Attualità

Grazie ad un agropolese nasce il primo salone con assistente di lingua dei segni

In Spagna Michela Maucione, insieme ad Emanuela Todisco, ha lanciato l'idea di un salone che offra assistenza anche in lingua dei segni

Ernesto Rocco

6 Novembre 2020

Piccoli grandi sogni diventano realtà a Mallorca dove Aprile Hair Garden & Boutique è creato il primo salone con assistente di lingua dei segni. Dietro il segno di un paio di forbici che tagliano la barriera della comunicazione ci sono Michela ed Emanuela, due amiche campane, che hanno messo su un’iniziativa pioneristica del tutto volontaria. Si tratta di un servizio di assistenza in lingua dei segni fornito presso il salone Aprile di Michela Maucione, un’agropolese doc che vive in Spagna, con la collaborazione di Emanuela Todisco, assistente di lingua dei segni.

InfoCilento - Canale 79

La storia del salone con assistente di lingua dei segni

Tutto nasce durante una passeggiata estiva in cui Michela ed Emanuela decidono di “apportare il loro contributo alla comunità sorda per aumentarne e migliorane l’accessibilità a servizi base, come andare dal parrucchiere” dicono.

Non è la prima iniziativa sociale in cui s’imbarca Michela, che già lo scorso Natale ha organizzato una raccolta fondi per la Fundación Rana e Sonrisa Médica, sostenendo che “La solidarietà è qualcosa di innato in ognuno di noi, e non costa nulla metterla in pratica”.

Ciò a cui aspira Michela è uno spazio che non sia semplicemente un salone, ma qualcosa di più. Ed è per questo che, con Emanuela, hanno dato inizio a questo progetto, con il sostegno e la solidarietà dalla FSIB (Federazione di Persone Sorde delle Baleari) che si è mostrata entusiasta dell’iniziativa e spera che possano ottenere ottimi resultati.

L’iniziativa

La promozione della prima figura di assistente in lingua dei segni nel salone Aprile è accompagnato da un video esplicativo. Grazie alla collaborazione e sostegno costante della FSIB hanno presentato la loro iniziativa con un video esplicativo totalmente in lingua dei segni (sottotitolato) dove si vede chiaramente il ruolo dell’assistente che accompagna e modula la comunicazione tra chi offre e chi usufruisce del servizio. Come si evince dal video il dialogo si basa su informazioni davvero basiche come il taglio o la piega che si preferisce, o una semplice conversazione: domande e risposte che fino ad ora hanno rappresentato un ostacolo per la comunità sorda, la quale “ci ha trasmesso si essere contenta del servizio”, affermano.

L’assistente di lingua dei segni

L’assistente della lingua dei segni è Emanuela Todisco, una ricercatrice di linguistica acquisizionale specializzata in comunicazione non verbale e appassionata alla lingua dei segni. Emanuela vede in questo servizio volontario l’opportunità di “dar voce” alle necessità della comunità sorda.

“La nostra prima cliente è rimasta soddisfatta. La ragione è molto semplice: la cliente si sentiva rilassata sapendo di poter comunicare nella propria lingua. Fa sentir bene sapere di poter prenotare un appuntamento via Whatsapp, con un messaggio di testo o un video, poter contare sulla presenza di un’assistente che si occuperà di fare da intermediario con Michela o di parlare del più e del meno”.

Continua Emanuela “E’ questo il concetto alla base del progetto Aprile: rompere le barriere della comunicazione. Siamo molto orgolgiosi del segno che abbiamo scelto per nominarlo: un paio di forbici che tagliano una barriera comunicativa, la barriera troppo spesso presente in servizi essenziali per la vita di tutti i giorni”.

Anche se per adesso il servizio si offrirà solo una volta al mese, Michela ed Emanuela si augurano che possa convertirsi in una figura di riferimento anche in altri ambiti. Le due amiche campane ringraziano caldamente la FSIB, Salva Oliver, Mireia Mendoza e Joan C. Arbós per aver contribuito alla realizzazione del video e per aver supportato l’idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home