Attualità

Cilento e Diano, poche piogge: diminuisce la risorsa idrica

La portata dei principali corsi d'acqua è inferiore alla media. Ecco i dati

Redazione Infocilento

10 Novembre 2020

Nella giornata del 9 novembre 2020 nel complesso i principali fiumi della Campania registrano valori dei livelli idrometrici inferiori a quelli della settimana precedente e ciò a conferma di una tendenza in atto. Generalmente, la tendenza segnalata dagli idrometri è quella di una discesa dei livelli, anche per la mancanza di piogge recenti: gli ultimi fenomeni rilevanti sulla regione si sono conclusi il 27 ottobre scorso. I valori rilevati sono inferiori anche rispetto alle medie dell’ultimo quadriennio ed al 2019, quando novembre fu un mese di piogge persistenti. Una situazione che riguarda anche i corsi d’acqua di Cilento e Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

Rispetto a quanto registrato negli ultimi quattro anni, il fiume Sele presenta valori idrometrici molto inferiori alla media, tranne che nella stazione di Albanella, dove i valori si tengono poco al di sotto della media 2016-2019.

Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento è attestata a 6,6 milioni di metri cubi e contiene circa il 26% della sua capacità.

 Livelli idrometrici in centimetri sopra (+) o sotto (-) lo zero idrometrico alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020. In parentesi è segnata la tendenza (+ o -) settimanale in centimetri rispetto alla misurazione precedente

Bacino del fiume Alento
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Alento Omignano +70       (-2)
Alento Casalvelino +42       (-13)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Salvitelle +8     (-2)
Sele Contursi (confluenza Tanagro) +151 (-5)
Sele Serre Persano (a monte della diga) +81 (-1)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Abanella (a valle della diga di Serre) +18 (-2)
Sele Capaccio (foce) +60 ( -16)
Calore Lucano Albanella -111 (-17)
Tanagro Sala Consilina +81 (-1)
Tanagro Sicignano degli Alburni +48 (-6)
Bacino del fiume Sarno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sarno Nocera Superiore     0 (-2)
Sarno Nocera Inferiore +28 (+1)
Sarno San Marzano sul Sarno +44 (-2)
Sarno Castellammare di Stabia +34 (-8)
Bacino del Liri – Garigliano Volturno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Volturno Monteroduni (a monte Traversa di Colle Torcino) +13 (-3)
Volturno Pietravairano (a valle della Traversa di Ailano) +58 (-1)
Volturno Amorosi (ponte a monte del Calore irpino) +11 (-3)
Volturno Limatola (a valle della foce del Calore irpino) -124 (-4)
Volturno Capua (Ponte Annibale a valle della Traversa) -208 (-30)
Volturno Castel Volturno (Foce) +176 ( -13)
Ufita Melito Irpino -23 (+1)
Sabato Atripalda    -5 (-1)
Calore Irpino Benevento (Ponte Valentino) +58 (-6)
Calore Irpino Solopaca -168 (-3)
Regi Lagni Villa di Briano +33 (+2)
Garigliano Cassino (a monte traversa di Suio) +47 (-3)
Garigliano Sessa Aurunca (a valle traversa Suio) +71 (-14)
Peccia Rocca d’Evandro +30 (+1)

                Invasi: consistenza in metri cubi dell’acqua presente alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020

Ente Invaso Fiume Volume Invasato

(in milioni di metri cubi)

Note
Consorzio Volturno Suio Garigliano Non Pervenuto
Consorzio Volturno Capua Volturno Non Disponibile Paratoie chiuse e manovra di invaso in corso.
Consorzio Sanno Alifano Ailano Volturno 0,0 Paratoie aperte fino al 30 aprile 2021
Consorzi Destra Sele e Paestum       Serre Persano Sele 1,0 Valore costante
Consorzio Velia Piano della Rocca + 4 Alento 7,00 (Approssimazione da 6.962.181 metri cubi) Differenza positiva di 17.403 metri cubi sulla settimana precedente
Eipli Conza della Campania Ofanto 13,2 (Approssimazione da 13.215.005 metri cubi) Differenza negativa di 417.095 metri cubi sulla settimana precedente.

Avvertenza Dove il valore indicato è zero, significa che al momento della misurazione le paratoie della diga risultavano aperte e l’acqua invasata era assente o in fase di deflusso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home