Attualità

Cilento e Diano, poche piogge: diminuisce la risorsa idrica

La portata dei principali corsi d'acqua è inferiore alla media. Ecco i dati

Redazione Infocilento

10 Novembre 2020

Nella giornata del 9 novembre 2020 nel complesso i principali fiumi della Campania registrano valori dei livelli idrometrici inferiori a quelli della settimana precedente e ciò a conferma di una tendenza in atto. Generalmente, la tendenza segnalata dagli idrometri è quella di una discesa dei livelli, anche per la mancanza di piogge recenti: gli ultimi fenomeni rilevanti sulla regione si sono conclusi il 27 ottobre scorso. I valori rilevati sono inferiori anche rispetto alle medie dell’ultimo quadriennio ed al 2019, quando novembre fu un mese di piogge persistenti. Una situazione che riguarda anche i corsi d’acqua di Cilento e Vallo di Diano.

Rispetto a quanto registrato negli ultimi quattro anni, il fiume Sele presenta valori idrometrici molto inferiori alla media, tranne che nella stazione di Albanella, dove i valori si tengono poco al di sotto della media 2016-2019.

Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento è attestata a 6,6 milioni di metri cubi e contiene circa il 26% della sua capacità.

 Livelli idrometrici in centimetri sopra (+) o sotto (-) lo zero idrometrico alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020. In parentesi è segnata la tendenza (+ o -) settimanale in centimetri rispetto alla misurazione precedente

Bacino del fiume Alento
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Alento Omignano +70       (-2)
Alento Casalvelino +42       (-13)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Salvitelle +8     (-2)
Sele Contursi (confluenza Tanagro) +151 (-5)
Sele Serre Persano (a monte della diga) +81 (-1)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Abanella (a valle della diga di Serre) +18 (-2)
Sele Capaccio (foce) +60 ( -16)
Calore Lucano Albanella -111 (-17)
Tanagro Sala Consilina +81 (-1)
Tanagro Sicignano degli Alburni +48 (-6)
Bacino del fiume Sarno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sarno Nocera Superiore     0 (-2)
Sarno Nocera Inferiore +28 (+1)
Sarno San Marzano sul Sarno +44 (-2)
Sarno Castellammare di Stabia +34 (-8)
Bacino del Liri – Garigliano Volturno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Volturno Monteroduni (a monte Traversa di Colle Torcino) +13 (-3)
Volturno Pietravairano (a valle della Traversa di Ailano) +58 (-1)
Volturno Amorosi (ponte a monte del Calore irpino) +11 (-3)
Volturno Limatola (a valle della foce del Calore irpino) -124 (-4)
Volturno Capua (Ponte Annibale a valle della Traversa) -208 (-30)
Volturno Castel Volturno (Foce) +176 ( -13)
Ufita Melito Irpino -23 (+1)
Sabato Atripalda    -5 (-1)
Calore Irpino Benevento (Ponte Valentino) +58 (-6)
Calore Irpino Solopaca -168 (-3)
Regi Lagni Villa di Briano +33 (+2)
Garigliano Cassino (a monte traversa di Suio) +47 (-3)
Garigliano Sessa Aurunca (a valle traversa Suio) +71 (-14)
Peccia Rocca d’Evandro +30 (+1)

                Invasi: consistenza in metri cubi dell’acqua presente alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020

Ente Invaso Fiume Volume Invasato

(in milioni di metri cubi)

Note
Consorzio Volturno Suio Garigliano Non Pervenuto
Consorzio Volturno Capua Volturno Non Disponibile Paratoie chiuse e manovra di invaso in corso.
Consorzio Sanno Alifano Ailano Volturno 0,0 Paratoie aperte fino al 30 aprile 2021
Consorzi Destra Sele e Paestum       Serre Persano Sele 1,0 Valore costante
Consorzio Velia Piano della Rocca + 4 Alento 7,00 (Approssimazione da 6.962.181 metri cubi) Differenza positiva di 17.403 metri cubi sulla settimana precedente
Eipli Conza della Campania Ofanto 13,2 (Approssimazione da 13.215.005 metri cubi) Differenza negativa di 417.095 metri cubi sulla settimana precedente.

Avvertenza Dove il valore indicato è zero, significa che al momento della misurazione le paratoie della diga risultavano aperte e l’acqua invasata era assente o in fase di deflusso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home