Alburni

Ecco i Comuni Rinnovabili: tre sono in Cilento e Alburni

Albanella, Serre e Vallo della Lucania tra i comuni virtuosi. Lo dice il rapporto sulle comunità sostenibili di Legambiente

Katiuscia Stio

10 Novembre 2020

Pannelli fotovoltaici

Una Campania riscaldata dal sole e alimentata dal vento. Grazie ai 35.709 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni a fine 2019, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata, dove il solare fotovoltaico è la tecnologia prevalente con 34.939 impianti, pari al 97,8% del totale, seguita dall’eolico con 616 impianti pari all’1,7%. Lo conferma il rapporto Comunità Rinnovabili di Legambiente

Il dato che arriva anche grazie ad Alburni e Cilento con Albanella, Serre e Vallo della Lucania tra i comuni virtuosi.

Entrando nel dettaglio del Rapporto sul fronte della produzione di energia complessiva nel 2019, è stata pari 12.533 GWh di cui 5567 GWh, pari al 44,4% da fonti rinnovabili con una produzione media giornaliera di 15,3 GWh. Il maggiore contributo arriva dall’energia eolica con 2.964,1 GWh/anno, pari al 53,2% del totale della produzione di energia elettrica da fonti pulite in Campania, seguito dalle bioenergie con 1.155,5 GWh/anno pari al 20,8%, dal solare con 907,4 GWh/anno con il 16,3% e infine dall’energia idroelettrica con 346,5 GWh/anno pari al 9,7%.

Rispetto al 2018 è stato osservato un incremento dello 5,24% della produzione di energia da fonti rinnovabili.

“L’emergenza climatica, e la pandemia strettamente legata al tema dei cambiamenti climatici, ci pone di fronte all’esigenza urgente di cambiare modello di sviluppo. Uscire dall’egemonia delle fonti fossili– ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- per combattere il climate change è la sfida epocale e prioritaria che ribalta il settore economico, ma può inaugurare anche un modello nuovo di giustizia sociale e ambientale se collettivo e partecipato”.

A livello comunale sono 102 nella nostra regione i Comuni 100% Rinnovabili. Al primo posto si posiziona Albanella con 1945,79 kW provenienti dal fotovoltaico, 8500 provenienti dall’elico e 100 dal biogas.

Sono 548 i Comuni del solare fotovoltaico in Campania, in cui sono distribuiti oltre 32mila impianti per una potenza complessiva di 751 MW. Di questi, 155 presentano una potenza installata superiore a 1 MW. Dato interessante è quello che riguarda i 33 Comuni che possiamo definire “100% rinnovabili elettrici” grazie a questa tecnologia. In questi territori, infatti, grazie agli oltre 2.335 impianti del solare fotovoltaico, viene prodotta più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie residenti, che in questo caso riguarda complessivamente circa 67.946 famiglie. Il Comune che presenta la maggiore potenza installata rispetto al numero di residenti, il Comune di Serre, con 10,26 kW/ab.

Sono 463 i Comuni del solare termico in Campania, ovvero quei territori che possiedono almeno un pannello solare di qualsiasi dimensione, per un’estensione complessiva di 31.753,30 mq.
Sono 251 i Comuni della geotermia, tra alta, media e bassa entalpia, presenti nel territorio campano per una potenza totale di 19,6 MW termici. Sono 63, infine, i Comuni campani che possiedono sul proprio territorio almeno un impianto a bioenergie, tra biomasse solide, gassose e liquide, per una potenza complessiva di 146,8 MW elettrici. Entrando nel particolare delle bioenergie, sono 46 i Comuni che presentano sul proprio territorio impianti a biogas, per una potenza complessiva di 33,4 MW elettrici. Tra questi spicca anche il Comune di Vallo della Lucania con 2.036,5 kW

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Torna alla home