Attualità

A Piaggine una casa rifugio per donne maltrattate

Saranno tre cooperative ad occuparsi della gestione. Ad ospitare il servizio un immobile messo a disposizione da un privato

Redazione Infocilento

9 Novembre 2020

Piaggine “Borgo sociale”. Dopo il progetto (prorogato per altri tre anni) che ha visto l’amministrazione comunale adoperarsi per organizzare l’accoglienza di famiglie di migranti, il piccolo borgo montano ospiterà una Casa Rifugio per donne maltrattate. In seguito ad un accordo tra un privato, che ha messo a disposizione un immobile dotato di tutti i requisiti richiesti, e tre cooperative sociali che si occupano di servizi alla persona, la struttura potrà accogliere donne che hanno subìto o subiscono maltrattamenti, insieme, eventualmente, ai propri figli.

Il Comune di Piaggine conferma, dunque, la sua propensione a creare le giuste condizioni per incoraggiare investimenti imprenditoriali su un’area interna del Cilento che sta cercando una via economica innovativa in grado di risolvere il problema dello spopolamento del territorio. La struttura, situata nel centro del paese, diventerà parte integrante della vita comunitaria del borgo, ed è dotata di tutti i comfort necessari ad una vita dignitosa per chi verrà ospitato.

Le tre cooperative che ne prenderanno in carico la gestione sono: “Insieme a piazza San Giovanni”, “Sorriso” e “Raggio di sole”. 

“Le cooperative – dichiara Carmen Landi presidente di “Insieme a piazza San Giovanni – hanno sottoscritto un’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) per svolgere attività di sostegno ed accoglienza alle donne vittima di violenza. Di qui la volontà di aprire una comunità per donne maltrattate, “Crisalide”, nel Cilento a Piaggine.

All’interno del “Borgo sociale” del comune montano, infatti, il sindaco Guglielmo Vairo ha fortemente voluto rivolgere un’attenzione particolare alle donne con minori bisognose di sostegno e tutela. Un segnale importante per le donne ingabbiate in un inferno quotidiano di violenza e maltrattamenti, dal quale non riescono ad uscire e per le quali, durante il periodo della pandemia da coronavirus, le conseguenti misure di restrizione anticontagio, adottate dal Governo, hanno significato un aggravamento del problema, trovandosi costrette ad affrontare il proprio carnefice nelle mura domestiche”.

Quello di fare di Piaggine anche un “borgo sociale”, capace di accogliere e prendersi cura delle persone bisognose di supporto, non solo economico, è uno dei progetti in cui il sindaco Guglielmo Vairo sta investendo idee e competenze, perché è un modo per creare occupazione in una realtà, come quella del piccolo comune cilentano, in cui l’invecchiamento della popolazione e l’emigrazione dei pochi giovani residenti rischiano di generare la desertificazione del luogo.

“Occuparsi dei servizi alle persone – afferma il sindaco Vairo – oltre ad essere un dovere della politica, come insegna l’articolo 3 della nostra Costituzione, è un modo per creare anche posti di lavoro. Oggi la politica, a tutti i livelli, ripete come un mantra che c’è bisogno di infrastrutture. La nostra amministrazione crede che infrastrutture e politiche sociali vadano poste sullo stesso piano e su questa convinzione cerchiamo di costruire nuovi progetti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home