• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pisciotta ricorda il 4 novembre “risollevando” il suo storico cannone

Restaurato l'antico cannone, "cimelio di guerra" posizionato nel centro storico. In occasione del 4 novembre la cerimonia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Novembre 2020
Condividi

PISCIOTTA. Con la proiezione del tricolore sulla facciata di palazzo marchesale si conclude una memorabile giornata per il piccolo centro cilentano. Ecco come la comunità pisciottana rende omaggio, in questo 2020 anomalo, ma più che mai tributario di rispetto e sensibilità condivisa, alla ricorrenza del 4 Novembre. Lo zelo e la sinergia tra Comune e Pro Loco hanno risollevato il secolare cannone austro-ungarico da anni di scarsa attenzione.

“Risollevato” letteralmente, ricostruendone le ruote sulla falsariga del suo assetto originario. Simbolo di una fierezza patriottica guadagnata a caro prezzo e striata di orrore e violenza, tale arma, in realtà, non ha nulla a che vedere col ruolo dei Cilentani nel triennio 1915/1918. È un trofeo di guerra destinato al nostro Comune, dopo il sospirato trattato di pace, segno palese dell’importanza sociale e amministrativa che esso ricopriva. Uno strumento silente che voleva e vuole rammentare lo slancio eroico più che lo strazio in trincea. Cantare un orgoglioso grazie, più che sparare colpi e granate di rancore.

Al cospetto delle principali rappresentanze del paese (Sindaco, Comandante della Stazione dei Carabinieri, Protezione Civile, Associazione Reduci e combattenti e Nuova Pro Loco), le distanze antipandemiche non hanno fiaccato l’intensità di tale evento.

Una pagina che ci riporta all’epilogo del primo conflitto bellico. Che si tinge del sacrificio di sangue di 600 mila vite italiane, giovani fiori presto recisi ai loro campi. Tra loro riecheggiano immortali anche ardimentosi “uagluni partuti ra Pisciotta”.

Intorno alle 10:00, la piazzetta “R’u Cannuni” ha salutato i suoi centenari caduti con l’irrinunciabile e sommessa ritualità di sempre: corone, tricolore issato, stendardo dei commilitoni, note struggenti del Silenzio e vibranti de Il Piave, esecuzione dell’accorato Inno di Mameli e sguardi persi nel commosso ricordo di allora.

Accompagnato dall’Assessore Antonio Greco, il Sindaco Ettore Liguori.

“Il nostro Primo Cittadino, accostatosi al cannone, ha speso parole e divulgato messaggi degni di attenzione e facili ad accendere le micce innocue del pensiero – evidenziano dalla Pro Loco – Ha evidenziato la fortuna di una storia finalmente ancorata alla pace e ai valori della democrazia. Ha evocato una canzone de I Giganti in cui si inneggia a Cannoni che sparano i fiori, oltre e contro le illogiche logiche dello sterminio. Ha tessuto un’intelligente rete tra passato e presente, tra le epidemie di ieri e questo nuovo morbo, cosciente di quante forme di guerra ( psicologiche, sanitarie, morali…) la storia ci costringa a combattere”.

Dalla Pro Loco un ringraziamento, altresì, agli alunni di IV/V della Scuola Primaria di Pisciotta, che, coordinati dai docenti, hanno dato voce a riflessioni profonde su tale memorandum, dipingendo con le tinte di una fresca e preziosa innocenza ciò che un cuore adulto faticherebbe a sentire.

s
TAG:CilentoCilento Notiziepisciottapisciotta notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

Seconda Categoria: il Palinuro cambia. Ecco il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola approda al Palinuro, nel campionato di Seconda Categoria

Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.