Attualità

Grazie ad un agropolese nasce il primo salone con assistente di lingua dei segni

In Spagna Michela Maucione, insieme ad Emanuela Todisco, ha lanciato l'idea di un salone che offra assistenza anche in lingua dei segni

Ernesto Rocco

6 Novembre 2020

Piccoli grandi sogni diventano realtà a Mallorca dove Aprile Hair Garden & Boutique è creato il primo salone con assistente di lingua dei segni. Dietro il segno di un paio di forbici che tagliano la barriera della comunicazione ci sono Michela ed Emanuela, due amiche campane, che hanno messo su un’iniziativa pioneristica del tutto volontaria. Si tratta di un servizio di assistenza in lingua dei segni fornito presso il salone Aprile di Michela Maucione, un’agropolese doc che vive in Spagna, con la collaborazione di Emanuela Todisco, assistente di lingua dei segni.

La storia del salone con assistente di lingua dei segni

Tutto nasce durante una passeggiata estiva in cui Michela ed Emanuela decidono di “apportare il loro contributo alla comunità sorda per aumentarne e migliorane l’accessibilità a servizi base, come andare dal parrucchiere” dicono.

Non è la prima iniziativa sociale in cui s’imbarca Michela, che già lo scorso Natale ha organizzato una raccolta fondi per la Fundación Rana e Sonrisa Médica, sostenendo che “La solidarietà è qualcosa di innato in ognuno di noi, e non costa nulla metterla in pratica”.

Ciò a cui aspira Michela è uno spazio che non sia semplicemente un salone, ma qualcosa di più. Ed è per questo che, con Emanuela, hanno dato inizio a questo progetto, con il sostegno e la solidarietà dalla FSIB (Federazione di Persone Sorde delle Baleari) che si è mostrata entusiasta dell’iniziativa e spera che possano ottenere ottimi resultati.

L’iniziativa

La promozione della prima figura di assistente in lingua dei segni nel salone Aprile è accompagnato da un video esplicativo. Grazie alla collaborazione e sostegno costante della FSIB hanno presentato la loro iniziativa con un video esplicativo totalmente in lingua dei segni (sottotitolato) dove si vede chiaramente il ruolo dell’assistente che accompagna e modula la comunicazione tra chi offre e chi usufruisce del servizio. Come si evince dal video il dialogo si basa su informazioni davvero basiche come il taglio o la piega che si preferisce, o una semplice conversazione: domande e risposte che fino ad ora hanno rappresentato un ostacolo per la comunità sorda, la quale “ci ha trasmesso si essere contenta del servizio”, affermano.

L’assistente di lingua dei segni

L’assistente della lingua dei segni è Emanuela Todisco, una ricercatrice di linguistica acquisizionale specializzata in comunicazione non verbale e appassionata alla lingua dei segni. Emanuela vede in questo servizio volontario l’opportunità di “dar voce” alle necessità della comunità sorda.

“La nostra prima cliente è rimasta soddisfatta. La ragione è molto semplice: la cliente si sentiva rilassata sapendo di poter comunicare nella propria lingua. Fa sentir bene sapere di poter prenotare un appuntamento via Whatsapp, con un messaggio di testo o un video, poter contare sulla presenza di un’assistente che si occuperà di fare da intermediario con Michela o di parlare del più e del meno”.

Continua Emanuela “E’ questo il concetto alla base del progetto Aprile: rompere le barriere della comunicazione. Siamo molto orgolgiosi del segno che abbiamo scelto per nominarlo: un paio di forbici che tagliano una barriera comunicativa, la barriera troppo spesso presente in servizi essenziali per la vita di tutti i giorni”.

Anche se per adesso il servizio si offrirà solo una volta al mese, Michela ed Emanuela si augurano che possa convertirsi in una figura di riferimento anche in altri ambiti. Le due amiche campane ringraziano caldamente la FSIB, Salva Oliver, Mireia Mendoza e Joan C. Arbós per aver contribuito alla realizzazione del video e per aver supportato l’idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Torna alla home