Attualità

Pisciotta ricorda il 4 novembre “risollevando” il suo storico cannone

Restaurato l'antico cannone, "cimelio di guerra" posizionato nel centro storico. In occasione del 4 novembre la cerimonia

Redazione Infocilento

5 Novembre 2020

PISCIOTTA. Con la proiezione del tricolore sulla facciata di palazzo marchesale si conclude una memorabile giornata per il piccolo centro cilentano. Ecco come la comunità pisciottana rende omaggio, in questo 2020 anomalo, ma più che mai tributario di rispetto e sensibilità condivisa, alla ricorrenza del 4 Novembre. Lo zelo e la sinergia tra Comune e Pro Loco hanno risollevato il secolare cannone austro-ungarico da anni di scarsa attenzione.

“Risollevato” letteralmente, ricostruendone le ruote sulla falsariga del suo assetto originario. Simbolo di una fierezza patriottica guadagnata a caro prezzo e striata di orrore e violenza, tale arma, in realtà, non ha nulla a che vedere col ruolo dei Cilentani nel triennio 1915/1918. È un trofeo di guerra destinato al nostro Comune, dopo il sospirato trattato di pace, segno palese dell’importanza sociale e amministrativa che esso ricopriva. Uno strumento silente che voleva e vuole rammentare lo slancio eroico più che lo strazio in trincea. Cantare un orgoglioso grazie, più che sparare colpi e granate di rancore.

Al cospetto delle principali rappresentanze del paese (Sindaco, Comandante della Stazione dei Carabinieri, Protezione Civile, Associazione Reduci e combattenti e Nuova Pro Loco), le distanze antipandemiche non hanno fiaccato l’intensità di tale evento.

Una pagina che ci riporta all’epilogo del primo conflitto bellico. Che si tinge del sacrificio di sangue di 600 mila vite italiane, giovani fiori presto recisi ai loro campi. Tra loro riecheggiano immortali anche ardimentosi “uagluni partuti ra Pisciotta”.

Intorno alle 10:00, la piazzetta “R’u Cannuni” ha salutato i suoi centenari caduti con l’irrinunciabile e sommessa ritualità di sempre: corone, tricolore issato, stendardo dei commilitoni, note struggenti del Silenzio e vibranti de Il Piave, esecuzione dell’accorato Inno di Mameli e sguardi persi nel commosso ricordo di allora.

Accompagnato dall’Assessore Antonio Greco, il Sindaco Ettore Liguori.

“Il nostro Primo Cittadino, accostatosi al cannone, ha speso parole e divulgato messaggi degni di attenzione e facili ad accendere le micce innocue del pensiero – evidenziano dalla Pro Loco – Ha evidenziato la fortuna di una storia finalmente ancorata alla pace e ai valori della democrazia. Ha evocato una canzone de I Giganti in cui si inneggia a Cannoni che sparano i fiori, oltre e contro le illogiche logiche dello sterminio. Ha tessuto un’intelligente rete tra passato e presente, tra le epidemie di ieri e questo nuovo morbo, cosciente di quante forme di guerra ( psicologiche, sanitarie, morali…) la storia ci costringa a combattere”.

Dalla Pro Loco un ringraziamento, altresì, agli alunni di IV/V della Scuola Primaria di Pisciotta, che, coordinati dai docenti, hanno dato voce a riflessioni profonde su tale memorandum, dipingendo con le tinte di una fresca e preziosa innocenza ciò che un cuore adulto faticherebbe a sentire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Torna alla home