• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giornata contro violenza sulle donne: in Cilento e Diano 10 omicidi in 6 anni

Rosa, Olena, Maria, Pierangela, Angela, Isabella, Sabina, Antonietta, Violeta, Francesca, sono soltanto alcune delle vittime di violenza

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 25 Novembre 2020
Condividi

Un omicidio ogni tre giorni, 91 nei primi 10 mesi del 2020 in Italia. Nonostante un lieve decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (quando furono 99), come indicano i dati del rapporto Eures sul femminicidio in Italia, sono ancora tante, troppe, le donne che hanno perso la vita per mano di uomini, nella maggior parte dei casi compagni e mariti. Delitti che spesso avvengono a pochi chilometri, se non addirittura a pochi metri dalle nostre case, perché spesso la violenza si consuma per mesi e per anni all’interno delle mura domestiche, e la verità viene fuori solo quando è ormai troppo tardi per le vittime.

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per ricordare le tante vittime di femminicidio ma che vuole essere anche un’esortazione a denunciare, un incoraggiamento per tutte le donne che, sperando che qualcosa cambi o pensando di fare il bene dei figli, della famiglia, preferiscono subire e tacere.

Rosa, Olena, Maria, Pierangela, Angela, Isabella, Sabina, Antonietta, Violeta, Francesca, sono i nomi di dieci donne uccise soltanto negli ultimi 6 anni e diventate involontariamente note attraverso le cronache dei giornali dopo la loro morte. Vivevano tutte nell’area del Cilento, degli Alburni e del Vallo di Diano, tutte hanno perso la vita per mano di un uomo, alcune di loro per mano di una persona che amavano o che avevano amato.
Come Maria D’Antonio, uccisa il 30 novembre del 2014 a Postiglione dal marito con una coltellata alla gola. In quello stesso giorno a Vibonati morì Pierangela Gareffa: dopo averle inferto una coltellata, il marito non fece nulla per soccorrerla, morì dissanguata.

L’anno successivo, dopo essere stata spinta giù dalle scale di casa a Castellabate dal marito, e dopo ben sette mesi di ricovero in ospedale, morì Angela Della Torre. A Sapri il 29 aprile del 2018 Antonietta Ciancio venne uccisa con un colpo d’arma da fuoco alla testa, anche lei per mano di un uomo. Il 3 novembre a Sala Consilina Violeta Senchiu rimase gravemente ustionata nell’incendio della sua abitazione, appiccato dal compagno, morì in ospedale.

L’ultimo femminicidio nel Cilento risale allo scorso agosto, quando in una casa di accoglienza in cui era ospite a Vallo della Lucania, fu rinvenuto il corpo senza vita di Francesca Galatro. Era stata accoltellata dal compagno.

Donne, nomi, storie che ci ricordano che i maltrattamenti sulle donne, che in molti casi rischiano di giungere a epiloghi senza ritorno, non sono affatto qualcosa di così lontano da noi. Storie che devono essere un monito per chi per paura dei giudizi altrui o pensando che sia la scelta migliore per il bene della famiglia, rinuncia a denunciare e si rassegna a una vita senza libertà, nella paura e, ancora in troppi casi, senza futuro.

TAG:alburnialburni notizieCilentoCilento Notiziefemminicidiovallo di dianovallo di diano notizieviolenza sulle donne
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.