Attualità

Vallo, per ore al pronto soccorso: “Mi sentivo come in un sacco d’immondizia”

"Sono rimasto per altre due ore chiuso nel sarcofago. Mi sentivo morire, non volevo per forza un posto letto ma almeno di essere visitato, soffrivo, non respiravo"

Carmela Santi

3 Novembre 2020

VALLO DELLA LUCANIA. “Mi sono sentito come chiuso in un sacco di immondizia dove non entra più niente. Mi mancava l’aria, avevo difficoltà a respirare. Sono state ore di incubo. Neanche un cane si tratta così”. A parlare è Bruno Mainente, 66enne della frazione Pattano di Vallo. L’uomo da circa una settimana, insieme ad altri familiari, ha scoperto di essere positivo al coronavirus. È in isolamento presso la sua abitazione ma tre giorni fa, a causa di problemi respiratori, per lui si è reso necessario il ricorso alle cure dei sanitari.

Il figlio telefona al 118, arriva un’ambulanza e per il genitore è l’inizio di una odiassea. “Ho avuto – dice – l’impressione che mi portassero in giro non sapendo dove “parcheggiarmi”. Una volta deciso di portarmi all’ospedale San Luca sono rimasto per quattro ore nella barella contenitiva. Ogni tanto qualcuno veniva a chiedermi come stavo. Solo dopo due ore una infermiera mi ha misurato la temperatura. Sono rimasto per altre due ore chiuso nel sarcofago. Mi sentivo morire, non volevo per forza un posto letto ma almeno di essere visitato, soffrivo, non respiravo. Non mi hanno fatto neanche un esame al torace”.

L’uomo è stato “parcheggiato” per quasi quattro ore al pronto soccorso “San Luca”. La struttura sanitaria, così come ribadito dal Direttore Sanitario Adriano De Vita, non è attrezzata per ricoverare paziente positivi e il vicino presidio di Agropoli, pare fosse saturo. Un vero e proprio caos che ha determinato anche l’intervento dei carabinieri della stazione di Vallo, guidati dal comandante Sergi, che hanno cercato di ricostruire l’accaduto.

Dopo la lunga attesa il 66enne sempre a bordo di una ambulanza attrezzata, è stato riportato a casa. Un vero e proprio guazzabuglio sul quale potrebbe indagare anche la Procura. “ È vergogno quanto accaduto – racconta tra le lacrime il fratello di Bruno, Carlo Mainente, anche lui positivo e in isolamento in casa insieme alla moglie che già manifesta i primi sintomi del covid – mio fratello non è un animale. Non si sono degnato neanche di fargli un torace. La cosa più grave è che ora ha paura di telefonare nuovamente al 118. Sta male, é tornato a casa piangendo. Era in un bagno di sudore. Disumano quanto è accaduto”.

Secondo una ricostruzione dei fatti il medico che era in servizio sull’ambulanza del 118 non lo avrebbe neanche visitato decidendo di portarlo in ospedale per ordine della Centrale Operativa 118 anche se al San Luca non è possibile accettare, per ora, pazienti covid, ma devono essere dirottati su Agropoli. Arrivati in Pronto Soccorso il rianimatore e l’infermiere dell’ambulanza hanno lasciato il paziente dietro il pronto soccorso. Questo, a loro dire, perchè da quel momento era di competenza del Pronto Soccorso. In questa vicenda, come raccontano i familiari, sono successe cose gravissime.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home