Approfondimenti

De Rosa sui rinnovi di Marebonus e Ferrobonus: “Il governo si è mostrato finalmente attento ai temi della sostenibilità dei trasporti a noi cari”

Il plauso dell’Ad di Smet a Livorno, durante il primo viaggio della nave Eco Valencia, nuovo vanto ad emissioni zero in porto del Gruppo Grimaldi

Redazione Infocilento

20 Novembre 2020

“Oggi è una giornata straordinaria”. Sono queste le prime parole dell’amministratore delegato di Smet, Domenico De Rosa recatosi al porto di Livorno per assistere al primo viaggio ufficiale della nuova nave Eco Valencia, ultima arrivata del Gruppo Grimaldi. Un concentrato di tecnologia e potenza, la Eco Valencia appartiene al gruppo di navi della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G), di cui si è dotato il Gruppo Grimaldi. Un progetto che permette all’armatore napoletano di dotarsi di sei navi della categoria ro/ro. Le nuove unità hanno ognuna una lunghezza di 238 metri e una larghezza di 34 metri. Il tonnellaggio lordo di ciascuna imbarcazione sarà di 64.000 tonnellate. In totale, grazie ai 7.800 metri lineari di merci rotabili, le nuove unità sono in grado di trasportare fino a 500 trailers.

“Le nuove GG5G sono una milestone del mondo delle autostrade del mare – afferma De Rosa – Siamo qui, all’imbarco del più grande strumento marittimo per il trasporto rotabile ed è un orgoglio vederlo dopo averlo sognato ed immaginato insieme all’armatore Grimaldi che ci ha reso partecipi di tutte le fasi di gestazione di questo progetto ambizioso e sicuramente un enorme coraggio vararlo in un periodo storico come quello che stiamo vivendo. Basti sottolineare che questa nave imbarcherà 500 semirimorchi, per cui un imbarco doppio rispetto agli alti standard attualmente in essere”.

Il clima di festa per la nuova arrivata in casa Grimaldi si accende anche a seguito delle notizie riguardo la riconferma, per i prossimi 3 anni da parte del governo, degli incentivi volti a favorire lo shift modale strada-mare e strada-ferro “Marebonus” e “Ferrobonus”. Lo ha confermato lo stesso ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli. Ci vorrà ancora tempo però per la manovra definitiva, la cui bozza, che dovrà però essere approvata dal Parlamento, prevede infatti per il Marebonus uno stanziamento di 25 milioni di euro per il 2021, di 19,5 milioni nel 2022 e di 21,5 milioni per ciascun anno dal 2023 al 2026.

“Stiamo creando un nuovo paradigma alla sostenibilità del trasporto – ha commentato così la notizia l’AD di Smet – Gli investimenti nelle autostrade del mare sono fondamentali. Sono la soluzione per una mobilità ecocompatibile delle merci e danno un contributo importante perché il business del trasporto resta quanto di più possibile localizzato sul territorio dove origina e ha destino. Gli autisti non viaggiano più piuttosto viaggiano i trailer su queste navi.

Questo ci fa capire che anche la politica europea e nazionale del governo è attenta ai temi della sostenibilità – ha commentato la notizia l’AD di Smet – Questo ci fa ben sperare che nel prossimo futuro si potrà investire ancora di più in maniera cospicua in questo senso. Si può dire davvero che oggi è una bella giornata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home