Capitano Annarita D’Ambrosio. Secondo gli elementi raccolti dai militari, durante la violenta lite avvenuta intorno al 20 luglio, spuntarono anche dei bastoni e una pistola.

Contro la vedova gli aggressori beneventani appartenenti ad alcune famiglie di zingari, dovevano portare a termine la spedizione punitiva. Il tutto per “vendicare” una lite condominiale tra vicine di casa. Nei giorni precedenti all’aggressione la vedova di 36 anni avrebbe avuto un animato confronto con un’altra donna, sua dirimpettaia appartenente, ad ai rom. Il violento episodio si verificó ad Angellara, frazione di Vallo della Lucania, in una palazzina delle case popolari dove vivono alcune famiglie di zingari.

Gli aggressori raggiunsero la vedova, la minacciarono di morte, colpendola con calci e pugni alla schiena. Uno degli aggressori forse per farle arrivare meglio il messaggio ed impaurirla ulteriormente tirò fuori anche una pistola. L’aggredita, trascinata per i capelli fuori dalla sua abitazione, riuscí una volta sul pianerottolo a contattare il padre . L’uomo, allarmato, accorse subito in aiuto della figlia ma giunto sul posto divenne lui stesso vittima degli aggressori. Anche il genitore subì le medesime minacce di morte. Quando riuscirono a sottrarsi dalla furia degli aggressori la vedova fu accompagnata in ospedale dove i sanitari riscontrarono ferite riconducibili all’aggressione che la ragazza denunciò subito dopo si carabinieri.

La vicenda fu portata infatti a conoscenza dei carabinieri della Stazione di Vallo. Immediatamente scattarono le indagini . I militari hanno raccolto tutti gli eventi utili per identificare i protagonisti della spedizione punitiva che ora rischiano il processo con gravi accuse. La notizia suscitò non poco allarme tra la comunità locale. Gli zingari più volte si sono resi protagonisti di episodi di violenza anche nel centro cittadino. L’intervento dei militari ha sempre evitato il peggio. I controlli sono stati intensificati. Gli autori delle aggressioni subito identificati e denunciati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home