Cilento

Ecco le migliori scuole di Cilento e Diano secondo Eduscopio

Ecco l'indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli che fornisce i dati sulle scuole superiori italiane. La situazione sul territorio

Ernesto Rocco

13 Novembre 2020

L’Istituto De Andrè di Capaccio Paestum al primo posto per opportunità di lavoro al termine del percorso di studi, mentre il Liceo Classico “Cicerone” di Sala Consilina si conferma al top per rendimento universitario degli studenti. E’ quanto emerge dai dati resi noti dalla Fondazione Agnelli, che, come da tradizione di inizio novembre, ha pubblicato la classifica annuale dei migliori istituti superiori italiani. Il rapporto “Eduscopio” viene realizzato in base alle performance universitarie dei diplomati (numero di esami e media dei voti al primo anno).

Per gli istituti tecnici e per i professionali esiste anche una seconda classifica, basata sugli sbocchi lavorativi: tasso di occupazione e coerenza fra studi fatti e lavoro trovato. Nello specifico, vengono messe a confronto le scuole in un raggio di 30 chilometri e a ciascuna viene assegnato un indice chiamato Fga, calcolato con due parametri a cui viene dato identico peso: la media dei voti agli esami universitari e la percentuale di esami superati.

Eduscopio: opportunità di lavoro per studenti degli istituti tecnici

Tra gli istituti del settore tecnico-economico che preparano meglio al mondo del lavoro spicca l’istituto Da Vinci di Sapri che ha un indice di occupazione (diplomati non iscritti all’università che hanno trovato lavoro entro due anni) del 32,9%; di questi il 24,2% ha un lavoro coerente con il proprio percorso di studi. Il Vico De Vivo di Agropoli ha una percentuale di occupazione del 29% e una percentuale di coerenza con il percorso di studio del 3%. Il Cenni Marconi di Vallo della Lucania ha un 27,56% di studenti diplomati che lavorano entro 2 anni dalla fine della scuola, e il 3% trova un impiego coerente con gli studi; il De André di Capaccio Paestum si attesta al 32% di occupazione (il 3% ha un lavoro nell’ambito di studio). L’istituto tecnico di Montesano sulla Marcella, invece, ha un basso tasso di occupazione entro i due anni (20%), ma la percentuale più alta di coerenza tra studio e lavoro (28,57%).

Gli istituti professionali

Tra gli istituti professionali è il Cenni Marconi di Vallo a conquistare la vetta della classifica: il 39% dei diplomati trova lavoro entro due anni e il 37% ha una professione coerente con il titolo di studio; seguono il Da Vinci di Sapri (31,08% e 12,09%) e il Vico De Vivo di Agropoli (27,99 e 18,42).

I dati del liceo classico

Tra le scuole che invece preparano meglio all’università invece, spicca ancora il Cicerone di Sala Consilina. Al liceo classico si segnala una media voti di 27,31; i diplomati in regola sono l’83,4%. Sempre tra gli istituti classici ci sono il Parmenide di Vallo della Lucania (media 26,43 e diplomati in regola 89%), il Gatto di Agropoli (26,15 di media e 72.2% di studenti in regola) e il Pisacane di Sapri (25,85% di media e 81,7% di studenti in regola).

Liceo scientifico

Tra i licei ad indirizzo scientifico svetta il Da Vinci di Vallo (26,86% di media voto e 74,4% di studenti in regola). E ancora: il Pisacane di Padula (26,23% e 83,4%), il Pisacane di Sapri (26,4% e 84%), il Gatto di Agropoli (25,67 e 62,72%), il Parmenide di Roccadaspide (26,16% e 61,6%) e il Piranesi di Capaccio Paestum (25,71% e 69,4%).

Istituti ad indirizzo tecnico-economico

Tra gli istituti ad indirizzo tecnico-economico quello che ha i migliori risultati in termini di media voto è il Sacco di Sant’Arsenio (24,2%); all’università il 71,9% dei diplomati alla scuola valdianese è in regola con gli studi. Tra le altre scuole il Cenni Marconi di Vallo della Lucania fa segnalare una media del 23,95 con una percentuale di studenti in regola del 62,7%; l’agropolese Vico De Vico una media del 23,26% con una regolarità del 60,04% e il Da Vinci di Sapri una media voto di 23,26 e una percentuale di alunni in regola del 60,04%.

I licei linguistici

Infine tra i licei linguistici il Parmenide di Roccadaspide fa registrare una media voto di 25,3 ed una percentuale di studenti in regola del 73,3%; va meglio al Parmenide di Vallo che ha un 78% di alunni in regola col percorso di studio anche se la media scende leggermente: 24,42; il Piranesi di Capaccio Paestum ha il 50% di studenti in regola con una media del 25,31; il Gatto di Agropoli il 72,5% con una media del 24,24. Al top secondo i dati Eduscopio c’è però il Pomponio Leto di Teggiano: 87,1% di studenti in regola e media del 25,13.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home