Alburni

Ecco i Comuni Rinnovabili: tre sono in Cilento e Alburni

Albanella, Serre e Vallo della Lucania tra i comuni virtuosi. Lo dice il rapporto sulle comunità sostenibili di Legambiente

Katiuscia Stio

10 Novembre 2020

Pannelli fotovoltaici

Una Campania riscaldata dal sole e alimentata dal vento. Grazie ai 35.709 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni a fine 2019, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata, dove il solare fotovoltaico è la tecnologia prevalente con 34.939 impianti, pari al 97,8% del totale, seguita dall’eolico con 616 impianti pari all’1,7%. Lo conferma il rapporto Comunità Rinnovabili di Legambiente

InfoCilento - Canale 79

Il dato che arriva anche grazie ad Alburni e Cilento con Albanella, Serre e Vallo della Lucania tra i comuni virtuosi.

Entrando nel dettaglio del Rapporto sul fronte della produzione di energia complessiva nel 2019, è stata pari 12.533 GWh di cui 5567 GWh, pari al 44,4% da fonti rinnovabili con una produzione media giornaliera di 15,3 GWh. Il maggiore contributo arriva dall’energia eolica con 2.964,1 GWh/anno, pari al 53,2% del totale della produzione di energia elettrica da fonti pulite in Campania, seguito dalle bioenergie con 1.155,5 GWh/anno pari al 20,8%, dal solare con 907,4 GWh/anno con il 16,3% e infine dall’energia idroelettrica con 346,5 GWh/anno pari al 9,7%.

Rispetto al 2018 è stato osservato un incremento dello 5,24% della produzione di energia da fonti rinnovabili.

“L’emergenza climatica, e la pandemia strettamente legata al tema dei cambiamenti climatici, ci pone di fronte all’esigenza urgente di cambiare modello di sviluppo. Uscire dall’egemonia delle fonti fossili– ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- per combattere il climate change è la sfida epocale e prioritaria che ribalta il settore economico, ma può inaugurare anche un modello nuovo di giustizia sociale e ambientale se collettivo e partecipato”.

A livello comunale sono 102 nella nostra regione i Comuni 100% Rinnovabili. Al primo posto si posiziona Albanella con 1945,79 kW provenienti dal fotovoltaico, 8500 provenienti dall’elico e 100 dal biogas.

Sono 548 i Comuni del solare fotovoltaico in Campania, in cui sono distribuiti oltre 32mila impianti per una potenza complessiva di 751 MW. Di questi, 155 presentano una potenza installata superiore a 1 MW. Dato interessante è quello che riguarda i 33 Comuni che possiamo definire “100% rinnovabili elettrici” grazie a questa tecnologia. In questi territori, infatti, grazie agli oltre 2.335 impianti del solare fotovoltaico, viene prodotta più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie residenti, che in questo caso riguarda complessivamente circa 67.946 famiglie. Il Comune che presenta la maggiore potenza installata rispetto al numero di residenti, il Comune di Serre, con 10,26 kW/ab.

Sono 463 i Comuni del solare termico in Campania, ovvero quei territori che possiedono almeno un pannello solare di qualsiasi dimensione, per un’estensione complessiva di 31.753,30 mq.
Sono 251 i Comuni della geotermia, tra alta, media e bassa entalpia, presenti nel territorio campano per una potenza totale di 19,6 MW termici. Sono 63, infine, i Comuni campani che possiedono sul proprio territorio almeno un impianto a bioenergie, tra biomasse solide, gassose e liquide, per una potenza complessiva di 146,8 MW elettrici. Entrando nel particolare delle bioenergie, sono 46 i Comuni che presentano sul proprio territorio impianti a biogas, per una potenza complessiva di 33,4 MW elettrici. Tra questi spicca anche il Comune di Vallo della Lucania con 2.036,5 kW

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home