Attualità

Piaggine: ok alla riqualificazione del Santuario Madonna del Monte Vivo

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania per 200 mila euro

Comunicato Stampa

21 Novembre 2020

Il Comune di Piaggine continua ad investire nel turismo migliorando la sua offerta grazie ad un altro risultato importante messo a segno nell’ambito del “turismo religioso”. È stato finanziato dalla Regione Campania il Progetto di “Riqualificazione e Messa in Sicurezza Del Santuario Madonna del Monte Vivo”, approvato dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Guglielmo Vairo, per un importo complessivo di 200.000,00 Euro. L’intervento consentirà di migliorare la fruibilità dell’area, anche per i visitatori disabili, e valorizzerà la struttura esistente dotandola di tutti i servizi necessari all’accoglienza, adeguata e in sicurezza, dei pellegrini.

Riqualificazione e messa in sicurezza del Santuario Madonna del Monte Vivo. Il Comune di Piaggine prosegue il suo obiettivo di migliorare l’offerta turistica valorizzando le peculiarità architettoniche, culturali e religiose del suo territorio e rendendole fruibili a tutti, in virtù delle linee guida, sempre inclusive, dell’idea più ampia di “Piaggine borgo sociale”. È stato finanziato dalla Regione Campania il Progetto denominato “Riqualificazione e Messa in Sicurezza Del Santuario Madonna del Monte Vivo”, approvato già nel 2018 dalla Giunta comunale guidata dal Sindaco Guglielmo Vairo, per un importo complessivo di 200.000,00 Euro. Nel gennaio del 2020 una Delibera di Giunta regionale ha programmato ulteriori risorse per il finanziamento di interventi finalizzati alla riqualificazione e alla messa in sicurezza dei santuari della Campania inserendo nella graduatoria finale altri 63 progetti e facendo, così, rientrare anche quello di Piaggine posizionato al 54° posto in graduatoria. Una sensibilità, quella regionale, che riconosce, ancora una volta, le caratteristiche storiche e culturali di alcune zone campane intorno alle quali si vuole far crescere un’offerta turistica che si identifica nel territorio. Questo finanziamento è, del resto, per il piccolo borgo montano del Cilento un ulteriore tassello che si aggiunge alla richiesta per il riconoscimento dello status di santuario della Cappella della Madonna dell’Assunta, al progetto della “Realizzazione di un percorso ciclovia lungo la strada denominata Monte Vivo” e a quello della manutenzione della strada che collega Monte San Giacomo e Monte Vivo, tutti finalizzati alla valorizzazione del Monte Vivo tanto caro ai piagginesi.

L’intervento prevede

a) adeguamento igienico sanitario con la realizzazione di servizi igienici, distinti per sesso, nei locali-deposito adiacenti la cappella e di una piccola condotta idrica (del diametro di 20 mm) posta a monte del serbatoio fino alla cappella.

b) miglioramento delle condizioni di accessibilità: sistemazione della strada di accesso al santuario con rifacimento manto stradale in conglomerato bituminoso; realizzazione di un percorso lastricato in pietra, dal cancello di ingresso dell’area fino alla porta della cappella; realizzazione di percorso per persone disabili; sistemazione dell’antico sentiero percorso dai pellegrini con pavimentazione in pietra.

c) messa in sicurezza: sostituzione dell’attuale recinzione in filo spinato con staccionata in legno; realizzazione di accessi carrabili e pedonali con cancelli in legno o ferro.

La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dall’Amministrazione comunale che della promozione turistica ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia.

«Dopo la notizia, di qualche mese fa, di un parroco a tempo pieno a Piaggine – afferma il Sindaco Guglielmo Vairo -, ora quest’altra splendida novità. Siamo molto soddisfatti. Si potrà costruire tanto, anche e soprattutto grazie al nostro Don Ernesto, dopo aver reso l’accesso all’area più comodo e sicuro per tutti: giovani, anziani e disabili. Da quando ci siamo insediati abbiamo individuato l’area Monte Vivo come strategica per lo sviluppo del turismo locale, sia religioso che naturalistico, adatto alle famiglie. Non si può pensare ad un turismo naturalistico, infatti, senza pensare alle fasce più fragili. Avevamo bisogno di un’infrastruttura “verde” accessibili a tutti. Tra qualche mese l’avremo grazie alla “buona politica” regionale che, constatata la mole di progetti presentati dai comuni per la messa in sicurezza dei santuari della Campania, si è impegnata a prevedere ulteriori risorse per accogliere le pressanti richieste dei Sindaci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home