Attualità

Ospedale di Sapri: allarme del sindacato: mancano dispositivi di protezione

"Personale opera in condizioni che non rispettano gli standard di sicurezza. Si mette a rischio della salute degli operatori stessi e degli utenti"

Fiorenza Di Palma

2 Dicembre 2020

Ospedale di Sapri

SAPRI. Con una nota indirizzata ai vertici dell‘Asl Salerno la Fials esprime “la massima preoccupazione” per delle criticità emerse nel presidio ospedaliero dell’Immacolata. La segreteria Provinciale del sindacato denuncia come il personale “operi in condizioni che non rispettano gli standard di sicurezza previsti, il tutto con la conseguente possibile messa a rischio della salute degli Operatori stessi e degli utenti”. La Fials elenca tutte le problematiche che sarebbero emerse: mancato controllo tramite tampone faringeo per la verifica della positività al Covid-19 di tutto il personale anche se asintomatico; insufficiente fornitura di idonei dispositivi di protezione individuale; carenza di personale in tutte le unità ospedaliere.

L’appello del sindacato

Di qui l’appello: “Chiediamo che siano garantiti gli strumenti necessari a tutelare la nostra salute, il nostro operato, il nostro lavoro e la nostra professione; chiediamo che le norme di tutela e verifica dell’infezione Covid-19 vengano garantite indistintamente a tutti gli operatori impiegati in tale emergenza, in misura adeguata all’elevato rischio di esposizione-contattocontagio. Riteniamo fondamentale che venga immediatamente attuato un piano di monitoraggio dei contagi tra gli operatori attraverso l’esecuzione periodica di tamponi indipendentemente dal contatto certo o dall’assenza di sintomi come già avviene presso gli altri P.O. dell’Asl Salerno. Emergono quotidianamente, situazioni altamente pericolose ed al limite della legalità: dotazione insufficiente dei DPI a tutti gli operatori sanitari necessari al fine di prevenire il contagio da coronavirus quali tute, camici impermeabili, visiere, occhiali protettivi, mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3, il tutto con la conseguente possibile messa a rischio della salute degli operatori stessi e degli utenti. Stante l’attuale situazione pandemica, la cosa è evidentemente inaccettabile. Gli operatori del Nosocomio in oggetto per fronteggiare tali carenze sono obbligati a reperire autonomamente i dispositivi di protezione individuali, nonostante la dotazione dei lavoratori dei DPI appropriati ai rischi individuati sia un obbligo del datore di lavoro”.

Le richieste del sindacato

Ma non solo: la Fials ha avanzato anche la richiesta di dotare il Presidio Ospedaliero di Sapri del macchinario per processare i tamponi molecolari per la diagnosi di SARS-Cov-2; di assumere in tempi brevi personale infermieristico.

“La carenza – spiega il sindacato – sta creando profondi disagi e crescente malcontento tra i lavoratori ed anche tra i pazienti ospedalizzati, mettendo a serio rischio la salute del personale dipendente e la sicurezza dei pazienti assistiti. Quasi tutte le unità operative al momento non hanno il personale previsto come da Pianta Organica, ed in molti non possono godere dei riposi previsti, ferie e congedi vari trovandosi costretti a far fronte alle diverse esigenze in violazione dei loro diritti e pregiudicando il loro equilibrio psico fisico indispensabile a garantire un’assistenza di qualità”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home