Curiosità

Il culto dell’Immacolata Concezione nel Cilento

Tra fede e tradizioni

Emma Mutalipassi

7 Dicembre 2020

L’Immacolata Concezione è la festa religiosa che ogni anno si celebra l’8 dicembre ed è tra le più importanti della religione cattolica. È considerata anche la Solennità più antica in onore della Vergine Maria.
L’Immacolata Concezione fu istituita con un dogma di fede della Chiesa deciso nel 1854 da Pio IX, nella costituzione apostolica Ineffabilis Deus. Secondo la credenza dell’Immacolata Concezione perpetuata dalla dottrina cattolica, Maria madre di Gesù Cristo è stata redenta dal peccato originale fin dalla sua nascita, in vista dei meriti futuri del figlio e poi per tutta la sua vita.

Nell’antichità in questo giorno era tradizione osservare il digiuno, usanza che è andata progressivamente scemando e sostituita con la consumazione di cibi poveri e veloci come le pizzelle fritte salate e dolci o delle focacce ripiene di scarola o broccoli. Altra tradizione sul nostro territorio ed in gran parte dell’Italia ma di rito pagano è adornare l’albero che però riflette anche un aspetto legato alla Spiritualità, l’abete infatti viene messo al centro del fuoco che tradizionalmente si accende nelle piazze la notte di Natale come simbolo di Luce Divina.

Sul territorio cilentano sono diverse le chiese, le festività e le istituzioni religiose legate alla figura dell’Immacolata Concezione: ricordiamo tra le tante la Cappella omonima ad Ogliastro Cilento, la Chiesa dell’Immacolata di Scario, quella di Sapri e Piaggine. Nella chiesa di San Nicola a Casaletto Spartano, invece, è conservata una statua in legno policromo realizzata da Giuseppe Picano.

Di solito i festeggiamenti in suo onore ricorrono anche nelle località di Sanza, Piaggine, Noce di Perdifumo, Montecorice (qui la frazione Fornelli ha consacrato la confraternita, ormai centenaria, in suo onore). Quest’anno, a causa del Covid-19, non potranno avvenire i festeggiamenti in onore della Madonna, ma saranno celebrate comunque le Sante Messe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Torna alla home