Attualità

Bilancio da record per il Parco Archeologico di Paestum e Velia

Entrate e uscite in forte crescita nonostante il Covid-19

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2020

Nonostante un forte calo del 44% nella vendita dei biglietti nell’anno del Covid, il Parco Archeologico di Paestum, che da quest’anno comprende anche il sito di Velia, ha raggiunto un nuovo record con un bilancio annuale che si chiude a 14 mio di Euro. Entrate e uscite sono, dunque, complessivamente in forte aumento, in controtendenza a molti altri siti e musei.

Progetti europei e statali che il Parco si è aggiudicato, avanzi di bilancio creatisi negli ultimi anni di forte crescita dei flussi turistici (dal 2015 al 2019 +48%), ma anche donazioni e sponsorizzazioni da parte di aziende e cittadini del territorio hanno consentito al Parco guidato da Gabriel Zuchtriegel di fare investimenti e affidare servizi per un importo complessivo mai raggiunto in precedenza. “Un lavoro di squadra – dichiara Zuchtriegel – che è stato possibile grazie all’impegno e alla professionalità di funzionari e assistenti che, nonostante le condizioni difficili, non si sono mai risparmiati, rendendomi davvero orgoglioso e felice”.

Restauri e manutenzione grazie a progetti europei e donazioni su Artbonus

Tra i progetti in cantiere ci sono i lavori di restauro e riallestimento nel museo e nell’area archeologica, finanziati con fondi europei e statali, la riqualificazione dell’ex stabilimento Cirio, destinato a diventare un polo culturale con spazi espositivi e depositi e per il quale è stata avviata la procedura di verifica del progetto esecutivo e molteplici interventi di restauro, messa in sicurezza, scavo stratigrafico e manutenzione.

Spicca per innovazione il sistema di monitoraggio sismico sul tempio di Nettuno a Paestum, ideato insieme al Dipartimento di Ingegneristica dell’Università di Salerno e reso possibile grazie a una campagna di raccolta fondi sul portale Artbonus. Tra i sostenitori la famiglia di Sabato D’Amico, titolare dell’omonima azienda di Pontecagnano, che ha voluto contribuire con una donazione di 100mila Euro.

Gli scavi attualmente in corso, funzionali al posizionamento di alcuni sensori sismici, stanno portando alla luce sorprendenti novità sulla costruzione del tempio più famoso della Magna Grecia che il direttore e i funzionari del Parco raccontano periodicamente sui canali social del sito e, in particolare, a scuole e Università nell’ambito di un’azione di condivisione e partecipazione del sito archeologico con la didattica a distanza.

A Velia lavori per più di 1mio di Euro avviati nei primi 6 mesi di gestione congiunta con Paestum

Per il sito di Velia, il cui accorpamento all’autonomia di Paestum, voluto dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, si è concluso con il passaggio di consegne nel mese di maggio 2020; nei primi sei mesi la nuova gestione ha realizzato interventi di messa in sicurezza e manutenzione per più di 1mio di Euro. Tra le prossime iniziative un ampio progetto di indagini archeologiche e valorizzazione dell’acropoli.

Il Parco ora punta a un progetto di recupero e accessibilità della galleria borbonica di Velia, con un sistema di accessi senza barriere sia alla galleria, per la quale è prevista la creazione di depositi visitabili e spazi museali, sia per l’acropoli e il Castello medievale sovrastante. “Si tratta di un primo passo per la realizzazione del museo di Velia – chiosa Zuchtriegel – che noi concepiamo in senso ampio come un sistema di spazi e laboratori per la conservazione e la valorizzazione delle collezioni e per l’accoglienza dei visitatori che quest’estate sono venuti in tanti, con un agosto che ha visto il 117% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Siamo inoltre in contatto con la Fondazione Ferrovie dello Stato per valutare il ripristino della stazione ferroviaria di Velia Scavi che ritengo di importanza strategica”.

L’impatto su occupazione e sviluppo del territorio

Ha inciso sul bilancio anche la rimodulazione dei servizi a causa del Covid-19: è stato necessario assumere nuovi collaboratori e affidare nuovi servizi per la misurazione della temperatura, l’accoglienza e la didattica a distanza per le scuole che entra tra le priorità del Direttore.

