Cilento

VIDEO | Maltempo: nel Golfo di Policastro si fa la conta dei danni

Situazione drammatica, danni per milioni di euro. Prorogato l'allerta meteo fino a questa notte

Fiorenza Di Palma

17 Novembre 2020

Dopo l’alluvione che ha travolto il Golfo di Policastro si continua a lavorare per ripristinare le minime condizioni di sicurezza. Ma è anche il momento di fare la conta dei danni calcolati in diversi milioni di euro. Notevoli i problemi che si sono registrati al patrimonio pubblico e privato; diverse strade interne sono state chiuse e l’invito è a non uscire di casa. La principale strada di collegamento tra Policastro e Sapri, la SS18, è ancora invasa da fango e detriti seppur si sta intervenendo per riuscire a mettere tutto in sicurezza.

Al lavoro ci sono squadre dei comuni di Santa Marina, Ispani e Vibonati, quelle dell’Anas, i vigili del fuoco di Policastro Bussentino e Sala Consilina. I caschi rossi, insieme agli uomini della Protezione Civile, sono stati chiamati questa notte a decine di interventi. Il problema non è stato soltanto quello della pioggia ma anche dei corsi d’acqua, tutti esondati.

Appartamenti, locali, garage, negozi siti al piano strada o seminterrati sono stati invasi dall’acqua. A Policastro una ventina di famiglie sono state evacuate. Il sindaco la notte scorsa ha offerto ospitalità nel cineteatro.

Situazione simile a Capitello, frazione costiera di Ispani, trasformatasi in un lago. E quando l’acqua si è ritirata è rimasto il fango.

A Vibonti, però si registra la situazione peggiore con i torrenti che hanno invaso le strade determinando notevoli danni a Villammare ma anche nel Capoluogo. Le strade si sono trasformate in un torrente che ha trascinato via anche le automobili. Lungo il litorale il mare si è aggiunto alla pioggia e ai corsi d’acqua creando vere e proprie voragini in località Le Piane.

Ingenti i danni ad alcune strutture balneari. Poi ci sono i problemi alla circolazione: la SP10 è stata chiusa, altre è fortemente raccomandato di non percorrerle considerato che sono caratterizzate da frane e smottamenti; i comuni dell’interno rischiano di restare i solati.

A Vibonati ieri si è rischiato il dramma: un uomo è rimasto incastrato con l’auto in un sottopasso. Ha accusato un malore e una volta liberato e soccorso è stato trasportato all’ospedale di Sapri.

“Siamo disperati – dice una cittadina di Vibonati – le nostre auto sono finite sott’acqua, i garage sono stati invasi e anche alcune abitazioni”. Dal comune del Golfo l’appello è diretto ai volontari: “Se ci sono volontari pronti a dare una mano alla Protezione Civile contattare il nr 320 4429441

“E’ Un disastro ambientale con danni ingenti”, il commento del sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato. Del caso è stato informato anche il Prefetto ed è stato richiesto al Governo lo stato di calamità naturale.

Problemi anche a Marina di Camerota e Palinuro dove pure si sono segnalati allagamenti: il Mingardo e il Lambro ora fanno paura e sono già esondati in più punti.

Ma i danni non sono soltanto nelle aree costiere ma anche nel Cilento interno: fanno registrare problemi anche i comuni del comprensorio interno come Torre Orsaia.

Intanto la Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’allerta meteo fino a alle 23.59 di oggi nel Golfo di Policastro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home