Attualità

Da Agropoli la solidarietà al popolo del Saharawi

Tensione nel territorio del Saharawi occidentale: appello alla pace

Redazione Infocilento

6 Novembre 2020

Ambasciatori di Pace

Da Agropoli la solidarietà al popolo Saharawi e un appello alla pace in quei territori. L’associazione Piccoli Ambasciatori di Pace, presieduta da Antonio Giaccio, è tra i firmatari dell’appello della Rete Saharawi, solidarietà italiana con il popolo Saharawi Odv, che raccoglie le varie associazioni che svolgono iniziative benefiche per questa comunità. L’associazione Piccoli Ambasciatori di Pace da anni accoglie i bambini sahawariani ad Agropoli e nel Cilento e i suoi volontari spesso si sono recati sul posto per conoscere da vicino questa realtà.

Ora che quel territorio vive un momento di grande difficoltà, è forte l’appello affinché “le risoluzioni ONU siano rispettate, che il Piano di Pace avanzi con onore e non si pieghi a favoritismi di convenienze economiche”.

Nel Saharawi, infatti, c’è in queste settimane un clima di grande tensione. In particolare nell’area di El Guerguerat, una lingua di terra dell’estremo sud-ovest del Sahara Occidentale che arriva fino al mare, dall’inizio di ottobre si stanno svolgendo scontri tra truppe marocchine e un gruppo di manifestanti del Fronte Polisario. Una lunga fila di camion marocchini è ancora bloccata lì.

Nella situazione di blocco dei trasporti aerei il Marocco ha infranto ulteriormente le disposizioni ONU per il commercio di risorse provenienti dal Sahara Occidentale – spiegano dalla Rete Saharawi – Al danno la beffa: all’illegalità dello sfruttamento delle risorse già sancito dal Tribunale Europeo si somma la sfrontatezza di utilizzare il corridoio di Guerguerat, definito come territorio non accessibile al Marocco dalle stesse Nazioni Unite. Questo corridoio, confinante con la Mauritania, era stato escluso dalla parte del Sahara Occidentale occupato dal Marocco e isolato militarmente dal muro costruito negli anni Ottanta, una struttura fortificata e minata di 2720 km che taglia in due lo Stato del Sahara Occidentale. Tale definizione del territorio, sebbene illegale, fu considerata nel 1991 dall’ONU utile per il monitoraggio del cessate il fuoco tra le due parti in conflitto: Marocco e Fronte Polisario, e reiterata nel 1997. Questo atto di sfida rende ancora più evidente l’impotenza della comunità internazionale e preoccupa per la stabilità della regione. La presenza armata del Marocco, in una delle zone “vedetta” per il mantenimento del cessate il fuoco del Piano di Pace, si accoda ad altre inadempienze inquietanti, quali la mancata nomina dell’inviato speciale del Segretario generale ONU perché si riprendano i colloqui tra le parti che dovrebbero portare al compimento del referendum di autodeterminazione e il rinnovo del mandato della MINURSO, previsto a fine mese, in cui si discuterà di nuovo se tale missione debba avere, al pari di altre, anche il mandato per vegliare sul rispetto dei diritti umani”.

La Rete Saharawi ha voluto far sentire forte la sua voce, manifestando vicinanza al popolo sahawariano e chiedendo interventi immediati.

Il popolo saharawi da ben 45 anni attende di vedere riconosciuto il proprio diritto all’autodeterminazione, ma fin ora il Marocco è rimasto sordo alle richieste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home