Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo, per ore al pronto soccorso: “Mi sentivo come in un sacco d’immondizia”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo, per ore al pronto soccorso: “Mi sentivo come in un sacco d’immondizia”

"Sono rimasto per altre due ore chiuso nel sarcofago. Mi sentivo morire, non volevo per forza un posto letto ma almeno di essere visitato, soffrivo, non respiravo"

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 3 Novembre 2020
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. “Mi sono sentito come chiuso in un sacco di immondizia dove non entra più niente. Mi mancava l’aria, avevo difficoltà a respirare. Sono state ore di incubo. Neanche un cane si tratta così”. A parlare è Bruno Mainente, 66enne della frazione Pattano di Vallo. L’uomo da circa una settimana, insieme ad altri familiari, ha scoperto di essere positivo al coronavirus. È in isolamento presso la sua abitazione ma tre giorni fa, a causa di problemi respiratori, per lui si è reso necessario il ricorso alle cure dei sanitari.

Il figlio telefona al 118, arriva un’ambulanza e per il genitore è l’inizio di una odiassea. “Ho avuto – dice – l’impressione che mi portassero in giro non sapendo dove “parcheggiarmi”. Una volta deciso di portarmi all’ospedale San Luca sono rimasto per quattro ore nella barella contenitiva. Ogni tanto qualcuno veniva a chiedermi come stavo. Solo dopo due ore una infermiera mi ha misurato la temperatura. Sono rimasto per altre due ore chiuso nel sarcofago. Mi sentivo morire, non volevo per forza un posto letto ma almeno di essere visitato, soffrivo, non respiravo. Non mi hanno fatto neanche un esame al torace”.

L’uomo è stato “parcheggiato” per quasi quattro ore al pronto soccorso “San Luca”. La struttura sanitaria, così come ribadito dal Direttore Sanitario Adriano De Vita, non è attrezzata per ricoverare paziente positivi e il vicino presidio di Agropoli, pare fosse saturo. Un vero e proprio caos che ha determinato anche l’intervento dei carabinieri della stazione di Vallo, guidati dal comandante Sergi, che hanno cercato di ricostruire l’accaduto.

Dopo la lunga attesa il 66enne sempre a bordo di una ambulanza attrezzata, è stato riportato a casa. Un vero e proprio guazzabuglio sul quale potrebbe indagare anche la Procura. “ È vergogno quanto accaduto – racconta tra le lacrime il fratello di Bruno, Carlo Mainente, anche lui positivo e in isolamento in casa insieme alla moglie che già manifesta i primi sintomi del covid – mio fratello non è un animale. Non si sono degnato neanche di fargli un torace. La cosa più grave è che ora ha paura di telefonare nuovamente al 118. Sta male, é tornato a casa piangendo. Era in un bagno di sudore. Disumano quanto è accaduto”.

Secondo una ricostruzione dei fatti il medico che era in servizio sull’ambulanza del 118 non lo avrebbe neanche visitato decidendo di portarlo in ospedale per ordine della Centrale Operativa 118 anche se al San Luca non è possibile accettare, per ora, pazienti covid, ma devono essere dirottati su Agropoli. Arrivati in Pronto Soccorso il rianimatore e l’infermiere dell’ambulanza hanno lasciato il paziente dietro il pronto soccorso. Questo, a loro dire, perchè da quel momento era di competenza del Pronto Soccorso. In questa vicenda, come raccontano i familiari, sono successe cose gravissime.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image