Cilento

VIDEO | Maltempo: nel Golfo di Policastro si fa la conta dei danni

Situazione drammatica, danni per milioni di euro. Prorogato l'allerta meteo fino a questa notte

Fiorenza Di Palma

17 Novembre 2020

Dopo l’alluvione che ha travolto il Golfo di Policastro si continua a lavorare per ripristinare le minime condizioni di sicurezza. Ma è anche il momento di fare la conta dei danni calcolati in diversi milioni di euro. Notevoli i problemi che si sono registrati al patrimonio pubblico e privato; diverse strade interne sono state chiuse e l’invito è a non uscire di casa. La principale strada di collegamento tra Policastro e Sapri, la SS18, è ancora invasa da fango e detriti seppur si sta intervenendo per riuscire a mettere tutto in sicurezza.

Al lavoro ci sono squadre dei comuni di Santa Marina, Ispani e Vibonati, quelle dell’Anas, i vigili del fuoco di Policastro Bussentino e Sala Consilina. I caschi rossi, insieme agli uomini della Protezione Civile, sono stati chiamati questa notte a decine di interventi. Il problema non è stato soltanto quello della pioggia ma anche dei corsi d’acqua, tutti esondati.

Appartamenti, locali, garage, negozi siti al piano strada o seminterrati sono stati invasi dall’acqua. A Policastro una ventina di famiglie sono state evacuate. Il sindaco la notte scorsa ha offerto ospitalità nel cineteatro.

Situazione simile a Capitello, frazione costiera di Ispani, trasformatasi in un lago. E quando l’acqua si è ritirata è rimasto il fango.

A Vibonti, però si registra la situazione peggiore con i torrenti che hanno invaso le strade determinando notevoli danni a Villammare ma anche nel Capoluogo. Le strade si sono trasformate in un torrente che ha trascinato via anche le automobili. Lungo il litorale il mare si è aggiunto alla pioggia e ai corsi d’acqua creando vere e proprie voragini in località Le Piane.

Ingenti i danni ad alcune strutture balneari. Poi ci sono i problemi alla circolazione: la SP10 è stata chiusa, altre è fortemente raccomandato di non percorrerle considerato che sono caratterizzate da frane e smottamenti; i comuni dell’interno rischiano di restare i solati.

A Vibonati ieri si è rischiato il dramma: un uomo è rimasto incastrato con l’auto in un sottopasso. Ha accusato un malore e una volta liberato e soccorso è stato trasportato all’ospedale di Sapri.

“Siamo disperati – dice una cittadina di Vibonati – le nostre auto sono finite sott’acqua, i garage sono stati invasi e anche alcune abitazioni”. Dal comune del Golfo l’appello è diretto ai volontari: “Se ci sono volontari pronti a dare una mano alla Protezione Civile contattare il nr 320 4429441

“E’ Un disastro ambientale con danni ingenti”, il commento del sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato. Del caso è stato informato anche il Prefetto ed è stato richiesto al Governo lo stato di calamità naturale.

Problemi anche a Marina di Camerota e Palinuro dove pure si sono segnalati allagamenti: il Mingardo e il Lambro ora fanno paura e sono già esondati in più punti.

Ma i danni non sono soltanto nelle aree costiere ma anche nel Cilento interno: fanno registrare problemi anche i comuni del comprensorio interno come Torre Orsaia.

Intanto la Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’allerta meteo fino a alle 23.59 di oggi nel Golfo di Policastro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home