Attualità

Cilento, Commemorazione dei defunti: prime ordinanze per l’accesso ai cimitero

In vista del 2 novembre arrivano le prime ordinanze dei sindaci del comprensorio cilentano per stabilire le modalità d'accesso al cimitero

Luisa Monaco

29 Ottobre 2020

Il 2 novembre, giorno dedicato ai defunti, e il weekend che lo precede, è il periodo in cui in tantissimi si recheranno al cimitero per visitare le tombe dei loro cari. In periodo di emergenza covid, però, il rischio assembramenti è notevole. Ecco perché la Regione Campania aveva invitato i comuni a disporre la chiusura di questi luoghi. Un suggerimento da alcuni amministratori accolti, mentre altri hanno preferito decidere diversamente, vista la volontà di tantissime persone di raggiungere questo luogo.

Ci sono però centri che hanno deciso di fissare precise regole per evitare assembramenti. I sindaci di Omignano e Salento, ad esempio, hanno scelto di mantenere i cancelli aperti dei cimiteri predisponendo però un servizio di ordine in collaborazione con le squadre di Protezione Civile. Queste impediranno l’accesso irrispettoso della norme sul distanziamento.

“Esporremo dei cartelli con orario di visita e linee guida – spiega il sindaco di Salento Gabriele De Marco Vi invitiamo caldamente a collaborare con noi onde poter visitare i Nostri defunti ma nello stesso tempo garantire sicurezza e tranquillità”.

Aperto anche il cimitero di Giungano: da sabato 31 ottobre a lunedì 2 novembre prevista l’apertura continuativa dalle ore 8.00 alle 17.00. Ci si potrà intrattenere nel campo santo soltanto un’ora, con divieto di assembramento sia all’interno che all’esterno. Sarà garantita all’ingresso del cimitero la presenza di igienizzanti per le mani. Iniziativa simile a Prignano Cilento e Sessa Cilento. In quest’ultimo caso all’entrata sarà anche misurata la temperatura. A San Pietro al Tanagro, tra le disposizioni, previsto l’ingresso di 5 persone per volta mentre nelle cappelle si entrerà in tre.

 Ad Agropoli li ingressi saranno presidiati da operatori della Protezione civile e della Croce Rossa, che provvederanno alla misurazione della temperatura corporea degli utenti a mezzo termoscanner. E’ obbligatorio l’uso della mascherina ed il rispetto della distanza sociale. All’interno e all’esterno del cimitero non dovranno crearsi situazioni di assembramento. La permanenza all’interno è consentita per il tempo strettamente necessario per compiere le visite ai propri defunti.

Fino al prossimo 2 novembre, l’orario di apertura che verrà osservato è dalle 8.00 alle 17.00 (orario continuato).

Il Cimitero di Castellabate resterà aperto nei giorni 31 ottobre, 1° e 2 novembre ad orario continuato dalle ore 7:30 alle ore 17:30 per evitare la concentrazione di troppe persone simultaneamente. L’Ordinanza del sindaco Luisa Maiuri prevede, come ulteriore misura di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria, l’ingresso contingentato dei visitatori, che verrà garantito dalla presenza del personale della Polizia Municipale e della Protezione Civile e del servizio cimiteriale. Il varco d’ingresso del Cimitero verrà utilizzato esclusivamente per l’entrata mentre l’uscita dovrà avvenire obbligatoriamente dal varco laterale in via Casale. A tutti gli utenti verrà misurata la temperatura corporea, verrà inoltre sempre verificato il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo corretto della mascherina. Nelle cappelle cimiteriali l’accesso contemporaneo è consentito ad un massimo di 5 persone, si vieta inoltre qualsiasi assembramento presso tombe, loculi, edicole e cappelle cimiteriali e, per permettere a tutti di poter accedere al luogo sacro, si raccomanda la permanenza all’interno per un massimo di 30 minuti.

Il sindaco di Cicerale Gerardo Antelmo, invece, ha previsto l’apertura continuativa del campo santo, dalle 8 alle 18 del 30 ottobre, ma ne ha disposto la chiusura dal 31 ottobre al 2 novembre. Chiusura dal 31 ottobre al 2 novembre anche a Piaggine.

Nelle prossime ore anche altri sindaci disporranno regole per stabilire le modalità di accesso o la chiusura al cimitero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home