“Dietro i numeri si nascondono opportunità e occupazione per i tanti giovani professionisti che collaborano per lavori, restauri, ricerche e progetti di digitalizzazione e didattica inclusiva – commenta Zuchtriegel. – Crediamo che in questo periodo difficile vadano mobilitate tutte le risorse per dare una prospettiva di sviluppo a un territorio segnato fortemente dalla crisi sanitaria. Infatti, stiamo lavorando su ulteriori proposte tra cui un progetto di musealizzazione del tempietto dorico scoperto recentemente durante i lavori sulla cinta muraria occidentale di Paestum. Abbiamo sicuramente bisogno di ulteriori risorse e siamo grati a chi ci sta dando una mano, come un gruppo di imprenditori locali coordinati dalla BCC di Capaccio-Paestum e Serino che si assumono gli oneri della manutenzione delle mura di Paestum: un esempio virtuoso di sinergia tra il Parco e il territorio”.

Andria e Greco: soddisfatti del lavoro svolto durante il nostro mandato come membri del CdA

Soddisfatti anche Alfonso Andria e Emanuele Greco che, insieme alla dirigente della Direzione Musei Campania, dott.ssa Marta Ragozzino e allo stesso direttore Zuchtriegel, rappresentano il Consiglio di Amministrazione del Parco, l’organo più alto nella gestione autonoma tra le cui competenze rientra la deliberazione del bilancio.

Per Andria, già Presidente della Provincia di Salerno e membro del Senato della Repubblica nella XVI legislatura dal 2008 al 2013, il successo del Parco “è il frutto di un’attività costante al ritmo accelerato che il direttore Gabriel Zuchtriegel ha subito impresso, esaltando lo spirito della Riforma Franceschini nell’interpretare a pieno l’autonomia gestionale e amministrativa. Il Parco Archeologico di Paestum e da circa un anno – vivaddio – di Paestum e Velia, ha speso perché ha introitato, ma ha introitato perché ha programmato! Anche l’intervento dei privati, attraverso un’azione di fundraising che appena nominato Consigliere di Amministrazione ho personalmente sollecitato e seguito, s’inquadra in tale ottica. Confido che anche per Velia possa innescarsi lo stesso meccanismo virtuoso! Gli Imprenditori che hanno aderito all’invito si sono sentiti garantiti dalla celerità dei processi che ha consentito loro di vedere realizzate in brevissimo tempo le attività che avevano sostenuto in toto o parzialmente: borse di studio per giovani archeologi impegnati in scavi e studio dei reperti, restyling della Sala ‘Mario Napoli’ in cui è esposta la Tomba del Tuffatore e della Fontana di Carlo Alfano nel giardino antistante, per citarne soltanto alcune. Così anche Associazioni, Fondazioni, abitanti del posto, cittadini italiani e alcuni stranieri hanno voluto, con apprezzata sensibilità, rendersi partecipi attraverso forme di contribuzione. Una si distingue per originalità e fu lanciata dal Direttore: ‘Adotta un blocco’, riferita alla cinta muraria della Città antica. Aggiungo conclusivamente che accanto al Direttore vi è stata una bella grande squadra che ha risposto agli stimoli e ha saputo con efficacia e massima trasparenza assecondare il suo disegno. Sono i funzionari e collaboratori dei differenti uffici, gli archeologi, i restauratori, i tecnici, il personale addetto alla custodia e alla vigilanza. Rendo omaggio alla spinta motivazionale che caratterizza il loro impegno fondato sulla competenza, la dedizione, la passione!”.

Si dice “compiaciuto” anche il Prof. Greco che vede “perpetuarsi una tradizione dalla precedente direzione di Marina Cipriani con la quale abbiamo sempre collaborato pur nella diversità del regime tra Soprintendenza e Parco autonomo. Già da anni – spiega Greco – Paestum può vantare di essere una delle città antiche della Magna Grecia meglio studiate e pubblicate; questa tradizione viene perpetuata con grande successo dall’attuale direzione. Nell’ambito della ricerca archeologica sul campo, vorrei ricordare le campagne di scavo sull’agorà in collaborazione tra il Parco e la Fondazione Paestum, quelli all’Athenaion diretti da Fausto Longo dell’Università di Salerno nonché gli scavi in corso nelle insulae e presso il tempio di Nettuno che stanno dando risultati straordinari. Il bilancio di questi cinque anni è positivo, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello finanziario-gestionale”.

Di seguito i dati del bilancio del Parco Archeologico di Paestum e Velia:

Funzionamento: Investimenti:

ANNO 2016 1.489.201,65 € 184.073,77 €

ANNO 2017 1.748.795,25 € 287.200,61 €

ANNO 2018 2.127.305,27 € 325.720,88 €

ANNO 2019 2.418.649,63 € 6.341.317,28 €

ANNO 2020 3.143.500,35 € 10.970.430,00 €

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Torna alla home