• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco i Comuni Rinnovabili: tre sono in Cilento e Alburni

Albanella, Serre e Vallo della Lucania tra i comuni virtuosi. Lo dice il rapporto sulle comunità sostenibili di Legambiente

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 10 Novembre 2020
Condividi
Pannelli fotovoltaici

Una Campania riscaldata dal sole e alimentata dal vento. Grazie ai 35.709 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni a fine 2019, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata, dove il solare fotovoltaico è la tecnologia prevalente con 34.939 impianti, pari al 97,8% del totale, seguita dall’eolico con 616 impianti pari all’1,7%. Lo conferma il rapporto Comunità Rinnovabili di Legambiente

Il dato che arriva anche grazie ad Alburni e Cilento con Albanella, Serre e Vallo della Lucania tra i comuni virtuosi.

Entrando nel dettaglio del Rapporto sul fronte della produzione di energia complessiva nel 2019, è stata pari 12.533 GWh di cui 5567 GWh, pari al 44,4% da fonti rinnovabili con una produzione media giornaliera di 15,3 GWh. Il maggiore contributo arriva dall’energia eolica con 2.964,1 GWh/anno, pari al 53,2% del totale della produzione di energia elettrica da fonti pulite in Campania, seguito dalle bioenergie con 1.155,5 GWh/anno pari al 20,8%, dal solare con 907,4 GWh/anno con il 16,3% e infine dall’energia idroelettrica con 346,5 GWh/anno pari al 9,7%.

Rispetto al 2018 è stato osservato un incremento dello 5,24% della produzione di energia da fonti rinnovabili.

“L’emergenza climatica, e la pandemia strettamente legata al tema dei cambiamenti climatici, ci pone di fronte all’esigenza urgente di cambiare modello di sviluppo. Uscire dall’egemonia delle fonti fossili– ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- per combattere il climate change è la sfida epocale e prioritaria che ribalta il settore economico, ma può inaugurare anche un modello nuovo di giustizia sociale e ambientale se collettivo e partecipato”.

A livello comunale sono 102 nella nostra regione i Comuni 100% Rinnovabili. Al primo posto si posiziona Albanella con 1945,79 kW provenienti dal fotovoltaico, 8500 provenienti dall’elico e 100 dal biogas.

Sono 548 i Comuni del solare fotovoltaico in Campania, in cui sono distribuiti oltre 32mila impianti per una potenza complessiva di 751 MW. Di questi, 155 presentano una potenza installata superiore a 1 MW. Dato interessante è quello che riguarda i 33 Comuni che possiamo definire “100% rinnovabili elettrici” grazie a questa tecnologia. In questi territori, infatti, grazie agli oltre 2.335 impianti del solare fotovoltaico, viene prodotta più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie residenti, che in questo caso riguarda complessivamente circa 67.946 famiglie. Il Comune che presenta la maggiore potenza installata rispetto al numero di residenti, il Comune di Serre, con 10,26 kW/ab.

Sono 463 i Comuni del solare termico in Campania, ovvero quei territori che possiedono almeno un pannello solare di qualsiasi dimensione, per un’estensione complessiva di 31.753,30 mq.
Sono 251 i Comuni della geotermia, tra alta, media e bassa entalpia, presenti nel territorio campano per una potenza totale di 19,6 MW termici. Sono 63, infine, i Comuni campani che possiedono sul proprio territorio almeno un impianto a bioenergie, tra biomasse solide, gassose e liquide, per una potenza complessiva di 146,8 MW elettrici. Entrando nel particolare delle bioenergie, sono 46 i Comuni che presentano sul proprio territorio impianti a biogas, per una potenza complessiva di 33,4 MW elettrici. Tra questi spicca anche il Comune di Vallo della Lucania con 2.036,5 kW

TAG:albanellaalbanella notiziealburnialburni notizieCilentoCilento NotizieSerreserre notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Emanuele Capuozzo

Eccellenza, la Polisportiva Santa Maria puntella l’attacco: firma il giovane Capuozzo

Prova a rafforzarsi la Polisportiva Santa Maria con la firma di un…

Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.